Identificazione regina (Lasius fuliginosus)

Identificazione regina (Lasius fuliginosus)

Messaggioda michi1012 » 01/06/2013, 23:53

Cercando una casa per le vacanze...

Sono tornato a casa con una formica! :lol:
I miei non erano altrettanto esaltati...
Eravamo a Ovada (provincia di Alessandria).
In macchina vedo muoversi questa formica alata, e, visto che (come già accennato nella mia presentazione) camera mia si stava svuotando, ho deciso di provare anche questa cosa :-D
In tutto il giorno non ho visto formiche volare, quindi mi sono un po' sorpreso di trovarmene una davanti al naso!
Spero veramente che sia una femmina, perchè, se questo è il periodo delle sciamature e non vorrei aver negato a lui di... ehm... compiere il suo dovere... :oops:
Adesso vi posto una foto:
Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Riuscite a vederla?
E' che l'ho presa oggi, e mi sembrava piuttosto stordita, senza il flash non si vede bene e io non voglio darle altro fastidio...
Ultima modifica di Quaxo76 il 02/06/2013, 8:24, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Modificato titolo
Avatar utente
michi1012
larva
 
Messaggi: 215
Iscritto il: 1 giu '13
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Cercando una casa per le vacanze...

Messaggioda winny88 » 01/06/2013, 23:56

No, la foto non va bene. Devi farne qualche altra. Comunque la prima impressione è proprio che non sia una formica, ma un altro imenottero simile. Per accertarcene... Foto migliori :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Cercando una casa per le vacanze...

Messaggioda michi1012 » 02/06/2013, 0:18

Ok, adesso ci provo, grazie per la pazienza.
Avatar utente
michi1012
larva
 
Messaggi: 215
Iscritto il: 1 giu '13
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Cercando una casa per le vacanze...

Messaggioda winny88 » 02/06/2013, 0:22

michi1012 ha scritto:Ok, adesso ci provo, grazie per la pazienza.

Non ti preoccupare, non stiamo allenando pazienza. Non c'è nessun disturbo. Siamo qui per condividere degli interessi ed è normalissimo condividerli anche con chi è agli inizi :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Cercando una casa per le vacanze...

Messaggioda michi1012 » 02/06/2013, 0:26

Si è staccata un'ala! :win: (è quella attaccata sopra, sembra più grande)
Però sul corpo ne ha ancora due... :unsure:

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Spero che questa vada bene, scusatemi veramente tanto, ma con la mia modesta macchina fotografica non posso fare di meglio...
Se può essere utile posso descrivere testualmente le parti del corpo che vi possono interessare...
Avatar utente
michi1012
larva
 
Messaggi: 215
Iscritto il: 1 giu '13
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Cercando una casa per le vacanze...

Messaggioda Bremen » 02/06/2013, 0:29

Non è facile vedere ma mi sembra una Lasius fuliginosus, addome piccolo testa a cuore zampe lunghe e giallognole.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Cercando una casa per le vacanze...

Messaggioda winny88 » 02/06/2013, 0:30

Descriverla non è molto utile. Anche queste foto sono poco utili però già si capisce che in effetti è una formica ed è una regina! Altra ottima notizia: se si deala (stacca le ali) vuol dire che molto molto probabilmente (ma non certamente al 100%) è stata fecondata e quindi potenzialmente idonea a fondare una colonia. Se proprio vogliamo identificare la specie, o almeno il genere (per sapere come allevarla al meglio) servono foto più nitide. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Cercando una casa per le vacanze...

Messaggioda winny88 » 02/06/2013, 0:32

Bremen ha scritto:Non è facile vedere ma mi sembra una Lasius fuliginosus, addome piccolo testa a cuore zampe lunghe e giallognole.

E' la specie che pensavo anche io, più che altro per la forma della testa e le proporzioni dei segmenti. Le foto migliori però ci servono perché se la bolliamo come L. fuliginosus e non lo è la cosa diventa grave perché la faremo allevare in maniera "funesta" :smile:
Ultima modifica di winny88 il 02/06/2013, 0:34, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Cercando una casa per le vacanze...

Messaggioda michi1012 » 02/06/2013, 0:34

Grazie mille!
Yuppie!
Scusate ma adesso mi sto addormentando sul PC, ma domani, armandomi di righello, una fotocamera migliore e un po' di pazienza vi porterò tutti i dati possibili, ma fino ad allora... buonanotte! :-D
Avatar utente
michi1012
larva
 
Messaggi: 215
Iscritto il: 1 giu '13
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Cercando una casa per le vacanze...

Messaggioda winny88 » 02/06/2013, 0:50

michi1012 ha scritto:Grazie mille!
Yuppie!

Quando ti sarai letto come va trattata questa regina e quali siano le probabilità di riuscita di fondazione se la specie è proprio quella forse ti si smorzerà un po' l'entusiasmo :lol: . Comunque vedremo domani... :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Cercando una casa per le vacanze...

Messaggioda Luca.B » 02/06/2013, 0:50

michi1012 ha scritto:Grazie mille!
Yuppie!
Scusate ma adesso mi sto addormentando sul PC, ma domani, armandomi di righello, una fotocamera migliore e un po' di pazienza vi porterò tutti i dati possibili, ma fino ad allora... buonanotte! :-D


E' decisamente Lasius fuliginosus.

E' una specie particolare...oltre che difficile. Anzitutto il fatto che si è dealata, in questa specie, non sembra essere sinonimo di accoppiamento. :unsure:
Infatti le regine sembrano dealarsi anche senza essersi accoppiate...o, almeno, al riguardo ci sono ancora molti punti interrogativi. :unsure:

Inoltre hai siu e no 3 giorni per riuscire a farla adottare da una giovane colonietta di Lasius umbratus.
Più giorni passano più si indebolirà...e meno probabilità ci sarà che riesca a sopravvivere all'adozione (che come in tutte le specie parassite è molto violenta).

Solitamente bisognerebbe avere una colonia di Lasius umbratus sempre a disposizione...se si vuole tentare di allevare questa specie. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Identificazione regina (Lasius fuliginosus)

Messaggioda michi1012 » 02/06/2013, 9:47

Io sono fatto così, sono contento anche se le cose sono difficili.
Nutrivo 57 neanidi di mantide religiosa ogni giorno :lol:
Però, visto che la cosa più importante è la sopravvivenza della formichina voglio chiedervi:
posso farcela? E' troppo difficile?
E poi in che senso la devo far adottare?
Avatar utente
michi1012
larva
 
Messaggi: 215
Iscritto il: 1 giu '13
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Identificazione regina (Lasius fuliginosus)

Messaggioda Bremen » 02/06/2013, 9:57

Devi metterla in condizioni di entrare in contatto con un buon numero di operaie di Lasius umbratus, almeno 100 ma meglio sul migliaio come ha fatto Luca, e aspettare vedendo se la regina viene accettata o uccisa, una volta accettata, trovare il modo di nutrire le Lasius umbratus che sono capricciose e non accettano la maggior parte del cibo che gli viene dato.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Identificazione regina (Lasius fuliginosus)

Messaggioda michi1012 » 02/06/2013, 10:15

Cavolo, io non ho una colonia, e non so dove potrei procurarmene una così velocemente...
Liberarla è la cosa migliore?
Avatar utente
michi1012
larva
 
Messaggi: 215
Iscritto il: 1 giu '13
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Identificazione regina (Lasius fuliginosus)

Messaggioda Bremen » 02/06/2013, 10:24

Se non hai possibilità, e contando il fatto che Luca ne ha catturate due alate che si sono dealate molto probabilmente senza essersi accoppiate, io la libererei.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 80 ospiti