Nove regine dealate da identificare[Messor sp]

Nove regine dealate da identificare[Messor sp]

Messaggioda Atom75 » 04/09/2012, 20:11

Salve a tutti :-D
Oggi al lavoro mi sono trovato nel bel mezzo di una sciamatura ed ho raccolto nove regine già dealate :!: :yellow:
C'era una quantità enorme di alati in tutto il piazzale e in qualsiasi punto si posava lo sguardo si vedevano regine :!: :shocked:
Sciamatura iniziata alle ore 17:00 circa durante una leggera pioggia alternata a schiarite.
Località della sciamatura: Borgo Carso (Latina).
Temperatura di circa 25°.
Ipotizzo (ma non flagellatemi per questo :yellow: ) una identificazione.
Il genere direi al 99,9% Messor sp. e la specie M. structor. :unsure:
A voi la parola....grazie :yellow:

http://postimage.org/image/dkf48oqy7/
http://postimage.org/image/arlwonqlr/
http://postimage.org/image/66zq9q6wf/
http://postimage.org/image/8plfaesmn/
Colonia in allevamento:
Saveria: Camponotus nylanderi: Circa 21 minor. Dal 31/05/2012 Diario
Flagella: Messor barbarus: Circa 1.000 minor, medie, Major. Dal 18/06/2012 Diario
Avatar utente
Atom75
minor
 
Messaggi: 660
Iscritto il: 18 mar '12
Località: Latina
  • Non connesso

Re: Nove regine dealate da identificare

Messaggioda feyd » 04/09/2012, 20:15

sono le solite Messor capitatus o wasmanni

le structor non sciamano in questo periodo, anzi non sciamano proprio e non in questo modo, e sopratutto hanno la testa molto più piccola.

le due specie rimaste si differenziano ad occhio solo per la dimensione, che da queste foto non si evince, quindi non è possibile arrivare alla specie ad occhio.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Nove regine dealate da identificare

Messaggioda Atom75 » 04/09/2012, 20:22

A questo punto mi verrebbe da escludere anche le M.wasmanni, dal momento che (se non ricordo male) la pigmentazione nella zona centrale è tendente al rosso e queste non hanno niente di tutto ciò. :unsure:
Colonia in allevamento:
Saveria: Camponotus nylanderi: Circa 21 minor. Dal 31/05/2012 Diario
Flagella: Messor barbarus: Circa 1.000 minor, medie, Major. Dal 18/06/2012 Diario
Avatar utente
Atom75
minor
 
Messaggi: 660
Iscritto il: 18 mar '12
Località: Latina
  • Non connesso

Re: Nove regine dealate da identificare

Messaggioda Luca.B » 04/09/2012, 20:24

Atom75 ha scritto:A questo punto mi verrebbe da escludere anche le M.wasmanni, dal momento che (se non ricordo male) la pigmentazione nella zona centrale è tendente al rosso e queste non hanno niente di tutto ciò. :unsure:


Solo le operaie presentano quella pigmentazione. Le regine no. :smile:

Devi aspettare la nascita delle prime 20-30 operaie. Poi avrai più dati per il riconoscimento...
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Nove regine dealate da identificare

Messaggioda feyd » 04/09/2012, 20:25

no hai letto quello che ho scritto le regine di Messor capitatus e wasmanni differiscono ad occhio solo per la dimensione, quindi ti pare che se si potessero distinguere dal colore del torace avrei scritto cosi? :roll:

la cosa più facile per riconoscerle è vedere se fra di loro vi sono due gruppi, alcune grandi ed altre visibilmente più piccole, quelle grandi sono capitatus le altre wasmanni, ma anche cosi rimane un po di incertezza data dalle variazioni di dimensione nelle regine della stessa specie.


solo le operaie di wasmanni hanno il torace sul violaceo ;)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Nove regine dealate da identificare[Messor sp]

Messaggioda Atom75 » 04/09/2012, 20:32

Ok ricevuto :smile:
Posso dirti che all'esterno del formicaio, nel momento della sciamatura c'erano molte minor e major e la differenza tra loro era enorme.
Le major avevano la testa spropositata rispetto al corpo.
Di più non so dirti.
Colonia in allevamento:
Saveria: Camponotus nylanderi: Circa 21 minor. Dal 31/05/2012 Diario
Flagella: Messor barbarus: Circa 1.000 minor, medie, Major. Dal 18/06/2012 Diario
Avatar utente
Atom75
minor
 
Messaggi: 660
Iscritto il: 18 mar '12
Località: Latina
  • Non connesso

Re: Nove regine dealate da identificare[Messor sp]

Messaggioda luca321 » 04/09/2012, 20:39

Probabilmente M.capitatus allora ;)
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Nove regine dealate da identificare[Messor sp]

Messaggioda feyd » 04/09/2012, 20:42

avevo scritto un post ma pare sparito?!?!?!?


in ogni caso dicevo che le due specie sciamano in contemporanea ed identificare un nido sciamante non indica quale delle due poi si va a rinvenire.

ti consiglio di usare il tasto cerca per un topic dove spiegavamo come riconoscere i nidi delle varie specie.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Nove regine dealate da identificare[Messor sp]

Messaggioda CGH97 » 04/09/2012, 20:45

ne cedi qualcuna per caso???
Apri lo spoiler per la mia firma
Spoiler: mostra
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
CGH97
larva
 
Messaggi: 189
Iscritto il: 28 ago '12
Località: Piemonte
  • Non connesso

Re: Nove regine dealate da identificare[Messor sp]

Messaggioda Atom75 » 04/09/2012, 21:06

Se sono feconde vorrei cederle tutte, ma solo a chi è veramente interessato ed alle condizioni imposte dal forum. :cop:
Contattare in messaggio privato. ;)
Colonia in allevamento:
Saveria: Camponotus nylanderi: Circa 21 minor. Dal 31/05/2012 Diario
Flagella: Messor barbarus: Circa 1.000 minor, medie, Major. Dal 18/06/2012 Diario
Avatar utente
Atom75
minor
 
Messaggi: 660
Iscritto il: 18 mar '12
Località: Latina
  • Non connesso

Re: Nove regine dealate da identificare[Messor sp]

Messaggioda Dorylus » 04/09/2012, 21:31

Se hai potuto osservare il nido e le operaie major potresti già confermare o escludere le Messor wasmanni dato che le major hanno una vistosa colorazione bordeaux del torace specialmente se la colonia è matura e conta grossi esemplari.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Nove regine dealate da identificare[Messor sp]

Messaggioda Atom75 » 04/09/2012, 21:54

Ho potuto osservare con tutta calma il formicaio.
Le major erano davvero grandi col capo enorme rispetto al corpo.
Dico con assoluta certezza che le major non avevano alcuna colorazione bordeaux sul torace.
Colonia in allevamento:
Saveria: Camponotus nylanderi: Circa 21 minor. Dal 31/05/2012 Diario
Flagella: Messor barbarus: Circa 1.000 minor, medie, Major. Dal 18/06/2012 Diario
Avatar utente
Atom75
minor
 
Messaggi: 660
Iscritto il: 18 mar '12
Località: Latina
  • Non connesso

Re: Nove regine dealate da identificare[Messor sp]

Messaggioda feyd » 04/09/2012, 21:58

Atom75 ha scritto:Ho potuto osservare con tutta calma il formicaio.
Le major erano davvero grandi col capo enorme rispetto al corpo.
Dico con assoluta certezza che le major non avevano alcuna colorazione bordeaux sul torace.


bene quindi al 90% erano Messor capitatus
sei sicuro al 100% che le regine che hai prelevato provengano da tale formicaio, tenendo conto che queste regine volano anche molto lontano?

se si allora hai delle capitatus
se no allora l'unico modo di identificazione è quello che ti ho spiegato ;)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Nove regine dealate da identificare[Messor sp]

Messaggioda Atom75 » 04/09/2012, 22:18

feyd ha scritto:sei sicuro al 100% che le regine che hai prelevato provengano da tale formicaio, tenendo conto che queste regine volano anche molto lontano?

se si allora hai delle capitatus
se no allora l'unico modo di identificazione è quello che ti ho spiegato ;)


Erano tutte dello stesso formicaio al 100% ;)
Colonia in allevamento:
Saveria: Camponotus nylanderi: Circa 21 minor. Dal 31/05/2012 Diario
Flagella: Messor barbarus: Circa 1.000 minor, medie, Major. Dal 18/06/2012 Diario
Avatar utente
Atom75
minor
 
Messaggi: 660
Iscritto il: 18 mar '12
Località: Latina
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 61 ospiti