trovata in Ottobre 2013 vicino casa [Camponotus nylanderi]

trovata in Ottobre 2013 vicino casa [Camponotus nylanderi]

Messaggioda gig » 22/06/2014, 20:34

Ho 2 formiche regine, ritrovate in calabria il 13 Ottobre 2013, una giornata particolarmente umida.

Sono particolaremente grandi tra i 18 ed i 22 mm antenne escluse.

Sapreste identificarle? Le foto sono un pò pesanti :-D

Grazie

Spoiler: mostra
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
gig
larva
 
Messaggi: 188
Iscritto il: 5 lug '12
Località: Calabria
  • Non connesso

Re: trovata in Ottobre 2013 vicino casa

Messaggioda GianniBert » 22/06/2014, 20:50

Camponotus nylanderi.
Sono molto belle, un po' lente a partire, ma non è una regola, vedo...
Temo non ci sia ancora una scheda di allevamento per questa specie, per cui dovrai basarti su quelle della altre Camponotus maggiori, fino a quando non avremo risolto il problema!
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: trovata in Ottobre 2013 vicino casa [Camponotus nylander

Messaggioda gig » 22/06/2014, 23:02

grazie mille :-D
Avatar utente
gig
larva
 
Messaggi: 188
Iscritto il: 5 lug '12
Località: Calabria
  • Non connesso

Re: trovata in Ottobre 2013 vicino casa [Camponotus nylander

Messaggioda bengala » 23/06/2014, 14:04

Scusa sei sicuro siano più grandi di 2cm ? :shock:
Avatar utente
bengala
pupa
 
Messaggi: 442
Iscritto il: 20 nov '13
Località: Firenze
  • Non connesso

Re: trovata in Ottobre 2013 vicino casa [Camponotus nylander

Messaggioda rmontaruli » 23/06/2014, 17:49

gig ha scritto:Sapreste identificarle? Le foto sono un pò pesanti :-D

Le foto pesanti andrebbero rinchiuse nello spoiler.

Pregherei un amministratore di provvedere, se possibile, per una miglior fruizione del forum.
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: trovata in Ottobre 2013 vicino casa [Camponotus nylander

Messaggioda filomeno » 24/06/2014, 12:20

Sbaglio o la provetta non e' allestita come dicono le guide???
In particolare il cotone dell' entrata e' un po' troppo spesso!!!
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: trovata in Ottobre 2013 vicino casa [Camponotus nylander

Messaggioda Devid » 24/06/2014, 12:46

Qualche anno per caricare la pagina, ma per il resto va bne :)
Da ciò che vedo ha un sacco di covata, spero che nasceranno tutte!
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: trovata in Ottobre 2013 vicino casa [Camponotus nylander

Messaggioda gig » 24/06/2014, 17:02

rmontaruli ha scritto:
gig ha scritto:Sapreste identificarle? Le foto sono un pò pesanti :-D

Le foto pesanti andrebbero rinchiuse nello spoiler.

Pregherei un amministratore di provvedere, se possibile, per una miglior fruizione del forum.


Gentile collega di formicarium , siamo tra amici , non c'è bisogno per forza di un admin che intervenga dall' alto dei suoi POTERI, per sopperire ad un post non fatto a regola . Mi scuso e Provvedo subito io ad apportare le modifiche suggerite. Sarebbe bello tenere a mente l' approccio amichevole tra di noi. :lolz: :lolz:

Bella :-D :-D :yellow:
Avatar utente
gig
larva
 
Messaggi: 188
Iscritto il: 5 lug '12
Località: Calabria
  • Non connesso

Re: trovata in Ottobre 2013 vicino casa [Camponotus nylander

Messaggioda gig » 24/06/2014, 17:05

Waoooo, le modifiche erano già state apportate. Complimenti alla rapidità dei mod :-D Cercherò comunque nei prossimi post di non fare questi errorini. Grazie ancora per l' identificazione a tutti :-D
Avatar utente
gig
larva
 
Messaggi: 188
Iscritto il: 5 lug '12
Località: Calabria
  • Non connesso

Re: trovata in Ottobre 2013 vicino casa [Camponotus nylander

Messaggioda gig » 24/06/2014, 17:40

Devid ha scritto:Qualche anno per caricare la pagina, ma per il resto va bne :)
Da ciò che vedo ha un sacco di covata, spero che nasceranno tutte!


Scusa il disturbo del caricare la pagina, abbiamo già provveduto.

Guarda io non mi sono interessato subito a sapere la specie perchè tanto ho capito che in-provettandola come ho sempre fatto in fondo andava bene e così è stato. Di questa specie ne ho raccolte addirittura 2 regine e tutte e due stanno fondando bene.

Una delle due è parecchio più avanti dell' altra in termini di stato larvale della covata. Tra l' altro non sò se sono stato fortunato io oppure ho avuto le giuste accortezze (Colgo l' occasione per condividerle) , ma sono in quella provetta da ottobre senza averle "mai" toccate, non hanno sviluppato muffe e l' acqua affluisce correttamente tramite il cotone ( sintomo che ho pressato il cotone alla giusta maniera, nè troppo, nè troppo poco).

Se dovessi condividere questa esperienza, direi che sterilizzare la provetta facendola bollire in acqua ed in un secondo momento mettere acqua che era stata bollita ( quindi sterilizzata) si è rilevato fruttuoso.

Alla stessa maniera ho altre 10 provette così ed ho avuto un successo di fondazione del 100%, sicurametne fortuna, ma il fatto che in nessuna provetta abbia mai dovuto fare nulla da ottobre fino ad oggi è comunque una buona cosa.

Se non ti offendi per la bassa qualità ti faccio qualche foto:

Spoiler: mostra
Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
gig
larva
 
Messaggi: 188
Iscritto il: 5 lug '12
Località: Calabria
  • Non connesso

Re: trovata in Ottobre 2013 vicino casa [Camponotus nylander

Messaggioda gig » 24/06/2014, 17:47

filomeno ha scritto:Sbaglio o la provetta non e' allestita come dicono le guide???
In particolare il cotone dell' entrata e' un po' troppo spesso!!!


E' un pò spesso il cotone, forse è vero, ma è meno pressato.

E' stata una mia scelta perchè le provette sono molto lunghe, non ha molto senso fare riserve di acqua enormi ed allo stesso tempo volevo dare meno spazio alla specie perchè mafari non necessita di spazi larghi
Avatar utente
gig
larva
 
Messaggi: 188
Iscritto il: 5 lug '12
Località: Calabria
  • Non connesso

Re: trovata in Ottobre 2013 vicino casa [Camponotus nylander

Messaggioda gig » 24/06/2014, 17:51

bengala ha scritto:Scusa sei sicuro siano più grandi di 2cm ? :shock:

infatti ho sbagliato, sono intorno a quelle misure, ma non supera i 20 mm :-D

Ciao
Avatar utente
gig
larva
 
Messaggi: 188
Iscritto il: 5 lug '12
Località: Calabria
  • Non connesso

Re: trovata in Ottobre 2013 vicino casa [Camponotus nylander

Messaggioda filomeno » 24/06/2014, 19:33

Perche' non facevi un serbatoio piu' grande e davi alla regina meno spazio???
Ad esempio la mia regina di Camponotus nylanderi sta in 2 cm di spazio!!!
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: trovata in Ottobre 2013 vicino casa [Camponotus nylander

Messaggioda Dorylus » 24/06/2014, 20:06

Concordo ha molto senso fare serbatoi grandi , meglio capienti che dover cambiare la provetta spesso , per il resto mi sembra tutto ok forse diminuirei il cotone che fa da tappo spingendolo semplicemente verso la regina.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: trovata in Ottobre 2013 vicino casa [Camponotus nylander

Messaggioda gig » 24/06/2014, 21:23

filomeno ha scritto:Perche' non facevi un serbatoio piu' grande e davi alla regina meno spazio???
Ad esempio la mia regina di Camponotus nylanderi sta in 2 cm di spazio!!!



Si avrei potuto farlo, ma tutta quell' acqua non serve, semmai ricscia di allagare ( in casi estremi ) la provetta.

Sai cosa ho fatto invece, ( forse non si vede bene per la scarsa qualità fotografica), ho messo un filo al centro del cotone che separa dall' esterno ed ho inserito più a fondo il cotone ( di rientro), così quando la colonia incipiente si allarga verso la prima centinaia di unità mi basta dare più spazio tirando il cotone verso l' esterno.

Se non sono riuscito a spiegarmi bene, fammelo sapere che cerco di fare qualche foto migliore per mostrartelo :-D

Che ne pensi? :yellow: :yellow:
Avatar utente
gig
larva
 
Messaggi: 188
Iscritto il: 5 lug '12
Località: Calabria
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 88 ospiti