[Camponotus (Tanaemyrmex) aethiops (Latreille, 1798) ] Formica regina

Formica regina

Messaggioda GiuseppeA » 21/06/2014, 20:33

Trovata oggi verso Brindisi, ieri ha piovuto e la terra era ancora bagnata, l'ho trovata su una zolla di terra e si è arresa subito, per prenderla ho usato una canna cava che poi ho chiuso con erba (sembra che parlo di altro!!!).
E' lunga 11 mm e no so che altro aggiungere;
Spoiler: mostra
Immagine


Spoiler: mostra
Immagine


Spoiler: mostra
Immagine


Quando è entrata nella provetta è andata subito a dissetarsi visti i 110km in auto in quelle condizioni, la base è un mattoncino di terracotta da presepe che si è inumidito, le ho anche dato una goccia di miele che ha apprezzato!
Ultima modifica di GiuseppeA il 18/07/2014, 9:38, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
GiuseppeA
pupa
 
Messaggi: 411
Iscritto il: 9 apr '14
  • Non connesso

Re: Formica regina

Messaggioda winny88 » 21/06/2014, 20:34

Regina di Camponotus (Tanaemyrmex) aethiops.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Formica regina

Messaggioda GiuseppeA » 21/06/2014, 20:36

winny88 ha scritto:Regina di Camponotus (Tanaemyrmex) aethiops.


ti ringrazio! rapidissimo! in realtà lo immaginavo! Avresti qualche diario o guida per questa formica per favore?
Avatar utente
GiuseppeA
pupa
 
Messaggi: 411
Iscritto il: 9 apr '14
  • Non connesso

Re: Formica regina

Messaggioda GiuseppeA » 21/06/2014, 20:59

GiuseppeA ha scritto:
winny88 ha scritto:Regina di Camponotus (Tanaemyrmex) aethiops.


ti ringrazio! rapidissimo! in realtà lo immaginavo! Avresti qualche diario o guida per questa formica per favore?


Tovato... :smile:
Avatar utente
GiuseppeA
pupa
 
Messaggi: 411
Iscritto il: 9 apr '14
  • Non connesso

Re: Formica regina [Camponotus aethiops]

Messaggioda winny88 » 21/06/2014, 21:00

I diari ci sono nella sezione dei Camponotus. Comunque vanno trattati come qualunque Camponotus terricolo. Quindi puoi fare tutto in maniera identica a come stai facendo per Camponotus micans. Ovviamente senza ripetere l'errore di farli occultare nel terriccio.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Formica regina [Camponotus aethiops]

Messaggioda GiuseppeA » 30/06/2014, 15:11

Oggi l'ho controllata ed ha gia deposto! Che carina!!!
Avatar utente
GiuseppeA
pupa
 
Messaggi: 411
Iscritto il: 9 apr '14
  • Non connesso

Re: Formica regina [Camponotus aethiops]

Messaggioda GiuseppeA » 21/07/2014, 16:44

Ma è possibile che ancora ha solo uova? Non capisco! Sono oltre 20 giorni!
Avatar utente
GiuseppeA
pupa
 
Messaggi: 411
Iscritto il: 9 apr '14
  • Non connesso

Re: Formica regina [Camponotus aethiops]

Messaggioda GiuseppeA » 21/07/2014, 17:21

Avatar utente
GiuseppeA
pupa
 
Messaggi: 411
Iscritto il: 9 apr '14
  • Non connesso

Re: Formica regina [Camponotus aethiops]

Messaggioda bengala » 21/07/2014, 18:02

Dipende soprattutto dalla temperatura a cui vengono tenute ma anche da altri fattori, da cause non imputabili ad un tuo intervento
Avatar utente
bengala
pupa
 
Messaggi: 442
Iscritto il: 20 nov '13
Località: Firenze
  • Non connesso

Re: Formica regina

Messaggioda Formandrea » 21/07/2014, 19:05

Nono, sbagli a leggere, infatti in data descritta nel Diario
"22/09/2013 | AUC: +51 giorni"
dopo 51 giorni dal ritrovamento è nata la prima operaia..
E' impossibile una nascita così prematura..
Bisogna aver pazienza, se ha solo un uovo dopo 10 giorni, magari è stressata un pochino? (secondo me ma potrei sbagliarmi) dove la tieni?
Comunque penso che ti sia confuso con questi punti che erano nel diario
schiusa in 10 giorni
crescita in 11-13 giorni
metamorfosi in 18 giorni


Ciao!
Aforismi:

Spoiler: mostra
“Io penso che tutti dovrebbero studiare le formiche. Esse hanno una sorprendente filosofia in quattro punti. Non arrenderti mai, guarda avanti, sii positivo e fai tutto quello che puoi.”

"Le formiche sono così simili agli esseri umani da creare imbarazzo. Esse coltivano funghi, allevano afidi come mandrie, lanciano eserciti in guerra, usano spray chimici per spaventare e confondere i nemici, catturano schiavi, sfruttano il lavoro minorile, scambiano incessantemente informazioni. Esse fanno tutto meno che guardare la televisione.”
Avatar utente
Formandrea
major
 
Messaggi: 1301
Iscritto il: 24 apr '11
Località: Lombardia, provincia di MB
  • Non connesso

Re: Formica regina

Messaggioda bengala » 21/07/2014, 19:09

Penso intendesse che ormai dopo 10-15 giorni le uova erano tutte passate allo stadio larvale mentre le sue dopo 20 giorni son sempre uova..
Ho capito bene?
Avatar utente
bengala
pupa
 
Messaggi: 442
Iscritto il: 20 nov '13
Località: Firenze
  • Non connesso

Re: Formica regina

Messaggioda rmontaruli » 21/07/2014, 19:37

Sarebbe bello vedere delle foto dello stato di avanzamento.
Se no è difficile dare risposte.
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: Formica regina

Messaggioda GiuseppeA » 21/07/2014, 20:43

Le foto proverò a farle ma lei sta sopra e non le lascia! Sono una decina di uova da 20 giorni! La mia paura è che come si vede nella foto dell'identificazione le foto si trovano sul mattoncino umido, e non vorrei sia questa la causa
Avatar utente
GiuseppeA
pupa
 
Messaggi: 411
Iscritto il: 9 apr '14
  • Non connesso

Re: Formica regina

Messaggioda rmontaruli » 21/07/2014, 22:54

In natura le uova stanno spesso a contatto col suolo umido.
Provaci comunque a fare le foto: se vengono bene come le altre si riesce a capire se quelle uova sono davvero uova o altro.

Con le Camponotus non ho mai avuto il piacere di averci a che fare, quindi non sono io l'interlocutore giusto, ma può essere interessante sapere a che temperatura stai tenendo la provetta. Magari non c'è abbastanza caldo.
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: Formica regina

Messaggioda GiuseppeA » 22/07/2014, 0:00

Ecco le foto, le condizioni in cui le ho scattate erano pessime e in più lei stava sulle uova!
Spoiler: mostra
Immagine
Immagine
Immagine
L'ultima più che altro l'ho messa per far vedere come sta la regina!
Avatar utente
GiuseppeA
pupa
 
Messaggi: 411
Iscritto il: 9 apr '14
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 109 ospiti