Identificazione regina alata forse Lasius sp.
21 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Identificazione regina alata forse Lasius sp.
Ciao a tutti!
Oggi ho trovato nella macchina una formica regina alata che misura 8 mm, ho fatto delle foto penose perchè la regina non stava ferma un attimo,nella foto non si vede ma si contano 5 segmenti gastrici!

Oggi ho trovato nella macchina una formica regina alata che misura 8 mm, ho fatto delle foto penose perchè la regina non stava ferma un attimo,nella foto non si vede ma si contano 5 segmenti gastrici!
- Allegati
-
- Immagi 028.jpg (5.48 KiB) Osservato 5213 volte
-
- Immagi 027.jpg (5.38 KiB) Osservato 5213 volte
-
- Immagi 030.jpg (5.82 KiB) Osservato 5213 volte
-
- Immagi 025.jpg (5.46 KiB) Osservato 5213 volte
-
- Immagi 026.jpg (5.64 KiB) Osservato 5213 volte
.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: Identificazione regina alata forse Lasius sp.
8mm, 5 segmenti, direi proprio Lasius.sp! 

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Identificazione regina alata forse Lasius sp.
Oggi la regina è ancora alata,ma ha fatto 7 uova(e forse c'è anche una larvetta )!
quindi non la libero,vero?

.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: Identificazione regina alata forse Lasius sp.
No non può esserci già una larvetta , batterebbe i tempi record delle invasive Solenopsis geminata.
Tienila , chi lo sa non saresti il primo ad avere una colonia con regina alata.
Tienila , chi lo sa non saresti il primo ad avere una colonia con regina alata.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Identificazione regina alata forse Lasius sp.
Dorylus ha scritto: chi lo sa non saresti il primo ad avere una colonia con regina alata.
Ho letto un post riguardo a questo,e a quanto ho capito muoiono dopo le prime operaie dopo che queste le tagliano le ali.
.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: Identificazione regina alata forse Lasius sp.
No, quelli sono altri casi, questo sarebbe un caso che può capitare di una regina che per qualche motivo non è riuscita a dealarsi, non c'entrano le regine con monconi alari, non resta che aspettare e vedere se nasce un'operaia.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Identificazione regina alata forse Lasius sp.
Io ho una modesta teoria sulla questione regine alate che creano colonie. E' solo un mio semplice pensierino in realtà senza nessun fondamento valido. Lo espongo: le regine durante le sciamature compiono anche varie copule con vari maschi prima di riempire la spermateca. Solo quando sono "pronte" si dealano. Secondo me le regine che ci fondano da alate potrebbero essere regine che hanno compiuto almeno una copula, ma non le successive che avrebbero generato l'impulso a dealarsi. Quindi sarebbero regine che non si dealano perché non hanno completato la fase di accoppiamento, ma che comunque possono produrre uova diploidi e quindi generare operaie perché munite di spermatozoi. Sulla questione longevità di questa colonia correlata alla possibilità che gli spermatozoi non siano sufficienti per i soliti 15-20 anni di deposizioni si dovrebbe poi osservare a lungo termine varie di queste colonie 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione regina alata forse Lasius sp.
Questa cosa che dici è interessante...quindi una regina che si deala autonomamente dopo il volo nuziale dovrebbe in teoria poter esprimere al massimo il suo potenziale?
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
-
lorenzo87 - Messaggi: 509
- Iscritto il: 15 apr '13
- Località: Savignano sul Panaro (MO)
Re: Identificazione regina alata forse Lasius sp.
Una regina che si deala da sola dopo il volo nuziale è la "norma". E' tutto quello che si discosta da questo che è insolito ed interpretabile. La mia era solo un'interpretazione 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione regina alata forse Lasius sp.
Si certo, questo lo so, sto solo pensando che ieri ho assistito di persona all'accoppiamento una regina di pheidole con un solo maschio, lei subito dopo si è tolta le ali, quindi il mio dubbio nasceva sul fatto del numero di maschi necessari per riempire la spermateca della femmina.
Ne può bastare anche solo uno, altrimenti non si sarebbe dealata ma sarebbe ripartita in volo giusto?
Ne può bastare anche solo uno, altrimenti non si sarebbe dealata ma sarebbe ripartita in volo giusto?
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
-
lorenzo87 - Messaggi: 509
- Iscritto il: 15 apr '13
- Località: Savignano sul Panaro (MO)
Re: Identificazione regina alata forse Lasius sp.
ahahahah bene Winny88 abbiamo pure un poeta nel forum; perciò una regina anche se alata può benissimo fondare, non sicuro ma possibile ovviamente, se lo sapevo prima 

-
anto99 - Messaggi: 579
- Iscritto il: 21 gen '13
- Località: siracusa sicilia
Re: Identificazione regina alata forse Lasius sp.
Winny pero a volte è solo un fatto meccanico, per esempio una regina che ho adesso si è dealata ma solo in parte, un'ala non riesce a toglierla, a volte per via di acqua o altri fattori le ali si "incollano" e non riescono a staccare li per li, poi rimangono...a volte invece sono solo alate e basta...comunque pochi di noi hanno tenuto regine alate per poter vedere in quale percentuale fondi, e quante muoiano senza produrre una colonia, e meno ancora hanno avuto colonie con regine alate per più anni, per capire se la loro vita sia breve.
La cosa che sappiamo è che una regina dealata fonda sempre( sempre può morire ma ha il potenziale) la maggior parte delle alate no.
La cosa che sappiamo è che una regina dealata fonda sempre( sempre può morire ma ha il potenziale) la maggior parte delle alate no.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Identificazione regina alata forse Lasius sp.
lorenzo87 ha scritto:Si certo, questo lo so, sto solo pensando che ieri ho assistito di persona all'accoppiamento una regina di pheidole con un solo maschio, lei subito dopo si è tolta le ali, quindi il mio dubbio nasceva sul fatto del numero di maschi necessari per riempire la spermateca della femmina.
Ne può bastare anche solo uno, altrimenti non si sarebbe dealata ma sarebbe ripartita in volo giusto?
E chi ti dice che quello fosse il primo maschio e la prima copula?


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione regina alata forse Lasius sp.
Perchè l'ho seguita con lo sguardo da quando si è alzata in volo dal nido a quando è caduta a terra con il maschio
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
-
lorenzo87 - Messaggi: 509
- Iscritto il: 15 apr '13
- Località: Savignano sul Panaro (MO)
Re: Identificazione regina alata forse Lasius sp.
Ci sono le larve e sono già grandi,non sono molto contendo ,anche se ho sempre desiderato allevare una Lasius sp., perché penso sempre a quello che ha detto Winny e mi preoccupa un bel pò !! 

.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
21 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot], Majestic-12 [Bot] e 102 ospiti