Identificazione formica muretto

Identificazione formica muretto

Messaggioda Mirschy » 27/05/2013, 21:31

Trovata oggi mentre facevo una passeggiata a Lecce. Dimensioni: 6mm. Mi sapete dire se è una regina e a che specie appartiene?

Spoiler: mostra
Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Ultima modifica di Mirschy il 27/05/2013, 21:41, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Mirschy
uovo
 
Messaggi: 38
Iscritto il: 30 apr '13
Località: Lecce
  • Non connesso

Re: Identificazione formica muretto

Messaggioda Phoenix94 » 27/05/2013, 21:33

sono un po' fuori allenamento quindi prendi la mia risposta con le pinze: sicuro che non sia un maschio?
Secondo alcuni testi di tecnica di aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare.
[Cit. Igor Sikorski]
Avatar utente
Phoenix94
pupa
 
Messaggi: 319
Iscritto il: 18 mar '11
Località: Foggia
  • Non connesso

Re: Identificazione formica muretto

Messaggioda Mirschy » 27/05/2013, 21:36

Essendo un neofita non sono affatto sicuro che sia una regina, comunque anche se per via delle ali non si vede moltissimo il gastro è sviluppato
Avatar utente
Mirschy
uovo
 
Messaggi: 38
Iscritto il: 30 apr '13
Località: Lecce
  • Non connesso

Re: Identificazione formica muretto

Messaggioda Phoenix94 » 27/05/2013, 21:43

non è l'unica cosa da tenere in considerazione, tra le tante bisogna osservare anche la testa che mi sembra un po piccolina, comunque ripeto aspetta qualche utente più pratico, io non identifico una regina da un paio di anni e sono un po' arrugginito :D
Secondo alcuni testi di tecnica di aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare.
[Cit. Igor Sikorski]
Avatar utente
Phoenix94
pupa
 
Messaggi: 319
Iscritto il: 18 mar '11
Località: Foggia
  • Non connesso

Re: Identificazione formica muretto

Messaggioda ChAoS » 27/05/2013, 21:52

Ciao mirschy ti consiglio di riportare sempre le dimensioni della regina(?) altrimenti l'identificazione è difficile anche perché in questa non si possono vedere il gastro e il torace a causa delle ali comunque siccome siamo della stessa zona potresti trovare in questi giorni regine di Tapinoma sp. che sciamano in quantità da noi,io infatti ne ho già trovate due :) .Questa (o questo?) comunque non credo sia una Tapinoma,aspetto qualcun'altro più esperto perché non vorrei darti consigli sbagliati
Ultima modifica di ChAoS il 27/05/2013, 21:55, modificato 1 volta in totale.
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Avatar utente
ChAoS
minor
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 27 feb '13
Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
  • Non connesso

Re: Identificazione formica muretto

Messaggioda filomeno » 27/05/2013, 21:53

Sì , sembrerebbe proprio un maschio!
Ultima modifica di filomeno il 27/05/2013, 21:57, modificato 1 volta in totale.
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: Identificazione formica muretto

Messaggioda Mirschy » 27/05/2013, 21:56

Le dimensioni sono riportate nel primo messaggio 6mm .-.
Avatar utente
Mirschy
uovo
 
Messaggi: 38
Iscritto il: 30 apr '13
Località: Lecce
  • Non connesso

Re: Identificazione formica muretto

Messaggioda Phoenix94 » 27/05/2013, 21:58

povero mirschy...ognuno dice la sua ma continuiamo a dire di aspettare qualcuno più esperto di noi! ahahaha! ;)
Secondo alcuni testi di tecnica di aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare.
[Cit. Igor Sikorski]
Avatar utente
Phoenix94
pupa
 
Messaggi: 319
Iscritto il: 18 mar '11
Località: Foggia
  • Non connesso

Re: Identificazione formica muretto

Messaggioda Bremen » 27/05/2013, 21:59

Anche secondo me un maschio o addirittura un altro insetto( non è facile identificare le regine figuriamoci i maschi che si vedono solo per poco tempo), occhi molto grandi e capo relativamente piccolo. Io escludo che sia una regina.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Identificazione formica muretto

Messaggioda manuel » 27/05/2013, 22:04

Antenne e occhi molto sviluppati e capo di ridotte dimensioni fanno capire che sicuramente non è una regina ;)
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Identificazione formica muretto

Messaggioda anto99 » 27/05/2013, 22:11

Sembrerebbe un maschio :unsure: sicuro che non è una regina ma escluderei l'opzione di un'altra specie di insetto.... perché le ali assomigliano a quelle delle formiche ;)
Camponotus nylanderi Messor wasmanni Myrmica sp.
Avatar utente
anto99
minor
 
Messaggi: 579
Iscritto il: 21 gen '13
Località: siracusa sicilia
  • Non connesso

Re: Identificazione formica muretto

Messaggioda Mirschy » 27/05/2013, 22:20

A favore dell'ipotesi che sia un maschio vi comunico che non da quasi più segni di vita .-. ( i maschi muoiono subito dopo l'accoppiamento, nel giro di poche ore o giorni?)
Avatar utente
Mirschy
uovo
 
Messaggi: 38
Iscritto il: 30 apr '13
Località: Lecce
  • Non connesso

Re: Identificazione formica muretto

Messaggioda manuel » 27/05/2013, 22:23

Muoiono subito dopo l'accoppiamento, o dopo la sciamatura, è questione di ore.. raramente giorni.
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Identificazione formica muretto

Messaggioda zambon » 27/05/2013, 23:04

E' un bel maschietto!
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Identificazione formica muretto

Messaggioda Phoenix94 » 27/05/2013, 23:09

zambon ha scritto:E' un bel maschietto!
:smile:


della serie "Auguri al papà!" :clap: :lol:
Secondo alcuni testi di tecnica di aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare.
[Cit. Igor Sikorski]
Avatar utente
Phoenix94
pupa
 
Messaggi: 319
Iscritto il: 18 mar '11
Località: Foggia
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 86 ospiti