Richiesta identificazione[operaia Camponotus]

Richiesta identificazione[operaia Camponotus]

Messaggioda Ziobenny » 21/07/2013, 9:50

Ditemi che è lei una Messor! Trovata a mazzara del vallo. In una Villa a mare
http://www.cpitalia.net/forum/gallery/i ... e_id=15495
Ultima modifica di luca321 il 21/07/2013, 16:43, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: Corretta nomenclatura
Avatar utente
Ziobenny
uovo
 
Messaggi: 18
Iscritto il: 17 mag '11
Località: Pisa
  • Non connesso

Re: probabile messor

Messaggioda Bremen » 21/07/2013, 9:58

Penso sia una Camponotus sp.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: probabile messor

Messaggioda winny88 » 21/07/2013, 10:01

E' un'operaia maggiore di Camponotus, verosimilmente di uno minore come un Myrmentoma o un Tanaemyrmex. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: probabile Messor

Messaggioda Bremen » 21/07/2013, 16:10

Ah vero, davo per scontato che non fosse una regina, ma meglio precisare sempre, hai ragione!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione[operaia Camponotus]

Messaggioda winny88 » 21/07/2013, 18:15

Ho precisato operaia solo perché dal trasporto emotivo che colgo nel primo post di ziobenny credevo che potesse pensare ad una regina. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Majestic-12 [Bot] e 100 ospiti