Identificazione in Pizzeria [Pheidole pallidula]
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identificazione in Pizzeria [Pheidole pallidula]
Salve a tutti ieri sera, sono andato a mangiarmi una pizza ed ad un certo punto prima di andarmene ho visto un via vai di formiche su un tavolo all' aperto vicino ad una luce. Con molta disinvoltura mi sono munito di tante "cartine" quelle per sigarette e mentre facevo una chiamata ne ho raccolte diverse e poi messe tutte in un fazoletto. Mentre le raccoglievo sapevo che erano quasi tutte maschi, ma ad un certo punto eccone una visibilmente molto più grande delle altre, è una femmina ho pensato. Arrivato a casa, metto i 5 maschi e la femmina in una piccola bottiglia di vetro ( quella dei succhi di frutta), con l' idea che se la femmina non fosse stata feconda, allora le avrei dato l' occasione giusta io. Oggi nella giornata sono andato a controllare ed ho trovato la regina che aveva già perso le ali, un maschio tagliato in due e tutti gli altri maschi che stavano per morire ( ho notato che comunque i maschi vivono poco). Yuppi è FATTA !! 
Tengo sempre delle provette di vetro sterili con l' acqua ed il cotone già pronto per cui oggi stessa ho provveduto a metterla in provetta ( di cui foto).
Non è molto grande, ad occhio tra gli 8 ed i 10 mm ( se volete misuro meglio, la prossima volta).
Sapreste identificarla ?? E' la prima volta che mi capita di prendere una formica regina in un periodo di sciamatura diverso dall' autunno. Dove posso approfondire ? Fondamentalmente mi interessa sapere solo quando fonderà? Poi piano piano approfondirò.
Ecco la foto, spero sia sufficientemente visibile :
Grazie

Tengo sempre delle provette di vetro sterili con l' acqua ed il cotone già pronto per cui oggi stessa ho provveduto a metterla in provetta ( di cui foto).
Non è molto grande, ad occhio tra gli 8 ed i 10 mm ( se volete misuro meglio, la prossima volta).
Sapreste identificarla ?? E' la prima volta che mi capita di prendere una formica regina in un periodo di sciamatura diverso dall' autunno. Dove posso approfondire ? Fondamentalmente mi interessa sapere solo quando fonderà? Poi piano piano approfondirò.
Ecco la foto, spero sia sufficientemente visibile :
Spoiler: mostra
Grazie
Ultima modifica di gig il 24/06/2014, 17:21, modificato 1 volta in totale.
-
gig - Messaggi: 188
- Iscritto il: 5 lug '12
- Località: Calabria
Re: Identificazione in Pizzeria
Direi una regina di Pheidole sp.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Identificazione in Pizzeria [Pheidole pallidula]
Presto inizierá a deporre , è una specie che dà tante soddisfazioni, l' ho avuta pure io una colonia della stessa specie; un consiglio, dai un occhiata a qualche diario... Scopri tante cose che magari nn sapevi
Auguri!!! 


-
Angio - Messaggi: 656
- Iscritto il: 2 mag '13
- Località: Roma
Re: Identificazione in Pizzeria [Pheidole pallidula]
grazie mille
io invece pensavo che avendola appena raccolta avrei dovuto aspettare mesi e mesi 


-
gig - Messaggi: 188
- Iscritto il: 5 lug '12
- Località: Calabria
Re: Identificazione in Pizzeria [Pheidole pallidula]
Beh però ci sono un pò di cose che hai sbagliato...
1)il fattore più importante è il cotone della provetta, è troppo bagnato, rischi muffe
2)Non mi ricordo se vale anche per le Pheidole sp. però le regine non si riproducono all'interno della provetta quindi era già feconda da prima...
1)il fattore più importante è il cotone della provetta, è troppo bagnato, rischi muffe
2)Non mi ricordo se vale anche per le Pheidole sp. però le regine non si riproducono all'interno della provetta quindi era già feconda da prima...
- Devid
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
Re: Identificazione in Pizzeria [Pheidole pallidula]
Tenuta bene con le dovute attenzioni è spettacolare come specie , veloce nel fondare e divertente da osservare ma non sottovalutarla mai, se si sbaglia qualcosa come mancanza di acqua , di cibo , temperature sbagliate , cibo sbagliato la colonia regredisce in un'attimo sopratutto quando è giovane.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Identificazione in Pizzeria [Pheidole pallidula]
Devid ha scritto:Beh però ci sono un pò di cose che hai sbagliato...
1)il fattore più importante è il cotone della provetta, è troppo bagnato, rischi muffe
2)Non mi ricordo se vale anche per le Pheidole sp. però le regine non si riproducono all'interno della provetta quindi era già feconda da prima...
1) si scusami avrei dovuto spiegare che avevo appena messo quel cotone e quindi risultava ancora bagnato. Grazie dell' osservazione


2) Ahhhhhh, interessante. Vedete più volte mi sono domandato questa cosa. Quando trovo regine, spesso mi capita attorno di vedere molti maschi e poche femmine. La domanda che mi sono posto è:
1)Raccolgo solo la regina femmina ?
2) oppure raccolgo anche qualche maschio e li metto insieme almeno una notte oppure finchè la regina non perde le ali?
Io ho notato che i maschi muoiono quasi subito specie se non gli dai acqua, mentre le femmine sopravvivono anche senza acqua per qualche giorno. Sia bene che queste sono solo mie ipotesi basate sulla mia grama esperienza.
Però devo dire che quelle poche volte che mi è capitato ho sempre fatto nel modo numero 2 (femmina+maschi per 1 notte/aliCadute), e per fortuna non mi è mai morta la regina, ma il giorno dopo l' ho sempre trovata senza ali, messa in provetta e correttamente fecondata.
C'è da dire anche un altra cosa, io ho semrpe e solo raccolto regine "per caso" quando il fenomeno era probabilmente all' apice ed io non dovevo fare nulla se non raccoglierle, quindi la mia osservazione potrebbe benissimo essere stata falsata dall' ovvietà di avere sempre raccolto regine già feconde.


Grazie in anticipo delle vostre contro-osservazioni e critiche


-
gig - Messaggi: 188
- Iscritto il: 5 lug '12
- Località: Calabria
Re: Identificazione in Pizzeria [Pheidole pallidula]
Il numero di maschi è maggiore perché la regina si deve accoppiare con vari maschi, e la natura regola i numeri ehehe.
Poche specie si accoppiano in cattività, quindi catturare maschi e metterli con le femmine è superfluo, avevi catturato regine già fecondate.
Poche specie si accoppiano in cattività, quindi catturare maschi e metterli con le femmine è superfluo, avevi catturato regine già fecondate.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Identificazione in Pizzeria [Pheidole pallidula]
Bremen ha scritto:Il numero di maschi è maggiore perché la regina si deve accoppiare con vari maschi, e la natura regola i numeri ehehe.
Poche specie si accoppiano in cattività, quindi catturare maschi e metterli con le femmine è superfluo, avevi catturato regine già fecondate.
Ottimo a sapersi per il futuro

-
gig - Messaggi: 188
- Iscritto il: 5 lug '12
- Località: Calabria
Re: Identificazione in Pizzeria [Pheidole pallidula]
Angio ha scritto:Presto inizierá a deporre , è una specie che dà tante soddisfazioni, l' ho avuta pure io una colonia della stessa specie; un consiglio, dai un occhiata a qualche diario... Scopri tante cose che magari nn sapeviAuguri!!!
Ottimo consiglio. Ti ringrazio
-
gig - Messaggi: 188
- Iscritto il: 5 lug '12
- Località: Calabria
Re: Identificazione in Pizzeria [Pheidole pallidula]
Stasera ne ho trovate altre 3 della stessa specie. Avevo le provette a casa belle e pronte, una ha già perso le ali.
E' stato facile identificarla data l' esperienza precedente
Ciao a presto
grazie 
E' stato facile identificarla data l' esperienza precedente


Ciao a presto


-
gig - Messaggi: 188
- Iscritto il: 5 lug '12
- Località: Calabria
Re: Identificazione in Pizzeria [Pheidole pallidula]
gig ha scritto:Bremen ha scritto:Il numero di maschi è maggiore perché la regina si deve accoppiare con vari maschi, e la natura regola i numeri ehehe.
Poche specie si accoppiano in cattività, quindi catturare maschi e metterli con le femmine è superfluo, avevi catturato regine già fecondate.
Ottimo a sapersi per il futuroGrazie
Stasera il tuo consiglio mi è già servito


-
gig - Messaggi: 188
- Iscritto il: 5 lug '12
- Località: Calabria
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 108 ospiti