Identificazione regina [Camponotus vagus]
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Identificazione regina [Camponotus vagus]
Buonasera, ho trovato questa regina qualche tempo fa e circa due settimane fa ha deposto. E' lunga tra l'1,5 e i 1,8cm. Caratteristiche peculiari sono striature gialline nella parte finale del corpo (nonso come si chiama) come si vede dalle foto, scusate per la qualità non ottimale. Sapreste dirmi di che specie si tratta e alcuni accorgimenti e consigli per l'allevamento? Grazie mille per l'aiuto 

Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
-
SKTheMower - Messaggi: 14
- Iscritto il: 25 giu '14
- Località: Parma
Re: Identificazione regina
Ciao! Dove è stata trovata? e quando esattamente?
Sei sicuro delle dimensioni?
Le strisce gialle sono dovute semplicemente al fatto che il gastro è dilatato, non sono una caratteristica della specie.
E' un Camponotus, se ci aiuti con le altre informazioni cerchiamo di determinare anche la specie.
PS: per allegare immagini da siti di photosharing devi copiare il link apposito nell'edit della barra degli strumenti dove c'è scritto Img. Poi magari lo inserisci se vuoi anche nello spoiler.
Sei sicuro delle dimensioni?
Le strisce gialle sono dovute semplicemente al fatto che il gastro è dilatato, non sono una caratteristica della specie.
E' un Camponotus, se ci aiuti con le altre informazioni cerchiamo di determinare anche la specie.
PS: per allegare immagini da siti di photosharing devi copiare il link apposito nell'edit della barra degli strumenti dove c'è scritto Img. Poi magari lo inserisci se vuoi anche nello spoiler.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione regina
Ehm...solo a me non apre le foto?



„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Identificazione regina
Sara75 ha scritto:Ehm...solo a me non apre le foto?![]()
Non le apriva! Non erano messe nell'edit giusto. Ora vanno bene.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione regina
L'ho trovata a Parma, all'interno di un pezzo di legno che un mio amico ha rotto con un macete ed era già senza ali, poi l'ho messa in una provetta e dopo due settimane più o meno, quindi due settimane fa ha deposto
E grazie per aver messo a posto le foto 


-
SKTheMower - Messaggi: 14
- Iscritto il: 25 giu '14
- Località: Parma
Re: Identificazione regina
Ok! Camponotus vagus. E' un po' in ritardo perché evidentemente aveva in quel legno già la sua covata. Ha dovuto rideporre per la seconda volta. Fra qualche settimana prova a mettere una goccia di miele al centro del cotone che chiude da tappo.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione regina [Camponotus vagus]
Ma il miele devo inserirlo prima che nascano le operaie?? E devo stare attento a qualcosa in particolare?? Il nido con che materiale sarebbe consigliato costruirlo??
Grazie ancora per le risposte
Grazie ancora per le risposte

-
SKTheMower - Messaggi: 14
- Iscritto il: 25 giu '14
- Località: Parma
Re: Identificazione regina [Camponotus vagus]
No, il miele andrebbe dato solo dopo la nascita delle prime due o tre operaie, insieme ad un piccolo insettino morbido.
In questo caso però, visto che la specie sciama in primavera, a quest'ora dovrebbe avere già larve e bozzoli (probabilmente rimasti nel ceppo di legno ahimè!).
Quindi per aiutarla a rifondare si consiglia di fornire un extra di energie affinché possa allevare le nuove larve senza consumare ulteriormente preziose riserve energetiche.
In questo caso però, visto che la specie sciama in primavera, a quest'ora dovrebbe avere già larve e bozzoli (probabilmente rimasti nel ceppo di legno ahimè!).
Quindi per aiutarla a rifondare si consiglia di fornire un extra di energie affinché possa allevare le nuove larve senza consumare ulteriormente preziose riserve energetiche.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Identificazione regina [Camponotus vagus]
In generale dare una goccia di miele alle regine appena prese male non fa
Camponotus nylanderi regina+10 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
Camponotus ligniperda regina + 2 operaie
Camponotus aethiops regina + 25 operaie
Messor wasmanni regina+ 6 operaie
-
laguna - Messaggi: 246
- Iscritto il: 13 feb '13
- Località: Forlì
Re: Identificazione regina [Camponotus vagus]
Concordo con Sara75 di norma è meglio rispettare il ciclo naturale di vita delle varie specie e se una non si nutre in natura non andrebbe nutrita nemmeno in cattività ma , dato che questa regina ha avuto dei problemi e in natura al 99% sarebbe morta meglio darle una porzione di energia per rifondare .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Identificazione regina [Camponotus vagus]
Va bene grazie mille!! 

-
SKTheMower - Messaggi: 14
- Iscritto il: 25 giu '14
- Località: Parma
Re: Identificazione regina [Camponotus vagus]
Io lo scorso anno in autunno ho raccolto una decina di regine Lasius sp., (L. niger, L. paralienus). Una di queste ho voluto provare a nutrirla saltuariamente, per cui ho fornito in fondazione miele e frammenti di Bhatkar.
Ebbene ad oggi tutte le altre hanno una quindicina di operaie più decine di bozzoli, larve e una buona covata.
Questa si è rimangiata più volte le uova e le pupe, ed oggi ha solo un'operaia striminzita, quattro larve e pochissime uova. Più la nutrivo, più rallentava lo sviluppo della covata.
Le regine claustrali hanno un metabolismo particolare in fondazione, alterarlo in modo drastico porta inevitabilmente a fallimenti.
Ebbene ad oggi tutte le altre hanno una quindicina di operaie più decine di bozzoli, larve e una buona covata.
Questa si è rimangiata più volte le uova e le pupe, ed oggi ha solo un'operaia striminzita, quattro larve e pochissime uova. Più la nutrivo, più rallentava lo sviluppo della covata.
Le regine claustrali hanno un metabolismo particolare in fondazione, alterarlo in modo drastico porta inevitabilmente a fallimenti.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Identificazione regina [Camponotus vagus]
laguna ha scritto:In generale dare una goccia di miele alle regine appena prese male non fa
Per quanto le nostre formiche abbiano comportamenti personalissimi, carattere e gusti ogni volta diversi, sarebbe bene, soprattutto per chi non è particolarmente esperto o in vena di tentare esperimenti, seguire i consigli principali dati dalle schede di allevamento E da chi ha già sperimentato prima di lui.
Ultimamente leggo spesso post in cui si alimentano con miele formiche granivore, oppure si dà da mangiare a regine a fondazione claustrale quando si è detto espressamente di non farlo.
Spesso mi domando che cosa le scriviamo a fare le guide se poi ognuno fa come vuole e afferma tutto il contrario, salvo stupirsi se le cose poi non vanno come si voleva.
Giustamente ci sono casi in cui è bene soccorrere una regina che ha avuto un inizio difficile, come questo, ma dire che è bene farlo sempre va contro l'iter naturale della fondazione.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Identificazione regina [Camponotus vagus]
riguardo al gastro dilatato con le righine.. può venire a qualsiasi specie? come viene? si è abbuffata troppo?
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
-
Alex Alex - Messaggi: 983
- Iscritto il: 23 mag '14
Re: Identificazione regina [Camponotus vagus]
Diciamo che può manifestarsi in tutte le specie ma in certe è meno visibile di altre , di solito è sintomo di attività pre deposizione ma non è una regola spesso anche le regine non fecondate possono dilatare il gastro anche senza aver mangiato niente.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 88 ospiti