Richiesta Identificazione

Richiesta Identificazione

Messaggioda WiLe » 12/09/2013, 12:56

Ciao a tutti,
domenica 08/09 ho trovato queste 4 regine (nella foto se ne vedono solo 3) di cui una ancora alata.

Da quel poco che ho capito della mirmecologia credo siano delle Camponotus (forse nylanderi)... ma lascio la parola agli esperti.
Le regine sono lunghe circa 1,2 cm. e sono state trovate a circa quota 800 della "campagna" etnea (quindi siamo in provincia di Catania).
Nelle foto non si vede molto bene ma le strisce chiare sul gastro sono molto chiare.

Spero che la plastica delle provette non pregiudichi troppo l'identificazione.
Grazie in anticipo per l'aiuto.

ps: l'alata non l'ho ancora liberata perché vorrei vedere la differenza nella crescita dell'addome durante la gravidanza (se è una cosa stupida ditemelo subito che la libero).

Spoiler: mostra
Immagine
Avatar utente
WiLe
uovo
 
Messaggi: 17
Iscritto il: 26 ago '13
Località: Catania
  • Non connesso

Re: Richiesta Identificazione

Messaggioda feyd » 12/09/2013, 12:58

Camponotus nylanderi


O quantomeno specie analoga con colorazione simile, ma sono molto piu rare quindi piu improbabilo;)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Richiesta Identificazione

Messaggioda WiLe » 12/09/2013, 13:03

Grazie mille... ;)

Riguardo a quella alata che faccio?
Può essere interessante (per uno che si è avvicinato a questa scienza da pochi mesi) continuarne l'osservazione o la lascio andare?
Avatar utente
WiLe
uovo
 
Messaggi: 17
Iscritto il: 26 ago '13
Località: Catania
  • Non connesso

Re: Richiesta Identificazione

Messaggioda winny88 » 12/09/2013, 13:09

La specie è proprio nylanderi. Però se le misuri per bene dovrebbero essere più di 12 mm.

Per la questione dei Tanaemyrmex simili a questi in Sicilia, si può scartare barbaricus sia perché le regine sono più "dark", sia perché il periodo di sciamatura non è questo, ma la prima metà dell'estate. Avevamo in passato un forte dubbio con Camponotus pilicornis e la sua presunta sottospecie siculus. Ma la recente lista aggiornata di Rigato non include più questa specie. A quanto pare le segnalazioni precedenti erano fallaci e trattavasi proprio di sottopopolazioni stesse di C. nylanderi. Si può supporre quindi che la sottospecie C. pilicornis siculus in realtà non sia mai esistita! Per questa cosa credo che chiederò delucidazioni al dottore Rigato stesso.

Quindi direi che possiamo dare per assodato la specie nylanderi. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Richiesta Identificazione

Messaggioda filomeno » 12/09/2013, 13:27

Ciao!!!
Per quanto riguarda all'alata se non si è levata nemmeno un'ala è meglio liberarla,poi almeno che non gli dai cibo l'addome non si dilaterà e comunque non potendo fondare una colonia morirà presto,quindi è meglio che gli dai una possibilità di vita liberandola dove l'hai trovata!!! ;)
Hai assistito alla sciamatura???
A che ora le hai trovate???
Com'era il tempo???
Scusa se ti faccio troppe domande ma sono interessato alla cattura di questa specie!!! :smile:
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: Richiesta Identificazione

Messaggioda WiLe » 12/09/2013, 13:59

La sciamatura è stata il giorno prima (dopo una giornata di pioggia).
Ne ho trovate 2 intorno alle 12.. l'altra regina e l'alata nel pom. intorno alle 16.
Ma ne avevo trovate altre 3-4 mi sono sfuggite.
Il tempo era buono... soleggiato... classica giornata estiva (sui 30°).
Avatar utente
WiLe
uovo
 
Messaggi: 17
Iscritto il: 26 ago '13
Località: Catania
  • Non connesso

Re: Richiesta Identificazione

Messaggioda filomeno » 12/09/2013, 14:05

Grazie mille!!! :-D
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 87 ospiti