Identif. operaie monomorfe
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identif. operaie monomorfe
Zona: Campagne di Monopoli [BA]
Data di ritrovamento: 22/07/2013
Orario di ritrovamento: 17:00
Altezza: 700 metri dal liv. del mare
http://postimg.org/image/a0ve30lfr/
Scusate la qualita` della foto ma non avevo il macro con me.
Queste operaie correvano su e giu in termini di orizzontalita` e si ammassavano formando piu` file una di fianco all`altra. Torace aranciato, addome striato grigio argento alternato con nero e capo marrone, nero. Sembrano cieche.
Data di ritrovamento: 22/07/2013
Orario di ritrovamento: 17:00
Altezza: 700 metri dal liv. del mare
http://postimg.org/image/a0ve30lfr/
Scusate la qualita` della foto ma non avevo il macro con me.
Queste operaie correvano su e giu in termini di orizzontalita` e si ammassavano formando piu` file una di fianco all`altra. Torace aranciato, addome striato grigio argento alternato con nero e capo marrone, nero. Sembrano cieche.
Messor minor
Messor capitatus
Pheidole pallidula
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Aphaenogaster spinosa
Messor capitatus
Pheidole pallidula
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Aphaenogaster spinosa
- memo
- Messaggi: 236
- Iscritto il: 4 ago '11
- Località: Monopoli [BA]
Re: Identif. operaie monomorfe
Questi mi sa mi sa che sono proprio Liometopum microcephalum. Fai qualche foto migliore per favore perché se fosse così non è una specie che si vede tutti i giorni. Per caso eri in una zona con alberi di quercia? 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identif. operaie monomorfe
Anche a me sembrano loro, per la colorazione (l'addome mi sembra caratteristico), le proporzioni (in particolare la testa) etc.
Però NON sono una specie monomorfica, sono solo queste operaie che hai incontrato che erano tutte uguali.
Però NON sono una specie monomorfica, sono solo queste operaie che hai incontrato che erano tutte uguali.
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Identif. operaie monomorfe
Le operaie come in molte altre Dolichoderinae non sono puramente monomorfe, ma neanche puramente polimorfe in realtà. E' lo stesso caso di Tapinoma direi in cui si può parlare di pseudocaste: operaie morfologicamente uguali, con le stesse proporzioni corporee, ma di dimensioni sensibilmente variabili. Si parla di caste vere e proprie quando oltre alle dimensioni varia anche la morfologia, almeno nelle proporzioni. Per esempio un'operaia maggiore di Messor o di Camponotus non è solo più grande, ma ha anche le proporzioni diverse. In particolare si nota che il capo in proporzione col resto del corpo è più grande e largo (direi con forma proprio diversa) rispetto ad un'operaia minore. In queste Dolichoderinae le operaie sono uguali nella forma, solo abbastanza variabili in dimensioni. 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identif. operaie monomorfe
Foto "orenda” ma concordo: sono loro.
Verifica che siano in una zona di querceti, è un sintomo certo, oltre all'odore caratteristico!
Verifica che siano in una zona di querceti, è un sintomo certo, oltre all'odore caratteristico!
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Identif. operaie monomorfe
Bellissime , si vede anche dai riflessi argentei sul gastro , una specie particolare ottimo ritrovamento 

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Identif. operaie monomorfe
Io mi riferisco alla definizione di wikipedia eng. di polimorfismo, che per le formiche parla di differenziazione per le femmine in termini di "dimensioni e occupazioni"; Qua mi sembra che ci sia una evidente differenziazione di dimensioni come in altre Dolichoderinae.
Che poi le operaie più grandi e quelle più piccole siano praticamente identiche per proporzioni ma solamente di misura diversa, con forme intermedie, dovrebbe credo indurci a non parlare di una casta di soldati...ma di minor, major e medie assolutamente sì (penso!).
Per esempio Crematogaster scutellaris è monomorfica, non tutte le operaie sono identiche, ma è frutto di diversa alimentazione o questioni legate allo sviluppo delle singole formiche programmate per essere tutte uguali.
Pheidole pallidula è polimorfica, le operaie e i soldati sono due caste ben distinte, senza che, ovviamente, tutte le operaie siano perfettamente identiche fra loro.
Tapinoma è polimorfica, non esiste (almeno in quelle di casa mia che non sono le uniche che si trovano in giro) una divisione dei ruoli e dei comportamenti che faccia pensare alla divisione soldati/operaie, ma sicuramente ci sono operaie maggiori e operaie minori lunghe poco più del gastro delle prime.
Mi sfugge qualcosa?
Che poi le operaie più grandi e quelle più piccole siano praticamente identiche per proporzioni ma solamente di misura diversa, con forme intermedie, dovrebbe credo indurci a non parlare di una casta di soldati...ma di minor, major e medie assolutamente sì (penso!).
Per esempio Crematogaster scutellaris è monomorfica, non tutte le operaie sono identiche, ma è frutto di diversa alimentazione o questioni legate allo sviluppo delle singole formiche programmate per essere tutte uguali.
Pheidole pallidula è polimorfica, le operaie e i soldati sono due caste ben distinte, senza che, ovviamente, tutte le operaie siano perfettamente identiche fra loro.
Tapinoma è polimorfica, non esiste (almeno in quelle di casa mia che non sono le uniche che si trovano in giro) una divisione dei ruoli e dei comportamenti che faccia pensare alla divisione soldati/operaie, ma sicuramente ci sono operaie maggiori e operaie minori lunghe poco più del gastro delle prime.
Mi sfugge qualcosa?
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Identif. operaie monomorfe
Direi che è una semplice questione linguistica in realtà. Dipende solo da come vogliamo chiamare questa situazione di queste specie di Dolichoderinae su cui mi sembra siamo tutti concordi nell'essenza della cosa.
Sul web si trovano lavori ufficiali in cui si accenna espressamente che Tapinoma per esempio è polimorfo, altri dove si dice espressamente che è monomorfo (!) e altri in cui si parla appunto di pseudocaste. Basta cercare e ci si renderà conto di questo. Quando il problema è solo linguistico credo che ognuno possa propendere per una dicitura o l'altra. Che sia presa da un lavoro scientifico o da Wikipedia (di cui personalmente confesso non essere un grande fan o sostenitore dell'assolutezza dei contenuti!) non vedo una differenza rilevante nella sostanza. 


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identif. operaie monomorfe
Non volevo polemizzare
..e anche io diffido di Wikipedia !!
So che la situazione è controversa, ma avevo sperato che tu avessi trovato qualche informazione in più al riguardo, che mettesse fine alla questione di cui si è già parlato in altre discussioni... e per chiarezza spiegavo le motivazioni con cui mi ero espresso.

So che la situazione è controversa, ma avevo sperato che tu avessi trovato qualche informazione in più al riguardo, che mettesse fine alla questione di cui si è già parlato in altre discussioni... e per chiarezza spiegavo le motivazioni con cui mi ero espresso.

-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot], Majestic-12 [Bot] e 100 ospiti