regine (Pheidole pallidula)
14 messaggi
• Pagina 1 di 1
regine (Pheidole pallidula)
Ciao amici sono kappa.
Vorrei identificare una formica lunga 7mm arancione\ marrone.
Vi posto delle foto:



Vorrei identificare una formica lunga 7mm arancione\ marrone.
Vi posto delle foto:




Ultima modifica di kappa il 13/05/2013, 20:54, modificato 2 volte in totale.
- kappa
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 23 apr '13
Re: regine
Non si vede molto bene la foto....ma direi Tetramorium sp.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: regine
Un attimo.
Ne posto ancora una.
La fialetta è ricoperta di uova.
Ne posto ancora una.
La fialetta è ricoperta di uova.
- kappa
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 23 apr '13
Re: regine
Dove e quando l'hai trovata? Dacci qualche informazione in più: oltre il colore e le dimensioni ci sono altri fattori come i fattori ambientali che servono per una identificazione 

-
anto99 - Messaggi: 579
- Iscritto il: 21 gen '13
- Località: siracusa sicilia
Re: regine
A me sembra proprio Pheidole e non Tetramorium: colore, gastro più squadrato e nodo del postpeziolo più piccolo. Tetramorium ce lo ha più grande e ciò è una differenza rilevante. Pheidole ha proprio il nodo piccolo, tanto è vero che una delle poche specie col nodo un po' più grosso prende proprio il nome da tale caratteristica: la famosissima Pheidole noda
.
Per me proprio Pheidole pallidula
e a quanto pare non saresti neanche il primo a segnalarne una sciamatura prestiva 

Per me proprio Pheidole pallidula


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: regine
winny88 ha scritto:A me sembra proprio Pheidole e non Tetramorium: colore, gastro più squadrato e nodo del postpeziolo più piccolo. Tetramorium ce lo ha più grande e ciò è una differenza rilevante. Pheidole ha proprio il nodo piccolo, tanto è vero che una delle poche specie col nodo un po' più grosso prende proprio il nome da tale caratteristica: la famosissima Pheidole noda.
Per me proprio Pheidole pallidulae a quanto pare non saresti neanche il primo a segnalarne una sciamatura prestiva
Ora tutto coincide con la mia identificazione

-
anto99 - Messaggi: 579
- Iscritto il: 21 gen '13
- Località: siracusa sicilia
Re: regine
Winny, come fai a vedere da queste foto il post-peziolo??? Mi fido dell'identificazione ma per certi particolari si va proprio ad intuito hahaha
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: regine
Io direi Pheidole pallidula a causa delle proporzioni testa torace molto diverse negli altri generi.
Ma non credo possa essere sciamata adesso, almeno qui a roma questa specie sta ancora scaldando i motori, diciamo che sono disel ci metton un po a carburare fino a quando le temperature non sono piu alte e stabili.
Ma non credo possa essere sciamata adesso, almeno qui a roma questa specie sta ancora scaldando i motori, diciamo che sono disel ci metton un po a carburare fino a quando le temperature non sono piu alte e stabili.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: regine
Come come faccio a vedere il postpeziolo!? O.o Nell'ultima foto si vede benissimo e nella prima anche, ma un po' sfocato 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: regine
Io solo ora m rendo conto che è molto simile alla regine di Pheidole che mi aveva dato Feyd, come dice lui, il torace e il capo sono molto simili, ma proprio non vedo il post peziolo....nell'ultima è tutto troppo scuro e con una prospettiva scomoda...ma non voglio mettere in dubbio nulla! Solo che tu sai cosa guardare e come deve essere, io no ahahaha
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: regine
Sì, è scura la foto, ma subito sopra il gastro quel nodo è il postpeziolo. Per valutare quanto è largo serve proprio una posa con questa prospettiva e non di profilo 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: regine
ciao l'ho trovata in un formicaio.
Confrontandola con delle foto mi sembra proprio Pheidole pallidula.
Grazie amici
Confrontandola con delle foto mi sembra proprio Pheidole pallidula.
Grazie amici
- kappa
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 23 apr '13
Re: regine
In un formicaio?
Cioè l'hai prelevata da un formicaio già avviato?

Cioè l'hai prelevata da un formicaio già avviato?

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: regine
kappa ha scritto:ciao lo trovata in un formicaio.
Confrontandola con delle foto mi sembra proprio Pheidole pallidula
grazie amici
Cioè l'hai prelevata da un formicaio? Spero che tu non abbia distrutto nulla e l'hai trovata forse appena dealata nell'entrata del formicaio
-
anto99 - Messaggi: 579
- Iscritto il: 21 gen '13
- Località: siracusa sicilia
14 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 80 ospiti