Messor sp. (?)

Messor sp. (?)

Messaggioda ChAoS » 04/04/2013, 16:17

Ciao ragazzi,sono ancora io! :yellow: :yellow: Ho bisogno del vostro aiuto,ieri dopo aver guardato la lista delle formiche qui presenti nel sud ho deciso di andare un po dietro la mia campagna per vedere se avrei trovato qualcosa di nuovo.Ebbene passo dal vicino formicaio di quelle che credevo fossero Messor wasmanni,ma per curiosità mi sono messo ad osservare ed ho notato che queste avevano delle differenze:ho notato prima di tutto una taglia più grossa,anche se ho visto qualche wasmanni raggiungere questa grandezza queste sono un po' più grandi,poi ho notato che erano completamente nere tutte,mentre di solito il busto delle prime è bordeaux o violaceo,intanto che ne prelevavo una per fare le foto ho anche notato che queste,hanno l'ultimo tratto delle zampe di un giallo chiaro,forse anche arancione come si può vedere in alcune foto; sono delle comuni wasmanni o mi sono imbattuto in qualcosa che non conoscevo?Aiutatemi per favore :happy: ho proprio voglia di sapere di che si tratta,se volete altre foto non esitate a chiedere,ne ho scattate molte e qui ne ho messe solo alcune,scusate la qualità forse un po' scarsa :winky:
Allegati
DSC01765 (FILEminimizer).JPG
DSC01763 (FILEminimizer).JPG
DSC01769 (FILEminimizer).JPG
DSC01770 (FILEminimizer).JPG
DSC01774 (FILEminimizer).JPG
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Avatar utente
ChAoS
minor
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 27 feb '13
Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
  • Non connesso

Re: Messor sp. (?)

Messaggioda zambon » 04/04/2013, 16:23

Queste sono Messor capitatus.
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Messor sp. (?)

Messaggioda baroque85 » 04/04/2013, 16:24

Decisamente Messor capitatus :)
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Messor sp. (?)

Messaggioda rosario71 » 04/04/2013, 16:42

Che Testone :shocked:
Piccola colonia:
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
Avatar utente
rosario71
larva
 
Messaggi: 189
Iscritto il: 22 lug '12
Località: Messina
  • Non connesso

Re: Messor sp. (?)

Messaggioda ChAoS » 04/04/2013, 16:47

rosario71 ha scritto:Che Testone :shocked:

E vai!!! Non sapevo di avere anche le capitatus a casa :-o in ogni caso sono più rare da me rispetto alle M.wasmanni,comunque si hanno un testone enorme ,una mi ha morso e sono saltato in aria :lolz: !!
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Avatar utente
ChAoS
minor
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 27 feb '13
Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
  • Non connesso

Re: Messor sp. (?)

Messaggioda Methw » 04/04/2013, 19:26

Ahah sì le M. capitatus fanno male :lol: !
Avatar utente
Methw
pupa
 
Messaggi: 455
Iscritto il: 1 ago '12
Località: piacenza (emilia romagna)
  • Non connesso

Re: Messor sp. (?)

Messaggioda ChAoS » 04/04/2013, 19:46

A proposito,so che forse non è la sezione giusta per chiederlo,ma ne approfitto,non è che qualcuno di voi sarebbe così gentile da donarmi una regina di questa specie di formiche??Mi farebbe davvero piacere poter avere una Messor wasmanni,una capitatus o una Camponotus vagus
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Avatar utente
ChAoS
minor
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 27 feb '13
Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
  • Non connesso

Re: Messor sp. (?)

Messaggioda winny88 » 04/04/2013, 19:52

Tieni duro che entro un paio di settimane al massimo i Camponotus vagus sciamano anche da te ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Messor sp. (?)

Messaggioda ChAoS » 04/04/2013, 20:02

perfetto :yellow: solo che questi non credo di averli mai visti da me :-? alla fine le formiche che ho visto sono sempre della stessa specie,prima per esempio non sapevo la differenza tra wasmanni e capitatus e le confondevo,ma le vagus non ricordo di averle mai viste :cry: speriamo per il meglio
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Avatar utente
ChAoS
minor
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 27 feb '13
Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
  • Non connesso

Re: Messor sp. (?)

Messaggioda winny88 » 04/04/2013, 20:11

viewtopic.php?p=79051#p79044
Appena discusso qui :smile: . Se cerchi in zone alberate, pinete, frutteti, specialmente in prossimità di corsi d'acqua vedrai che li trovi di certo :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Messor sp. (?)

Messaggioda ChAoS » 05/04/2013, 13:37

Perfetto,sia la mia casa e la casa della vicina sono frutteti :yellow: a casa mia ci sono parecchi alberi di agrumi e a casa della vicina centinaia,in oltre qui è pienissimo di ulivi ed altri alberi da frutto,corsi d'acqua non credo, qui in puglia non c'è neanche un fiumiciattolo :-? ...specialmente al sud!Oggi è una bella giornata qui,sembra estate!!E l'ora di fare qualche ricerca :-D
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Avatar utente
ChAoS
minor
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 27 feb '13
Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
  • Non connesso

Re: Messor sp. (?)

Messaggioda ChAoS » 05/04/2013, 13:39

a proposito raga,non è che mi potreste dire dove comprare delle provette??Quelle che io(per puro caso)ho trovato in casa sono troppo corte e l'acqua si esaurirebbe nel giro di qualche giorno,in più ne ho una sola,qualcuno di voi mi potrebbe suggerire dove comprarle o spedirmene qualcuna per favore??
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Avatar utente
ChAoS
minor
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 27 feb '13
Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
  • Non connesso

Re: Messor sp. (?)

Messaggioda winny88 » 05/04/2013, 14:12

Ci sono quelle corte (10 cm) in plastica per urine che si comprano in farmacia, il costo è un po' alto. Se no ci sono negozi appositi qua e là. In alternativa...
viewtopic.php?p=79081#p78945
:)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 80 ospiti