Richiesta identificazione due operaie (Serviformica)

Richiesta identificazione due operaie (Serviformica)

Messaggioda Atom75 » 01/05/2013, 18:03

Salve a tutti :smile:
Oggi in campagna mi sono imbattuto in queste due formiche che all'apparenza sembrano uguali in tutto e per tutto, ma il fatto d'averle trovate in luoghi differenti mi fa pensare che potrei sbagliarmi.
La prima formica in foto l'ho trovata assieme ad altre sue sorelle sopra un piccolo albero da frutta, la particolarità che ho notato è che tutte la formiche si trovavano sopra le foglie di questo albero ed erano intente a cercare qualcosa che almeno ad occhio nudo non riuscivo a vedere.
Lunghezza: 7mm
Colore: testa e gastro nero opaco, mesosoma marrone opaco, zampe nere solo i femori, dalle tibie al tarso sono marroni.
Particolarità: Il tergite del gastro presenta una fittissima peluria dalla lunghezza molto ridotta (ad esempio rispetto ad una Camponotus vagus) facendo apparire questa zona grigia.
Spoiler: mostra
Immagine


La seconda formica l'ho trovata all'interno di un piccolo fossato (detto scolina) nelle vicinanze di un mini laghetto artificiale.
La descrizione di questa formica corrisponde a quella precedente, cambia solo il luogo del ritrovamento ed in più questa formica si muoveva a gran velocità.
Spoiler: mostra
Immagine

Grazie a tutti. :smile:
Colonia in allevamento:
Saveria: Camponotus nylanderi: Circa 21 minor. Dal 31/05/2012 Diario
Flagella: Messor barbarus: Circa 1.000 minor, medie, Major. Dal 18/06/2012 Diario
Avatar utente
Atom75
minor
 
Messaggi: 660
Iscritto il: 18 mar '12
Località: Latina
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione due operaie

Messaggioda winny88 » 01/05/2013, 18:13

Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione due operaie

Messaggioda zambon » 01/05/2013, 18:15

Formica (Serviformica) sp. e ci fermiamo qui.
Per arrivare in "meta" servirebbe foto di profilo del propodeum, vedere i peli del pronotum, vedere in maniera ottimale i peli del gaster e per ultimo valutare bene con luce ottimale le sfumature di colore dell'esoscheletro.
Formica (Serviformica) sp. .
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Richiesta identificazione due operaie

Messaggioda Atom75 » 01/05/2013, 18:26

Bene, grazie mille. :-D
Colonia in allevamento:
Saveria: Camponotus nylanderi: Circa 21 minor. Dal 31/05/2012 Diario
Flagella: Messor barbarus: Circa 1.000 minor, medie, Major. Dal 18/06/2012 Diario
Avatar utente
Atom75
minor
 
Messaggi: 660
Iscritto il: 18 mar '12
Località: Latina
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 86 ospiti