Regina: a che specie appartiene?
29 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Regina: a che specie appartiene?
(Ciao mi sono presentato nella pagina iniziale delle presentazioni se volete vederlo....)
Ho trovato una formica regina:
Località: isola d'elba
Habitat: campo all'aperto
Microclima: secco
Dimensioni: 10-11 mm
Possiede 2 piccole striature sull'addome ( non so se può aiutare )
Non riesco a copiare il link con l'ipad di imageshack ho provato a copiare l'indirizzo
http://imageshack.us/content_round.php? ... .jpg&sa=0#
Ho trovato una formica regina:
Località: isola d'elba
Habitat: campo all'aperto
Microclima: secco
Dimensioni: 10-11 mm
Possiede 2 piccole striature sull'addome ( non so se può aiutare )
Non riesco a copiare il link con l'ipad di imageshack ho provato a copiare l'indirizzo

http://imageshack.us/content_round.php? ... .jpg&sa=0#
-
Master - Messaggi: 11
- Iscritto il: 18 ago '13
Re: Regina: a che specie appartiene?
Sembrerebbe proprio Messor capitatus... solo le misure non coincidono. L'hai misurata bene?
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Regina: a che specie appartiene?
A mio parere sempra Messor capitatus,ma aspetta un parere dagli esperti
!Oppure Aphaenogaster sp.

Ultima modifica di odontomachus il 20/08/2013, 18:52, modificato 1 volta in totale.
- odontomachus
- Messaggi: 116
- Iscritto il: 20 ago '13
- Località: San Martino al Tagliamento (PN)
Re: Regina: a che specie appartiene?
Non riesco a capire se è una regina, bisogna vederla lateralmente, comunque credo che sia una Messor capitatus
-
Angio - Messaggi: 656
- Iscritto il: 2 mag '13
- Località: Roma
Re: Regina: a che specie appartiene?
Si parla di specie e non di razze.
E' una regina di Messor. La specie esatta non è certo identificarla con questa foto, ma date le dimensioni (se sono giuste) e l'aspetto restringerei il campo a minor e wasmanni. Ritrovamento abbastanza prestivo: di solito iniziano a sciamare a settembre.
Ormai ritengo quasi assodato che sull'isola d'Elba siano molto diffusi i wasmanni sebbene geograficamente ci si trovi abbastanza a nord. Infatti era già stata presentata pochi giorni fa questa foto da un altro utente in vacanza lì:
http://formicarium.it/forum/viewtopic.p ... 358#p95278

E' una regina di Messor. La specie esatta non è certo identificarla con questa foto, ma date le dimensioni (se sono giuste) e l'aspetto restringerei il campo a minor e wasmanni. Ritrovamento abbastanza prestivo: di solito iniziano a sciamare a settembre.

Ormai ritengo quasi assodato che sull'isola d'Elba siano molto diffusi i wasmanni sebbene geograficamente ci si trovi abbastanza a nord. Infatti era già stata presentata pochi giorni fa questa foto da un altro utente in vacanza lì:
http://formicarium.it/forum/viewtopic.p ... 358#p95278

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Regina: a che specie appartiene?
credo sia Messor sp. ma non si capisce se è una regina non si vede bene
comunque gli esperti ti sapranno rispondere di più!!
magari posta qualche altra foto
anche perche è presto per le sciamature figurati che quà i sicilia piove ogni pomeriggio, ci sono 28 gradi ma ancora nessun alato in giro!! 




A.Giannone
-
Ntony97 - Messaggi: 45
- Iscritto il: 30 lug '13
Re: Regina: a che specie appartiene?
Ovviamente è e si capisce bene che è una regina! 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Regina: a che specie appartiene?
Grazie mille ragazzi !!!!!
Domani vedrò di procurarmi una foto vista di lato !!!
Domani vedrò di procurarmi una foto vista di lato !!!
-
Master - Messaggi: 11
- Iscritto il: 18 ago '13
Re: Regina: a che specie appartiene?
Si parla di specie e non razze, ho coretto il titolo
Presta piu attenzione la prossima volta

Presta piu attenzione la prossima volta

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Regina: a che specie appartiene?
Ok starò più attento la prossima volta feyd
Questo è il link perché non riesco a selezionare l'altro link (quando tornerò a casa userò il computer
)
Questa è la foto di lato!
http://imageshack.us/content_round.php? ... b.jpg&sa=0
Ho rimisurato la formica e misura tra i 12-13 mm (1cm,2mm all'incirca )

Questo è il link perché non riesco a selezionare l'altro link (quando tornerò a casa userò il computer

Questa è la foto di lato!
http://imageshack.us/content_round.php? ... b.jpg&sa=0
Ho rimisurato la formica e misura tra i 12-13 mm (1cm,2mm all'incirca )
-
Master - Messaggi: 11
- Iscritto il: 18 ago '13
Re: Regina: a che specie appartiene?
Hai letto le guide?
Non va tenuta così.
Non va tenuta così.

-
ane_demi - Messaggi: 461
- Iscritto il: 28 ago '12
- Località: Venezia, Italia
Re: Regina: a che specie appartiene?
Quoto ane_demi,vedendo la foto di lato mi sono accorto che è in un barattolo e non va tenuta così,viene spiegato in ogni guida che vanno usate provette,attento perché se poi comincia a covare la dentro non riesci più a trovare le uova per spostarle in provetta.Comunque sono quasi certo che sia Messor wasmanni perché qui da me ne vedo davvero molte,ma rimane comunque la possibilità M.minor.Inoltre mi sembra presto per trovarle e spero che tu non la abbia prelevata da un nido già esistente,anche a me l'altro giorno è capitato di vedere una di queste regine (dealata) che andava in giro fuori dal formicaio per chissà quale ragione,la voglia di prenderle c'è sempre ma non bisogna mai fare quest'errore (sicuramente i trattava della regina originaria del nido,anche se è molto strano
)

In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
Re: Regina: a che specie appartiene?
A settembre appena torno a casa la metto subito nelle provette !!!!
Però penso che io abbia fatto quest'errore:
perché la prima (non so bene) L'ho già trovata a zonzo sulle mattonelle...
La seconda appena catturata,oggi pomeriggio, era appena uscita dal formicaio!! Perché la notte prima è piovuto molto......
Comunque io sono un principiante pensate che è meglio che la lasci andare?
Poi tornerò nei primi di settembre qui sull'isola d'elba potreste dirmi con più precisione come fare a capire se sono a zonzo o stanno sciamando (sciamano a settembre e a ottobre); c'è un modo preciso per capirlo?
Grazie in anticipo
Però penso che io abbia fatto quest'errore:
perché la prima (non so bene) L'ho già trovata a zonzo sulle mattonelle...
La seconda appena catturata,oggi pomeriggio, era appena uscita dal formicaio!! Perché la notte prima è piovuto molto......
Comunque io sono un principiante pensate che è meglio che la lasci andare?
Poi tornerò nei primi di settembre qui sull'isola d'elba potreste dirmi con più precisione come fare a capire se sono a zonzo o stanno sciamando (sciamano a settembre e a ottobre); c'è un modo preciso per capirlo?
Grazie in anticipo

-
Master - Messaggi: 11
- Iscritto il: 18 ago '13
Re: Regina: a che specie appartiene?
Scusami, a questo punto mi sorge un dubbio frequente... La regina la hai vista uscire dal formicaio? Era già senza ali? 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Regina: a che specie appartiene?
Proprio come è successo a me,anch'io ho visto uscire una regina senza ali un po di tempo fa da un formicaio di Messor wasmanni quindi per qualche motivo anche quella che hai trovato potrebbe essere uscita,ma si potrebbe trattare della regina originaria del nido senza il quale il formicaio sarebbe destinato a morire,propongo di lasciarla nel nido dove sta,se non la rimetti entro poco potrebbe essere attaccata dalle operaie al suo ritorno.
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
29 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 89 ospiti