Identificazione Regine e Operaie [Lasius emarginatus]
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Identificazione Regine e Operaie [Lasius emarginatus]
Ieri ho assistito alla sciamatura di una colonia
Vi chiedo gentilmente se sapreste identificarmi le due regine dealate (sono sicuro che sono regine perchè una l'ho vista anche dealarsi, spero mi possiate confemare) e le operaie della colonia da cui hanno sciamato.
Vi faccio vedere anche le uscite dei formicai di origine, che magari possono essere di indizio
Io pensavo a Lasius Emarginatus voi che ne dite?
(tutta quella roba che vedete sulla provetta non è cotone, sono i rimasugli di un etichetta che era esterna)
p.s. so che le operaie non si vedono benissimo, perchè si muovono troppo velocemente ste furbe
Vi chiedo gentilmente se sapreste identificarmi le due regine dealate (sono sicuro che sono regine perchè una l'ho vista anche dealarsi, spero mi possiate confemare) e le operaie della colonia da cui hanno sciamato.
Vi faccio vedere anche le uscite dei formicai di origine, che magari possono essere di indizio
Io pensavo a Lasius Emarginatus voi che ne dite?
(tutta quella roba che vedete sulla provetta non è cotone, sono i rimasugli di un etichetta che era esterna)
p.s. so che le operaie non si vedono benissimo, perchè si muovono troppo velocemente ste furbe

Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
-
maca1097 - Messaggi: 193
- Iscritto il: 9 lug '13
- Località: Varese
Re: Identificazione Regine e Operaie
Sì, regine ed operaie di Lasius emarginatus 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione Regine e Operaie
ok grazie mille che bello 

"Quando si è il figlio di mezzo in una famiglia di 5 milioni non ricevi nessuna attenzione, voglio dire, com'è possibile"
Diari
Colonia di Lasius emarginatus - Vai al diario
Diari
Colonia di Lasius emarginatus - Vai al diario
-
maca1097 - Messaggi: 193
- Iscritto il: 9 lug '13
- Località: Varese
Re: Identificazione Regine e Operaie
Le provette le hai fatte in modo che la regina abbia troppo spazio inutile (anzi meglio che lo spazio sia poco perché si senta più sicura) e il serbatoio è molto piccolo. Così l'acqua finirà in poco tempo. Meglio sfruttare tutto quello spazio per aumentare il serbatoio. Se le regine non hanno ancora iniziato a deporre potresti anche trasferirle ora in provette allestite meglio. Dopo le lascerai tranquille. Fai un bel serbatoio abbondante d'acqua e fai capitare la camera della regina molto più fuori, in modo che sia molto più piccola 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione Regine e Operaie
ok grazie mille della dritta
oggi vado in farmacia a prenderle

"Quando si è il figlio di mezzo in una famiglia di 5 milioni non ricevi nessuna attenzione, voglio dire, com'è possibile"
Diari
Colonia di Lasius emarginatus - Vai al diario
Diari
Colonia di Lasius emarginatus - Vai al diario
-
maca1097 - Messaggi: 193
- Iscritto il: 9 lug '13
- Località: Varese
Re: Identificazione Regine e Operaie
maca1097 ha scritto:ok grazie mille della drittaoggi vado in farmacia a prenderle
Puoi riutilizzare queste. Metti le regine momentaneamente in altri contenitori e riallestisci queste provette.

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione Regine e Operaie
ci provo
"Quando si è il figlio di mezzo in una famiglia di 5 milioni non ricevi nessuna attenzione, voglio dire, com'è possibile"
Diari
Colonia di Lasius emarginatus - Vai al diario
Diari
Colonia di Lasius emarginatus - Vai al diario
-
maca1097 - Messaggi: 193
- Iscritto il: 9 lug '13
- Località: Varese
Re: Identificazione Regine e Operaie
una ha fatto due uova è possibile? o mi sono rincretinito?
"Quando si è il figlio di mezzo in una famiglia di 5 milioni non ricevi nessuna attenzione, voglio dire, com'è possibile"
Diari
Colonia di Lasius emarginatus - Vai al diario
Diari
Colonia di Lasius emarginatus - Vai al diario
-
maca1097 - Messaggi: 193
- Iscritto il: 9 lug '13
- Località: Varese
Re: Identificazione Regine e Operaie
E' normalissimo,anche a me hanno covato in una mezzoretta le Lasius
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
Re: Identificazione Regine e Operaie
allora aspetto a trasferirla ormai?
"Quando si è il figlio di mezzo in una famiglia di 5 milioni non ricevi nessuna attenzione, voglio dire, com'è possibile"
Diari
Colonia di Lasius emarginatus - Vai al diario
Diari
Colonia di Lasius emarginatus - Vai al diario
-
maca1097 - Messaggi: 193
- Iscritto il: 9 lug '13
- Località: Varese
Re: Identificazione Regine e Operaie
Certo che è possibile! Queste regine depongono dopo pochissimo. Se ha già iniziato a deporre lasciala stare dove si trova 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione Regine e Operaie
Penso di essermi innamorato ahah
"Quando si è il figlio di mezzo in una famiglia di 5 milioni non ricevi nessuna attenzione, voglio dire, com'è possibile"
Diari
Colonia di Lasius emarginatus - Vai al diario
Diari
Colonia di Lasius emarginatus - Vai al diario
-
maca1097 - Messaggi: 193
- Iscritto il: 9 lug '13
- Località: Varese
Re: Identificazione Regine e Operaie
Ti conviene trasferirla subito perché più aspetti più uova depone e poi sarà più pericoloso metterle tutte in salvo,invece finché le uova sono solo due le puoi prendere con uno stuzzicadenti con la punta inumidita e metterle nella provetta insieme alla regina
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
Re: Identificazione Regine e Operaie
Non ce ne è bisogno. Meglio lasciarla dove si trova. Stress in concomitanza della deposizione potrebbe essere molto controproducente. Ora deve solo stare in un posto tranquillo e non essere disturbata.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione Regine e Operaie
ma è incredibile! l'ho presa stamattina per fare le foto e non ne aveva ancora deposte, e nonostante lo stress causato dalla luce, e dallo spostamento ha pure covato 

"Quando si è il figlio di mezzo in una famiglia di 5 milioni non ricevi nessuna attenzione, voglio dire, com'è possibile"
Diari
Colonia di Lasius emarginatus - Vai al diario
Diari
Colonia di Lasius emarginatus - Vai al diario
-
maca1097 - Messaggi: 193
- Iscritto il: 9 lug '13
- Località: Varese
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot], Majestic-12 [Bot] e 100 ospiti