Possibili regine di Aphaenogaster sp.
22 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Possibili regine di Aphaenogaster sp.
http://formicarium.it/forum/viewtopic.p ... 881#p85881 Risalendo da questo post ho appena capito che le formiche che sto osservando ora in giardino sono Formica sp. ragazzi ho appena visto delle formicone abbastanza grosse accompagnate da operaie con larve,volevo sapere se questa specie ha soldati o quelle che ho appena visto sono regine che gemmano,ne ho viste 3!Le raccolgo?Sono dealate,queste indecenti foto le ho caricate dal telefono quindi abbiate pazienza,le carico solo per far notare la differenza di grandezza che c'è tra le operaie e queste formiche.
Ultima modifica di Dorylus il 21/05/2013, 20:25, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: Linguaggio SMS e grammatica.
Motivazione: Linguaggio SMS e grammatica.
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
Re: Possibili regine di Formica sp.
No le Formica.sp non hanno differenti caste 
forse sei nel mezzo di un trasloco..?
Guarda bene, se noti le cicatrici alari sono loro!
ps. io non vedo le foto..

forse sei nel mezzo di un trasloco..?
Guarda bene, se noti le cicatrici alari sono loro!
ps. io non vedo le foto..
-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Possibili regine di Formica sp.
Scusate per le foto ma sto avendo problemi a caricarle dal telefono,le metterò a breve anche se ho capito da solo che mi trovavo(come ha intuito manuel) nel bel mezzo di un trasferimento in un buco di un mattone un metro più in la.Uffa mi sono trovato nel punto giusto al momento giusto ma non avevo provette :( quel genere è poliginico poiché io ho visto tre regine trasferirsi ma metà del nido è ancora nel vecchio buco e probabilmente cene sono altre,chissà magari ne avrei potuta prelevare una.Ora ho allestito la provetta ma è troppo tardi :(
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
Re: Possibili regine di Formica sp.
Sicuro siano Formica ? già al Sud sono rare , in più solo alcune specie possono definirsi porporiamente poliginiche e per quanto ho potuto osservare le più poliginiche sono le alpine Formica fusca e Formica lemani , ma comunque in grandi colonie con moltissime operaie .
Non è che hai beccato una gemmazione di Tapinoma ? o qualche altra specie magari di Camponotus con major , le tue foto dove sono ?
Comuqnue hai fatto bene a non prenderle avresti rischiato di rendere orfane le altre operaie non raccolte
Non è che hai beccato una gemmazione di Tapinoma ? o qualche altra specie magari di Camponotus con major , le tue foto dove sono ?
Comuqnue hai fatto bene a non prenderle avresti rischiato di rendere orfane le altre operaie non raccolte
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Possibili regine di Formica sp.
Le foto "VERAMENTE SCHIFOSE" ma da dove si intravede la taglia un po' più grande delle regine,anche se sono sfocatissime e fatte di fretta per andare ad allestire la provetta


Ci sono altre foto ma venute troppo male


Ci sono altre foto ma venute troppo male

In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
Re: Possibili regine di Formica sp.
Dorylus non sono assolutamente Tapinoma,le riconosco bene le Tapinoma perché ne sono pieno in tutta la campagna,queste qua sono lunghe il doppio e magre magre,veloci e nere,come quelle del topic che ho linkato nel primo messaggio,non sono major di Camponotus perché cene sarebbero state altre,mentre a me sembrano tutte pressoché uguali.Il dubbio che fossero Camponotus era venuto anche a me,ma non ho visto in altre richieste di identificazione delle Camponotus così
Ultima modifica di ChAoS il 21/05/2013, 20:24, modificato 1 volta in totale.
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
Re: Possibili regine di Formica sp.
Chaos !! ma hai contato i pezioli??
hai pure riconosciuto le vere Formica nell'altro post come hai fatto a non riconoscere queste?
Non sono Formica , sono Aphaenogaster!!! se devo spararla sulla più comune Aphaenogaster spinosa o comunque una specie simile e si ! sono poliginiche , hai beccato o una gemmazione o un trasferimento e potevi prendere una regina se erano tre !!!

Non sono Formica , sono Aphaenogaster!!! se devo spararla sulla più comune Aphaenogaster spinosa o comunque una specie simile e si ! sono poliginiche , hai beccato o una gemmazione o un trasferimento e potevi prendere una regina se erano tre !!!
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Possibili regine di Formica sp.
Oddio è veroooo
io nell'altro posto mi riferivo ad altre Aphaenogaster,quelle che assomigliano alle Messor ma un po' più gialle e che avevo trovato qualche giorno fa in giardino,i pezioli non li avevo contati,non ho fatto in tempo,non sapevo che anche queste fossero Aphaenogaster
comunque si m sembrano proprio le A.spinosa,io avevo letto più volte la scheda sul forum ma dall'immagine che c'è non mi sembravano loro.Grazie molte Dorylus!


In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
Re: Possibili regine di Aphaenogaster sp.
Le foto fanno pena, ma sono sufficienti per il genere e inoltre per una considerazione. L'individuo più grosso di profilo nella prima foto o non è una regina o lo è ma la sua conformazione ci da un bell'indizio sulla specie. Il fatto è che Aphaenogaster, come gli altri Pheidolini ha il profilo del torace a "S", col pronoto alto e il propodeo molto depresso. Questa però è caratteristica delle operaie. Le regine hanno invece normalmente il torace sviluppato con lo scutello molto alto e il propodeo declive a partire subito dietro lo scutello stesso, quindi scompare la "sinuosità" ad "S" del torace. L'individuo nella foto ha un profilo molto particolare che oltre a non sembrare di una regina per sviluppo mesosomiale, è sicuramente ondulato come in un'operaia.
Quindi o non è una regina o lo è e la specie è Aphaenogaster campana. Specie relativamente diffusa al sud, sicuramente in Puglia, con operaie simili a spinosa, ma con la regina molto particolare: lo sviluppo mesosomiale è accentuato sulla porzione anteriore, ma il propodeo non è declive a partire dallo scutello, ma normalmente depresso e quasi orizzontale come nelle operaie e ciò causa anche il loro un profilo ondulato. In effetti non le fa sembrare neanche regine al primo sguardo per questo, perché il torace è davvero insolito per una regina.
Quindi davvero urgono foto più decenti per approfondire il caso
Quindi o non è una regina o lo è e la specie è Aphaenogaster campana. Specie relativamente diffusa al sud, sicuramente in Puglia, con operaie simili a spinosa, ma con la regina molto particolare: lo sviluppo mesosomiale è accentuato sulla porzione anteriore, ma il propodeo non è declive a partire dallo scutello, ma normalmente depresso e quasi orizzontale come nelle operaie e ciò causa anche il loro un profilo ondulato. In effetti non le fa sembrare neanche regine al primo sguardo per questo, perché il torace è davvero insolito per una regina.
Quindi davvero urgono foto più decenti per approfondire il caso

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Possibili regine di Aphaenogaster sp.
Sapete dirmi quando "gemmano"?
Ho davvero tantissimi nidi in campagna di Aphaenogaster spinosa!
Ho davvero tantissimi nidi in campagna di Aphaenogaster spinosa!
.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: Possibili regine di Aphaenogaster sp.
filomeno ha scritto:Sapete dirmi quando "gemmano"?
Ho davvero tantissimi nidi in campagna di Aphaenogaster spinosa!
Mi sa che bisogna andare affidandosi ad una grossa dose di fattore "C"

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Possibili regine di Formica sp.
Dorylus ha scritto:Non sono Formica , sono Aphaenogaster!!! se devo spararla sulla più comune Aphaenogaster spinosa o comunque una specie simile e si ! sono poliginiche , hai beccato o una gemmazione o un trasferimento e potevi prendere una regina se erano tre !!!
Dorylus, ma allora le A. spinosa è poliginica? Sulla scheda c'è scritto monoginica...

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Possibili regine di Aphaenogaster sp.
Eh, sì, non me ne ero reso conto che sulla scheda fosse scritto così. Comunque monoginia e gemmazioni sono due cose antitetiche
. Direi che è sfuggita questa imprecisione sulla scheda 


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Possibili regine di Aphaenogaster sp.
winny88 ha scritto:filomeno ha scritto:Sapete dirmi quando "gemmano"?
Ho davvero tantissimi nidi in campagna di Aphaenogaster spinosa!
Mi sa che bisogna andare affidandosi ad una grossa dose di fattore "C"
In che senso! possono gemmare in inverno o in estate!

.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: Possibili regine di Aphaenogaster sp.
senzo?? Oddio 

In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
22 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 84 ospiti