Richiesta identificazione e possibile aiuto (Camponotus sp.)
18 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Richiesta identificazione e possibile aiuto (Camponotus sp.)
Ciao a tutti, giusto ieri parlavo via pm con PomAnt del fatto che spaccando legna per il fuoco, giorni fa mi sono imbattuto in un formicaio.. Oggi, andando a riguardare tra i pezzi di legna, ho notato che c'erano ancora una decina di formiche... Ora posto le foto, non vedo formiche piu grandi, ma gli esperti siete voi, e comunque alcuni pezzi di legna hanno buchi (cunicoli del formicaio suppongo..)... Posto un po di foto, ditemi voi se magari si capisce che specie sono e se c'è un modo che sopravvivano se non ci fosse la regina o simili...
Due formichine e vari buchi nel legno
Particolare sul pezzo di legno
(foto scattate col cellulare, mi scuso per la bassa qualità)
EDIT: Solo questa è un po piu grande delle altre che sono fuori, ma non credo sia una regina.. Nel dubbio l'ho improvettata per non farla scappare mentre attendo risposte...
Due formichine e vari buchi nel legno
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Particolare sul pezzo di legno
Spoiler: mostra
(foto scattate col cellulare, mi scuso per la bassa qualità)
EDIT: Solo questa è un po piu grande delle altre che sono fuori, ma non credo sia una regina.. Nel dubbio l'ho improvettata per non farla scappare mentre attendo risposte...
Spoiler: mostra
-
Subdolo - Messaggi: 88
- Iscritto il: 12 mar '13
Re: Richiesta identificazione e possibile aiuto
Ciao Subdolo,
Si tratta di formiche del genere Camponotus. Sono di grandi dimenzioni, vivono nella legna e ci sono molti peli sul gastro e sono nere quindi penso che si tratti probabilmente di Camponotus vagus.
Purtroppo se la regina è morta, morirà anche la colonia .
EDIT : no, non è una regina ma una media. Ci sono operaie di differenti "caste" dal genere Camponotus :

Si tratta di formiche del genere Camponotus. Sono di grandi dimenzioni, vivono nella legna e ci sono molti peli sul gastro e sono nere quindi penso che si tratti probabilmente di Camponotus vagus.
Purtroppo se la regina è morta, morirà anche la colonia .
EDIT : no, non è una regina ma una media. Ci sono operaie di differenti "caste" dal genere Camponotus :

Ultima modifica di Lucile il 13/03/2013, 18:36, modificato 2 volte in totale.
-
-
Lucile - Messaggi: 165
- Iscritto il: 27 giu '12
- Località: Kobe (Giappone)
Re: Richiesta identificazione e possibile aiuto
Quoto lucile, l'ultima non e la regina bensi una major... Puoi liberarla tranquillamente 

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Richiesta identificazione e possibile aiuto (Camponotus
L'ho rimessa sul tronco... Vado a cercare altri pezzi con formiche e vi tengo aggiornati allora...
-
Subdolo - Messaggi: 88
- Iscritto il: 12 mar '13
Re: Richiesta identificazione e possibile aiuto (Camponotus
No, lascia stare, le disturberesti solamente. Invece devi solo avere pazienza: sciameranno a fine Marzo.
Tu dal 29 Marzo in poi ti accampi davanti a quel tronco e allora avrai possibilità direi quasi certe di essere investito da uno sciame di inconfondibili regine alate.
Tu dal 29 Marzo in poi ti accampi davanti a quel tronco e allora avrai possibilità direi quasi certe di essere investito da uno sciame di inconfondibili regine alate.
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Richiesta identificazione e possibile aiuto (Camponotus
Concordo con Dada, sarebbe un peccato distruggere una colonia già formata e destinerebbe il resto della colonia alla morta :( ...
-
-
Lucile - Messaggi: 165
- Iscritto il: 27 giu '12
- Località: Kobe (Giappone)
Re: Richiesta identificazione e possibile aiuto (Camponotus
Non ho mai parlato di "spostare" o "distruggere".. Ho solo osservato e fotografato.. 

-
Subdolo - Messaggi: 88
- Iscritto il: 12 mar '13
Re: Richiesta identificazione e possibile aiuto (Camponotus
Ah, ok
Allora aspettiamo le altre foto 


-
-
Lucile - Messaggi: 165
- Iscritto il: 27 giu '12
- Località: Kobe (Giappone)
Re: Richiesta identificazione e possibile aiuto (Camponotus
Scusate il ritardo, ho avuto vari impegni nella giornata... Niente, ho fatto solo un'altra foto.. Quindi dovrei aspettare fine mese per la sciamatura.. Poi che dovrei fare? Scusate l'ignoranza ma questo sarebbe il mio primo formicaio.. 
EDIT: Chiedo anche, in questa foto (e sparse per il tronco) ci sono (accanto alla formica nascosta) delle "cose" bianco/trasparenti.. Cosa sono?

Spoiler: mostra
EDIT: Chiedo anche, in questa foto (e sparse per il tronco) ci sono (accanto alla formica nascosta) delle "cose" bianco/trasparenti.. Cosa sono?
-
Subdolo - Messaggi: 88
- Iscritto il: 12 mar '13
Re: Richiesta identificazione e possibile aiuto (Camponotus
Stesse considerazioni già fatte: Camponotus sp., da alcune caratteristiche come la forte pubescenza del gastro che lo rende opaco e sembra ingrigirlo molto probabilmente Camponotus vagus. Quando osserverai la sciamatura dovrai cercare in seguito una regina (ci sono vari topic in cui è suggerito come riconoscerle da maschi o operaie) che ha già perso le ali e potrai iniziare l'allevamento. 
Le cose bianco trasparenti che descrivi credo possano essere uova/larve

Le cose bianco trasparenti che descrivi credo possano essere uova/larve

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Richiesta identificazione e possibile aiuto (Camponotus
Dovrei leggere qust'articolo : http://www.formicarium.it/index.php/cura-della-colonia/fondazione-della-colonia
Ma sappi che la fondazione di una colonia di Camponotus vagus non si sviluppa veloce. Quindi la costruzione del formicaio si farà fra 2 anni almeno.
Ma sappi che la fondazione di una colonia di Camponotus vagus non si sviluppa veloce. Quindi la costruzione del formicaio si farà fra 2 anni almeno.
-
-
Lucile - Messaggi: 165
- Iscritto il: 27 giu '12
- Località: Kobe (Giappone)
Re: Richiesta identificazione e possibile aiuto (Camponotus
Subdolo ha scritto:Quindi dovrei aspettare fine mese per la sciamatura.. Poi che dovrei fare? Scusate l'ignoranza ma questo sarebbe il mio primo formicaio..

-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Richiesta identificazione e possibile aiuto (Camponotus
spero solo che non sciamino il 28 marzo... 

-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Richiesta identificazione e possibile aiuto (Camponotus
quercia ha scritto:spero solo che non sciamino il 28 marzo...
Perché?
-
Subdolo - Messaggi: 88
- Iscritto il: 12 mar '13
Re: Richiesta identificazione e possibile aiuto (Camponotus
Non ti preoccupare, è una battuta
. Lo dice perchè Dada ti suggerisce indicativamente il 29 per indicare fine marzo (ed in effetti sulle segnalazioni di sciamature nel nostro topic apposito la data più anticipata che figura è proprio il 29). Comunque non è che se ti perdi un'eventuale sciamatura del 28 e cerchi dal 29 non troverai più niente. I periodi di sciamatura si protraggono per un po', per alcuni giorni ed a volte con varie ondate intervallate da piccoli periodi. Di solito è possibile reperire le regine di Camponotus vagus per tutto Aprile e anche oltre 


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
18 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 64 ospiti