Richiesta identificazione regina Serviformica

Richiesta identificazione regina Serviformica

Messaggioda Danius » 18/07/2013, 17:06

Ciao a tutti,
Questa regina camminava rapidamente sotto il sole, ovviamente da sola, cinque giorni fa.
Allegati
P7180009.JPG
Ultima modifica di Danius il 18/07/2013, 17:22, modificato 1 volta in totale.
-
Avatar utente
Danius
uovo
 
Messaggi: 13
Iscritto il: 25 apr '12
Località: Trento
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione regina anomala

Messaggioda winny88 » 18/07/2013, 17:09

Regina di Formica (Serviformica) sp.. Scusa, cosa avrebbe di anomalo? O.o
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione regina anomala

Messaggioda Danius » 18/07/2013, 17:13

Non ero nemmeno del tutto sicuro che si trattasse di una regina, ma come si vede, ha già deposto alcune uova :-? e le tiene raggruppate, curandole almeno in apparenza. Nella mia limitata esperienza lo interpretro come qualcosa di anomalo.
Avendola trovata in cortile, sono sicuro che nè io nè la mia famiglia abbiamo distrutto formicai, nella foto sotto un particolare, che ad occhio non la fa assomigliare ad un Camponotus, mi pare, e di sicuro non è un Lasius, anche se come dimensioni è solo un paio di mm più lunga di una regina di Lasius gr. niger
Allegati
P7180004.JPG
-
Avatar utente
Danius
uovo
 
Messaggi: 13
Iscritto il: 25 apr '12
Località: Trento
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione regina anomala

Messaggioda winny88 » 18/07/2013, 17:16

Ancora non noto anomalie in tutto quello che riferisci! Comunque puoi utilizzare benissimo la scheda e i diari per Formica cunicularia e non avrai problemi. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione regina anomala

Messaggioda Danius » 18/07/2013, 17:18

Rapidissimo, grazie! Dal nome, una specie-schiavizzata. Mi documento sulle esigenze, ora capisco che hai ragione, non ha nulla di anomalo
-
Avatar utente
Danius
uovo
 
Messaggi: 13
Iscritto il: 25 apr '12
Località: Trento
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione regina anomala

Messaggioda winny88 » 18/07/2013, 17:22

Esatto! Sono specie tipicamente asservite da altre. Potrai abbondantemente documentarti in futuro se cerchi sul forum. ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione regina anomala

Messaggioda zambon » 18/07/2013, 17:23

Formica sp., vedo che ha già deposto, buon auspicio e come si dice, chi bene inizia...!
Non vedo nulla di anomalo, il periodo è quello giusto :unsure: se fossimo a gennaio allora sì che sarebbe anomalo! :smile:
E' una regina neo-sciamata.
http://formicarium.it/index.php/formiche-italiane/88-scheda-allevamento-formica-cunicolaria
Chiudo l'argomento!
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Majestic-12 [Bot] e 99 ospiti