id regina (probabile Tapinoma sp.)
13 messaggi
• Pagina 1 di 1
id regina (probabile Tapinoma sp.)
L'ho trovata il 6 giugno assieme ad un'altra simile e messe entrambe in due provette ed oggi questa era già morta

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us
-
corvus - Messaggi: 169
- Iscritto il: 22 mag '11
Re: id regina?
Il foglio ha i quadretti di 5 mm e mi dispiace per la qualità ma è stato il massimo con la funzione macro. Non potevo avvicinarmi più di 20 cm ed usando solo il grandangolo quindi poi ho selezionato solo la formica e l'ingrandimento ha sgranato tutto.
-
corvus - Messaggi: 169
- Iscritto il: 22 mag '11
Re: id regina?
Mi sembra una Camponotus o una Fusca, un pò denutrita e molto mal ridotta per essere morta da così poco, forse aveva subito traumi prima della cattura.
Domande:
Nella provetta c'era l'acqua?
La cattura è stata traumatica o molto stressante?
L'hai tenuta al buoi senza disturbarla troppo?
Siamo sicuri che l'hai trovata il 6 giugno?
Domande:
Nella provetta c'era l'acqua?
La cattura è stata traumatica o molto stressante?
L'hai tenuta al buoi senza disturbarla troppo?
Siamo sicuri che l'hai trovata il 6 giugno?
Ultima modifica di Priscus il 07/06/2011, 1:15, modificato 1 volta in totale.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: id regina?
Priscus ha scritto:Siamo sicuri che l'hai trovata il 6 giugno?

La cattura non mi sembrava particolarmente traumatica, era su un vialetto asfaltato ed avevo con me la provetta, chiaramente con l'acqua. La provetta l'avevo però già utilizzata per catturare delle alate che dopo 3 giorni avevo liberato.
-
corvus - Messaggi: 169
- Iscritto il: 22 mag '11
Re: id regina?
Avresti dovuto lavare e rifare la provetta per togliere l'odore, ma molto probabilmente la morte è dovuta ad altro, forse era da tempo che cercava di fare un nido e purtroppo lo stress è molto pericoloso per una nuova regina, a volte muoiono e basta anche in natura, fondare è sempre la prova più dura da superare.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: id regina?
Speriamo che sopravviva l'altra...
Pensi che sia meglio cambiare la provetta oppure lo stress supera i benefici?
Pensi che sia meglio cambiare la provetta oppure lo stress supera i benefici?
-
corvus - Messaggi: 169
- Iscritto il: 22 mag '11
Re: id regina?
Se vedi la regina accuciata vicino al cotone bagnato lasciala stare, se invece morde il cotone all'uscita cercando di evadere forse dovresti cambiarla....
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: id regina?
Nella tua zona ci sono Tapinoma? Sembra quasi una di quelle...
Se è lei ha bisogno di aiuti per fondare. Non ce la fa da sola...
Se è lei ha bisogno di aiuti per fondare. Non ce la fa da sola...
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: id regina?
GianniBert ha scritto:Se è lei ha bisogno di aiuti per fondare. Non ce la fa da sola...
Quale tipo di aiuti?
-
corvus - Messaggi: 169
- Iscritto il: 22 mag '11
Re: id regina?
Potrebbe aver bisogno di fargli adottare bozzoli...per esempio.
Fai qualche foto chiara dell'esemplare che ti è rimasto ancora vivo. Magari da più angolazioni e il più macro possibile.

Fai qualche foto chiara dell'esemplare che ti è rimasto ancora vivo. Magari da più angolazioni e il più macro possibile.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: id regina?
già, non ci avevo pensato.
Questa cosa dell'adozione funziona con tutte le specie? Sono possibili adozioni anche fra specie diverse?
Questa cosa dell'adozione funziona con tutte le specie? Sono possibili adozioni anche fra specie diverse?
-
corvus - Messaggi: 169
- Iscritto il: 22 mag '11
Re: id regina?
-
Adozione di specie diverse per fondazione assistita o mista
Trovato attraverso una ricerca per "Adozione": Cerca: Adozione

Trovato attraverso una ricerca per "Adozione": Cerca: Adozione

per contattarmi scrivete nel forum "Problemi Tecnici e Suggerimenti"
-
admin - Messaggi: 1454
- Iscritto il: 6 dic '10
Re: id regina (probabile Tapinoma sp.)
Forse erano Tapinoma erraticum.
Peccato siano morte entrambe, forse dovevo metterle insieme.
Peccato siano morte entrambe, forse dovevo metterle insieme.
-
corvus - Messaggi: 169
- Iscritto il: 22 mag '11
13 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 110 ospiti