Identificazione presunta regina (Tetramorium sp.)
23 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Identificazione presunta regina (Tetramorium sp.)
Salve, è la mia prima esperienza con le formiche, è da 2-3 giorni che cerco delle regine (oggi ho fatto un giro in un parco piena di querce per cercare le galle, ma neanche l'ombra, forse non è il periodo giusto?) comunque ero in giardino e ho notato una formica di grandi dimensioni interessata ad una fessura del muro di casa, ho notato che era leggermente ferita ad un fianco ed ho presupposto fosse una regina. Ho scattato qualche foto (ne ho fatte 30, e solo 2-3 sono venute decenti) e solo dopo mi sono scordato di affiancarle un righello per la misurazione (nel caso la misuro io a richiesta, ma vorrei disturbarla il meno possibile). Vi allego le mie penose foto fatte dal cellulare:
P.S. Dimenticavo, sono di Faenza (Ravenna) se può aiutare




P.S. Dimenticavo, sono di Faenza (Ravenna) se può aiutare




Ultima modifica di Lepo il 31/08/2012, 18:30, modificato 1 volta in totale.
Messor wasmanni 1 regina + prime uova e larve
Camponotus lateralis 1 regina + 10 operaie
Camponotus lateralis 1 regina + 10 operaie
-
Lepo - Messaggi: 31
- Iscritto il: 30 ago '12
- Località: Faenza (RA) Emilia-Romagna
Re: Identificazione presunta regina
Sembrerebbe una Messor spp. 

-
Julius62 - Messaggi: 604
- Iscritto il: 5 ott '11
Re: Identificazione presunta regina
Io direi Tetramorium sp. . Complimenti, ottime foto 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione presunta regina
Che dimensioni ha? (misurala con un righello...non andare ad occhio)
Anche a me sembra più una Tetramorium sp.
Anche a me sembra più una Tetramorium sp.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Identificazione presunta regina
come la riconoscete? io non capisco 

-
Julius62 - Messaggi: 604
- Iscritto il: 5 ott '11
Re: Identificazione presunta regina
Sicuramente non Messor sp., le spalle e le evidenti corte spine propodeali oltre al peziolo ci indirizzano su Tetramorium sp. e poi le misure (proporzione con l'imboccatura della provetta) non sono da Messor sp..
Insomma tutta sta filippica per accodarmi!
Insomma tutta sta filippica per accodarmi!

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Identificazione presunta regina
Messor wasmanni 1 regina + prime uova e larve
Camponotus lateralis 1 regina + 10 operaie
Camponotus lateralis 1 regina + 10 operaie
-
Lepo - Messaggi: 31
- Iscritto il: 30 ago '12
- Località: Faenza (RA) Emilia-Romagna
Re: Identificazione presunta regina
Julius62 ha scritto:come la riconoscete? io non capisco
Innanzi tutto, occorerebbero le dimensioni. Se ci verrà detto che è 6-7 mm allora ci fughiamo il dubbio perchè i Messor sono sensibilmente più grandi. A parte l'aver visto di persona varie regine di Tetramorium e in tal caso anche l'identificazione in foto risulta agievole, per distinguerla io come caratteristiche farei notare soprattutto il torace, che è ampio, largo e schiacciato, mentre i Messor hanno toraci che sono molto alti ed hanno una maestosa gibbosità che abbraccia uniformemente sia pronoto che propodeo, e il peziolo è quello tipico di Tetramorium.

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione presunta regina
Certo che è una regina.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Identificazione presunta regina
Sì, ovviamente è una regina


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione presunta regina
zambon ha scritto:Certo che è una regina.
Grazie, avevo paura fosse un soldato

Messor wasmanni 1 regina + prime uova e larve
Camponotus lateralis 1 regina + 10 operaie
Camponotus lateralis 1 regina + 10 operaie
-
Lepo - Messaggi: 31
- Iscritto il: 30 ago '12
- Località: Faenza (RA) Emilia-Romagna
Re: Identificazione presunta regina
Decisamente Tetramorium sp. 

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Identificazione presunta regina
winny88 ha scritto:L'unico motivo per cui non dovrebbe deporre che mi viene in mente è che avendola trovata in una crepa poteva aver scelto quello come claustro e averci già deposto. In tal caso non possiede più energie sufficienti nei corpi grassi per poter deporre altre uova. Ma questa è un'evenienza fantasiosa e sono sicuro che avrai successo. Buon lavoro
Mhà, l'ho notata che camminava filo al muro, poi si è fermata ad osservare una crepa, non l'ho vista uscire da essa... Speriamo bene.


P.S. Oggi giravo tra delle querce in cerca di galle, ma non ne ho trovate, è il periodo sbagliato per caso? Gli alberi erano situati in un parco ed erano secolari dalle dimensioni!
Ultima modifica di Lepo il 31/08/2012, 19:12, modificato 1 volta in totale.
Messor wasmanni 1 regina + prime uova e larve
Camponotus lateralis 1 regina + 10 operaie
Camponotus lateralis 1 regina + 10 operaie
-
Lepo - Messaggi: 31
- Iscritto il: 30 ago '12
- Località: Faenza (RA) Emilia-Romagna
Re: Identificazione presunta regina
A proposito, di solito i Tetramorium fanno sciamature importanti. Prova a cercarne ancora. Se ne trovi puoi improvettarle separatamente o anche mettere insieme varie regine in unica provetta. Questo tipo di fondazione è detto "pleometrosi" e accelera la fondazione. Dovresti però documentarti prima un po' sui rischi di questa cosa prima di prendere tale decisione. Facci sapere se ne trovi altre. 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
23 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti