Messor che hanno fretta!!
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Messor che hanno fretta!!
Salve a tutti
Oggi mi sono ritrovato davanti al portone di casa mia due regine dealate di Messor spp delle quali, una era aggrappata all'angolo tra la parete ed il soffitto dell'androne con accanto un bel ragno che cercava di fargli la festa, ed una a tre metri di distanza che vagava a terra in cerca di riparo!
Ecco le caratteristiche del ritrovamento:
Località: Latina centro
Ora del ritrovamento: ore 19:00
Temperatura esterna: 25.8°
Umidità: 58%
Meteo: Asciutto con breve precipitazione nella mattinata.
Dimensioni: 12mm
Colore: nero lucido con zampe tendenti al marrone.

Oggi mi sono ritrovato davanti al portone di casa mia due regine dealate di Messor spp delle quali, una era aggrappata all'angolo tra la parete ed il soffitto dell'androne con accanto un bel ragno che cercava di fargli la festa, ed una a tre metri di distanza che vagava a terra in cerca di riparo!
Ecco le caratteristiche del ritrovamento:
Località: Latina centro
Ora del ritrovamento: ore 19:00
Temperatura esterna: 25.8°
Umidità: 58%
Meteo: Asciutto con breve precipitazione nella mattinata.
Dimensioni: 12mm
Colore: nero lucido con zampe tendenti al marrone.
Spoiler: mostra
-
Atom75 - Messaggi: 660
- Iscritto il: 18 mar '12
- Località: Latina
Re: Messor che hanno fretta!!
Dalle dimensioni o Messor minor (ormai ho appurato che le regine con testa rossa sono la minoranza rispetto a quelle tutte nere) o wasmanni. Occhio che potrebbe essere ancora il caso di qui (vari ritrovamenti ultimamente):
viewtopic.php?f=13&t=5289#p65612

viewtopic.php?f=13&t=5289#p65612

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Messor che hanno fretta!!
Scusa winny per la risposta in ritardo ma ho avuto un piccolo problema con la line internet.
In effetti a pochissima distanza dal luogo del ritrovamento ci sono un paio di formicai di Messor wasmanni quindi potrebbe trattarsi proprio di loro.
E poi effettivamente, come citato nel post di feyd, ho osservato al lungo l'eventuale presenza di alati nei dintorni, ma nulla faceva presagire ad una sciamatura avvenuta o in corso.
Anche se osservandole con la lente d'ingrandimento non ho notato alcuna presenza di ali parziali.
Osservando anche i nidi di Messor non ho notato nemmeno l'avvenuta apertura dei vari ingressi per consentire l'uscita degli alati, cosa che oggi invece ho constatato nelle colonie dove lavoro io.
Comunque ora le ho messe in provetta e al buio e aspetto eventuali novità.

In effetti a pochissima distanza dal luogo del ritrovamento ci sono un paio di formicai di Messor wasmanni quindi potrebbe trattarsi proprio di loro.

E poi effettivamente, come citato nel post di feyd, ho osservato al lungo l'eventuale presenza di alati nei dintorni, ma nulla faceva presagire ad una sciamatura avvenuta o in corso.
Anche se osservandole con la lente d'ingrandimento non ho notato alcuna presenza di ali parziali.

Osservando anche i nidi di Messor non ho notato nemmeno l'avvenuta apertura dei vari ingressi per consentire l'uscita degli alati, cosa che oggi invece ho constatato nelle colonie dove lavoro io.
Comunque ora le ho messe in provetta e al buio e aspetto eventuali novità.

-
Atom75 - Messaggi: 660
- Iscritto il: 18 mar '12
- Località: Latina
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 89 ospiti