cattura in Sardegna [Tetramorium sp.]
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
cattura in Sardegna [Tetramorium sp.]
ciao,
mi sono spostato dal Trentino alla Sardegna per le ferie e ho portato con me un po' di provette.
Ieri, mentre andavo in spiaggia, mi ha attraversato la strada questa formica che ho catturato ed improvettato.
luogo:Sardegna, spiaggia la Caletta a Siniscola
ambiente: strada di terra battura a circa 200-300 metri dal mare; nelle vicinanza oleandri, pino matittimo e vegetazione tipica della macchia mediterranea e una zona umida (canneti).
altitudine: 2 metri s.l.m
temperatura: circa 20-22°C
tempo: sole
ora: circa le 8.00 della mattina
La connessione a internet va e vine e non ho avuto il tempo di fare ricerche, quindi allego subito un po' di foto.
Lunghezza circa 7-8 mm

IMG_7146 di ziodani, su Flickr
particolare della testa

IMG_7157A di ziodani, su Flickr

IMG_7142 di ziodani, su Flickr

IMG_7136 di ziodani, su Flickr

IMG_7125 di ziodani, su Flickr
nell'ultima foto si vede il tappo della provetta bucherellato.
Dai particolati mi sembra un regina...
Ho notato che è molto agitata e tende a scavare nel cotone, quindi ho preferito chiudere la provetta con il tappo bucherellato (una decina di fori del diamtro di uno spillo) per evitare fughe. Ma chiedo a voi qualche consiglio...
Ora pensavo di metterla su una mensola e di dimenticarmene per un po' per non stressarla, sempre che non richieda cure particolari o che debba essere liberata.
grazie, ciao Daniele
mi sono spostato dal Trentino alla Sardegna per le ferie e ho portato con me un po' di provette.
Ieri, mentre andavo in spiaggia, mi ha attraversato la strada questa formica che ho catturato ed improvettato.
luogo:Sardegna, spiaggia la Caletta a Siniscola
ambiente: strada di terra battura a circa 200-300 metri dal mare; nelle vicinanza oleandri, pino matittimo e vegetazione tipica della macchia mediterranea e una zona umida (canneti).
altitudine: 2 metri s.l.m
temperatura: circa 20-22°C
tempo: sole
ora: circa le 8.00 della mattina
La connessione a internet va e vine e non ho avuto il tempo di fare ricerche, quindi allego subito un po' di foto.
Lunghezza circa 7-8 mm

IMG_7146 di ziodani, su Flickr
particolare della testa

IMG_7157A di ziodani, su Flickr

IMG_7142 di ziodani, su Flickr

IMG_7136 di ziodani, su Flickr

IMG_7125 di ziodani, su Flickr
nell'ultima foto si vede il tappo della provetta bucherellato.
Dai particolati mi sembra un regina...
Ho notato che è molto agitata e tende a scavare nel cotone, quindi ho preferito chiudere la provetta con il tappo bucherellato (una decina di fori del diamtro di uno spillo) per evitare fughe. Ma chiedo a voi qualche consiglio...
Ora pensavo di metterla su una mensola e di dimenticarmene per un po' per non stressarla, sempre che non richieda cure particolari o che debba essere liberata.
grazie, ciao Daniele
-
ziodani - Messaggi: 68
- Iscritto il: 25 feb '13
Re: cattura in Sardegna
Regina di Tetramorium sp. 
Per come allevarla trovi tutto nella scheda di Tetramorium caespitum e nei vari diari

Per come allevarla trovi tutto nella scheda di Tetramorium caespitum e nei vari diari

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: cattura in Sardegna
Identificazione fatta
CHIUDO
CHIUDO
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 100 ospiti