Identificazione di un maschio [Tetramorium sp.]

Identificazione di un maschio [Tetramorium sp.]

Messaggioda lorenzo87 » 17/07/2013, 15:00

Stamattina oltre alle Plagiolepis ho rinvenuto anche diversi maschi uguali a quello che posterò qui sotto.
Misura 6 mm e mi ha ricordato un po i maschi di Messor sp. ...ma è impossibile in questo periodo. Ora di sciamatura 8:30 circa, colline di Savignano sul Panaro (MO) (60-100 m.s.l.m).

In questa foto anche se un po sfocata si vede bene il peziolo:
Spoiler: mostra
Immagine


Spoiler: mostra
Immagine


Spoiler: mostra
Immagine
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso

Re: Identificazione di un maschio

Messaggioda winny88 » 17/07/2013, 15:20

Con alte probabilità per morfologia, periodo, ora di sciamatura e dimensioni... maschio di Tetramorium :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione di un maschio

Messaggioda lorenzo87 » 17/07/2013, 17:17

Ma Winny, i maschi di Tetramorium sono così grandi? Ho visto quelli delle Pheidole e sono la metà delle regine, pensavo valesse la stessa cosa anche per Tetramorium...
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso

Re: Identificazione di un maschio

Messaggioda winny88 » 17/07/2013, 17:20

Esatto! I maschi di Pheidole sono molto più piccoli delle regine, mentre in Tetramorium hanno quasi le stesse dimensioni :smile:
http://www.google.it/imgres?um=1&sa=N&b ... 1220703125
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione di un maschio

Messaggioda lorenzo87 » 17/07/2013, 17:30

Grazie Winny, non si finisce mai di imparare. Ma non avrebbero dovuto esserci anche femmine in giro? Ho visto solo maschi.
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso

Re: Identificazione di un maschio

Messaggioda winny88 » 17/07/2013, 17:39

Ah ecco! Ho riletto bene il tuo primo post. Intendi le 8:30 di mattina! Io avevo pensato la sera. I Tetramorium sciamano al tramonto. Questo è il motivo per cui non hai trovato regine: la sciamatura è avvenuta ieri sera e questi sono i maschi ancora vaganti (destinati a morire). Riprova stasera verso il tramonto e vedrai che è probabile che riuscirai a rinvenire regine. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione di un maschio

Messaggioda lorenzo87 » 17/07/2013, 17:57

Per questo, vista l'ora non ho pensato subito a Tetramorioum...sapevo anche io che sciamavano al tramonto e non avevo pensato che potevano esserci maschi ancora in giro.
Comunque i muscoli alari sono impressionanti...che torace :shock:
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso

Re: Identificazione di un maschio

Messaggioda baroque85 » 20/07/2013, 21:24

Veramente belle foto e bell' esemplare!

lorenzo87 ha scritto:Comunque i muscoli alari sono impressionanti...che torace :shock:


Già..e pensare alla fine che fanno... :-?

In ogni caso, identificazione avvenuta.
CHIUDO
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 100 ospiti