Regina La Seu

Regina La Seu

Messaggioda Bremen » 07/08/2013, 11:33

Trovata a La Seu d'urgell, Cataluña, a 700 metri sul livello del mare, un paese circondato dai Pirenei.
Trovata ancora alata di notte verso le 21:00 in pieno centro storico durante una sciamatura enorme di Lasius parassite, ne ho trovato solo una.
Dimensioni 1,8 cm, colorazione tendente al rosso tra torace e addome che mi ha fatto pensare a Camponotus ligniperda, però le temperature del paese(di giorno anche 34 gradi) mi hanno fatto pensare che potrei sbagliarmi, mi viene il dubbio con Camponotus herculeanus, che dite?
Ora dopo vari giorni ha perso un'ala e deposto una decina di uova, vedremo se è feconda o no...
Spoiler: mostra
DSCF5596.JPG

Spoiler: mostra
DSCF5597.JPG
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Regina La Seu

Messaggioda filomeno » 07/08/2013, 11:45

Io direi Camponotus ligniperda perché ha il primo anello dell'addome rossastro !!!
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: Regina La Seu

Messaggioda winny88 » 07/08/2013, 12:08

Indubbiamente ligniperda! 700 m s.l.m. è pienamente suo areale, anche se in questi periodi i picchi di temperatura sono altini. In ogni caso non saranno temperature elevate costanti.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Regina La Seu

Messaggioda Bremen » 07/08/2013, 12:14

Il mío dubbio era anche perché la colorazione( so che non si usa per un'identificazione) è tendente all'arancio più che rosso come le C.ligniperda, è un rosso "spento" e poco visibile a occhio nudo,in foto si vede perché ho aumentato la luminosità della foto. Poi le ali mi sembrano più chiare, C.ligniperda sono totalmente gialle no?
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Regina La Seu

Messaggioda ane_demi » 07/08/2013, 12:16

Bremen ha scritto:Il mío dubbio era anche perché la colorazione( so che non si usa per un'identificazione) è tendente all'arancio più che rosso come le C.ligniperda, è un rosso "spento" e poco visibile a occhio nudo,in foto si vede perché ho aumentato la luminosità della foto. Poi le ali mi sembrano più chiare, C.ligniperda sono totalmente gialle no?

Se non sbaglio C. herculeanus ha il primo segmento dell'addome nero e solo le zampe sono sfumate di rosso scuro, in più vive abbondantemente sopra i 1000m. :yellow:
Avatar utente
ane_demi
pupa
 
Messaggi: 461
Iscritto il: 28 ago '12
Località: Venezia, Italia
  • Non connesso

Re: Regina La Seu

Messaggioda winny88 » 07/08/2013, 12:18

Secondo me ci sono pochi dubbi e alternative. Anzi… direi nessuna. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Regina La Seu

Messaggioda Bremen » 07/08/2013, 12:28

Sono segnalate nella zona
C. ligniperda
C. barbaricus
C. cruentatus
C. herculeanus
C. ruber
C. sylvaticus
Tutte con un tipo di colorazione più o meno simile.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Regina La Seu

Messaggioda Bremen » 07/08/2013, 12:33

Scusa Winny se insisto ma è che più la vedo e meno mi convince...ma se si deala completamente farò altre foto così da togliermi i dubbi eheheh
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Regina La Seu

Messaggioda winny88 » 07/08/2013, 13:18

Bremen ha scritto:Sono segnalate nella zona
C. ligniperda
C. barbaricus
C. cruentatus
C. herculeanus
C. ruber
C. sylvaticus
Tutte con un tipo di colorazione più o meno simile.

C. sylvaticus è un Tanaemyrmex completamente nero simile a aethiops; C. ruber è un Myrmentoma di una decina di millimetri quasi identico a lateralis; C. cruentatus è un Myrmosericus e come tale sarebbe inconfondibile l’aspetto sericeo; C. barbaricus è un altro Tanaemyrmex più piccolo e soprattutto molto scuro con solo deboli sfumature giallo-arancio e avrebbe il clipeo carenato; C. herculeanus ha il primo segmento del gastro completamente scuro.

E’ giusto e saggio che tu voglia amettere dei dubbi se non sei convinto, magari altre osservazioni fotografiche in futuro saranno utili. Però… Davvero secondo me non si scappa da ligniperda!
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Regina La Seu

Messaggioda Bremen » 07/08/2013, 13:30

Bene, così mi togli i dubbi, per fortuna dove vivo io le temperature non sono alte e non dovrebbero soffrire troppo( sempre che sia feconda).
Il fatto che si sia parzialmente dealata è un buon segno? In realtà sempre ho considerato alate o dealate, ma quando perdono una o due ali....non so cosa pensare, solo il tempo ce lo dirà!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Regina La Seu

Messaggioda winny88 » 07/08/2013, 13:46

Essendo praticamente l’unica possibile specie alternativa cruentatus (per dimensioni e colorazione) l’eliminazione definitiva dei dubbi la puoi fare anche tu da solo. Dalla foto non sembrerebbe proprio, ma se è cruentatus il gastro è sericeo. Inoltre il suo sottogenere (Myrmosericus) ha clipeo carenato. Se non noti queste 2 caratteristiche puoi appurare bene da solo che sia ligniperda.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Regina La Seu

Messaggioda Bremen » 07/08/2013, 13:47

Si assolutamente addome lucido! Escludo la C. cruentatus.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Regina La Seu

Messaggioda Bremen » 24/08/2013, 16:26

Aggiorno qui, anche se è solo la discussione per l'identificazione....peró la regina ha già varie larve di dimensioni buone...molto rapida! Sarà che il clima qui aiuta? Se tutte le larve che ha si sviluppano, prima dell'ibernazione avrà 6 o più operaie! Per questa specie è abbastanza buono no? Sta tenendo il ritmo di una Lasius sp. che ho raccolto insieme, la Lasius certo ha già due bozzoli, pero la Camponotus ha avuto uova dopo 10 giorni dalla cattura e si sono schiuse in 15 giorni, adesso sono belle grassottelle, penso che in una settimana massimo si imbozzeranno entro la metà di settembre dovrebbero esserci operaie!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Regina La Seu

Messaggioda Priscus » 26/08/2013, 0:42

Io quoto winny88 per l'identificazione "C. ligniperda", per la mia esperienza, la fondazione di questa specie è moooooolto più lenta di solito, vedrai che una volta abbassata la temperatura e con ibernazioni di 6 mesi, la maturazione della colonia rallenterà parecchio.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Regina La Seu

Messaggioda GianniBert » 26/08/2013, 8:40

Non so, è possibile che formiche di specie uguale ma di ceppo diverso e diversa provenienza, manifestino tempi di sviluppo e comportamenti diversi?
Allevare questa formica potrebbe essere una indicazione preziosa, visto che sappiamo di colonie, in altri siti, che si sono sviluppate bene e presto. Che siano di provenienza spagnola, e quindi più propense a deporre tanto e veloce?
Un po' un'imitazione delle C. vagus in versione rallentata?
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 130 ospiti