Lasius umbratus?
18 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Lasius umbratus?
Vedendo che Dorylus ha riscontrato ieri sciamature di regine in oggetto..e dato che siamo di Milano provincia entrambi ...o almeno circa... mi viene da dire che questa regina lo sia.. mi sembra proprio che sia sicuramente Lasius.... trovata oggi pomeriggio.......ecco la foto
Con due maschi. Scusate la foto ma fotocamera ko..questo. è col cellulare ..
Con due maschi. Scusate la foto ma fotocamera ko..questo. è col cellulare ..
- Allegati
-
- uploadfromtaptalk1372623004560.jpg (21.7 KiB) Osservato 3234 volte





-
belloteo - Messaggi: 235
- Iscritto il: 28 giu '12
- Località: Milano
Re: Lasius umbratus?
Con ogni probabilità lo è !
Anche oggi dalle 20 in poi ne avrò viste sciamare più di 200 senza contare i maschi ma non ne ho trovata nemmeno una dealata , sfortuna incredibile.
Se la tua è dealata devi per forza farle adottare molti Lasius del gruppo niger o del gruppo alienus altrimenti nel giro di un paio di giorni ti morirà .
Anche oggi dalle 20 in poi ne avrò viste sciamare più di 200 senza contare i maschi ma non ne ho trovata nemmeno una dealata , sfortuna incredibile.
Se la tua è dealata devi per forza farle adottare molti Lasius del gruppo niger o del gruppo alienus altrimenti nel giro di un paio di giorni ti morirà .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Lasius umbratus?
La foto non è il massimo,e secondo me non si può dire neanche con certezza che sia una Lasius sp.!!
Ti consiglio di fare una foto migliore se vuoi dare un senso a questa identificazione!!
Comunque non credo che non ci siano probabilità che nell'arco di una giornata sciamino più specie di Lasius sp.

Ti consiglio di fare una foto migliore se vuoi dare un senso a questa identificazione!!

Comunque non credo che non ci siano probabilità che nell'arco di una giornata sciamino più specie di Lasius sp.
.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: R: Lasius umbratus?
Ehi ciao!!! Accidenti non conosco nulla delle umbratus. Io ho delle emarginatus...non vanno bene vero?ma devo mettere nella provetta delle operaie proprio? Ora leggo la scheda meglio..Comunque si è dealata quasi completamente. Ha un ala sola ora. Erano verso le 17. Era appena atterrata sulla spalla di mio suocero
ma nel giro di poco c erano sulla macchina decine di maschi che ho raccolto e messe insieme a lei in un barattolo. Però la cosa strana è che la regina e i maschi era come si conoscessero di già...ti scambiano "coccole" con le antenne
ora però questa cosa delle operaie niger mi manda in tilt!!!







-
belloteo - Messaggi: 235
- Iscritto il: 28 giu '12
- Località: Milano
Re: Lasius umbratus?
Dalle dimensioni dell'addome, e dalle proporzioni testa-torace, malgrado la foto sia di bassa qualità mi sentirei proprio di escludere una specie a fondazione parassitaria. 

.
-
mdg - Messaggi: 217
- Iscritto il: 5 mag '12
- Località: Reggio Emilia
Re: R: Lasius umbratus?
Beh ma sicuramemte è una Lasius x me...la questione era solo che Dorylus aveva rilevato la stessa specie sciamata negli stessi giorni...ieri e oggi. Posso dire che ha un bel gastro e la parte finale del.gastro è a punta. Contando i segmenti sono 4 + quella della punta...e rispetto alle regine emarginatus mi sembrano un po piu scure...





-
belloteo - Messaggi: 235
- Iscritto il: 28 giu '12
- Località: Milano
Re: R: Lasius umbratus?
Ps. Sempre nella foto si può vedere un'ala che si è tolta. Ricordo una discussione di winny dove dava le caratteristiche e le differenze di specie guardando anche le ali..ma non ricordo più dov'è la discussione...





-
belloteo - Messaggi: 235
- Iscritto il: 28 giu '12
- Località: Milano
Re: Lasius umbratus?
Secondo me non è Lasius umbratus malgrado le scarse foto, direi Lasius sp. probabilmente del sottogenere Lasius, ha le ali chiare, vero ?


Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Lasius umbratus?
Si,l'addome é molto grande, troppo per una parassita, io ricordo che quelle trovate da me un anno fa non mi sembravano regine se non per il torace!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Lasius umbratus?
Mi correggo anche io , ho detto Lasius Chthonolasius a sangue caldo dato che mi trovavo in mezzo ad una loro sciamatura
Però avete perfettamente ragione per definirla meglio servirebbe una foto dall'alto , anche se un po si vede che il gastro è eccessivo , inoltre le ali dei maschi non sono sfumate invece in Lasius Chthonolasius lo sono anche nei maschi!
Vabbè ho toppato , scusatemi sono regredito di due anni eheheh .

Però avete perfettamente ragione per definirla meglio servirebbe una foto dall'alto , anche se un po si vede che il gastro è eccessivo , inoltre le ali dei maschi non sono sfumate invece in Lasius Chthonolasius lo sono anche nei maschi!
Vabbè ho toppato , scusatemi sono regredito di due anni eheheh .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Lasius umbratus?
Eheheh...
allora la regina si è totalmente dealata....
Le ali (4) sono chiare...
Però un'altra Lasius
Mai che mi sciami addosso qualcosa di ben raro!!!
Però ripeto che rispetto alle emarginatus, questa regina mi sembra abbia un colore più scuro, anche se ha delle striature bronzate in controluce, e l'addome leggermente più gonfio...
Avete una foto da farmi vedere di una umbratus o di una parassita? così capisco la storia dell'addome...anche se confermo essere bello gonfio...
Mannaggia alla fotocamera nuova!! Presa a febbraio, e già non va...devo portarla oggi in garanzia dove l'ho presa...che barba!! Quando serve qualcosa non c'è, o non si trova o è rotta!!!!!!!!!!
allora la regina si è totalmente dealata....
Le ali (4) sono chiare...
Però un'altra Lasius

Mai che mi sciami addosso qualcosa di ben raro!!!

Però ripeto che rispetto alle emarginatus, questa regina mi sembra abbia un colore più scuro, anche se ha delle striature bronzate in controluce, e l'addome leggermente più gonfio...
Avete una foto da farmi vedere di una umbratus o di una parassita? così capisco la storia dell'addome...anche se confermo essere bello gonfio...
Mannaggia alla fotocamera nuova!! Presa a febbraio, e già non va...devo portarla oggi in garanzia dove l'ho presa...che barba!! Quando serve qualcosa non c'è, o non si trova o è rotta!!!!!!!!!!





-
belloteo - Messaggi: 235
- Iscritto il: 28 giu '12
- Località: Milano
Re: Lasius umbratus?
Questa è una Lasius parassita, guarda l'addome com'è piccolo!
https://www.google.it/search?q=lasius+u ... 2_cLSdM%3A
https://www.google.it/search?q=lasius+u ... 2_cLSdM%3A
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Lasius umbratus?
Va be dai meglio di niente , i Lasius sanno dare tante soddisfazioni!!! purtroppo alla specie è impossibile arrivare accontentiamoci del sottogenere che comunque è già tanto 

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Lasius umbratus?
@Bremen l'avevo cercata anche io così su google image ma escono fuori mille foto tra cui anche Lasius non parassite con addomi belli gonfi 
@Dorylus si si, infatti le mie emarginatus hanno avuto in 1 mese un boom di bozzoli da fare paura, forse grazie alle mie cure proteiche!!
Però ho già delle emarginatus...ben avviate...magari questa ultima regina la libero...

@Dorylus si si, infatti le mie emarginatus hanno avuto in 1 mese un boom di bozzoli da fare paura, forse grazie alle mie cure proteiche!!

Però ho già delle emarginatus...ben avviate...magari questa ultima regina la libero...





-
belloteo - Messaggi: 235
- Iscritto il: 28 giu '12
- Località: Milano
Re: Lasius umbratus?
Si lo so, esce fuori di tutto, ma quella che ho messo è proprio una parassita, si vede molto la differenza con la tua! È ti dirò....sei stato fortunato, per ora nessuno, nemmeno i più esperti del forum sono riusciti a far fondare le Lasius umbratus....
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
18 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 97 ospiti