Richiesta di identificazione(operaia Messor sp)

Richiesta di identificazione(operaia Messor sp)

Messaggioda Atom75 » 17/06/2012, 19:19

Buonasera a tutti :smile:

Proprio nel giardino di casa mia ho scoperto questa bella colonia che ai miei occhi inesperti (azzardo la mia prima identificazione) sembrerebbe di Messor capitatus :unsure:
Confermate che ci ho preso?
Se non è così :smile: siete liberi di prendermi per il c..o in tutti i modi che conoscete :yellow: :mrblu: :mror: :mrvio:
http://postimage.org/image/96sd039wv/
http://postimage.org/image/i37qhrpwv/

Ho notato che portavano una gran quantità di questi semi (o germogli) e piccole foglie
http://postimage.org/image/4wdp4i4tr/
Colonia in allevamento:
Saveria: Camponotus nylanderi: Circa 21 minor. Dal 31/05/2012 Diario
Flagella: Messor barbarus: Circa 1.000 minor, medie, Major. Dal 18/06/2012 Diario
Avatar utente
Atom75
minor
 
Messaggi: 660
Iscritto il: 18 mar '12
Località: Latina
  • Non connesso

Re: Richiesta di identificazione

Messaggioda luca321 » 17/06/2012, 19:31

Sembra un'operaia del genere Messor probabilmente capitatus. Attendi il parere degli esperti per esserne sicuro :happy:
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Richiesta di identificazione

Messaggioda GianniBert » 17/06/2012, 19:57

Sono incerto, per via del colore, fra Messor capitatus e M. wasmanni, ma protendo per la seconda.
Ci vorrebbe una foto con illuminazione migliore.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Richiesta di identificazione

Messaggioda Dorylus » 17/06/2012, 20:03

Come dimensioni ? non so che dpecie sia ma mi da l'idea di Messor capitatus forse per le dimensioni della testa , mi sembra troppo grossa ma forse mi ingannano i miei occhi stanchi :wacko:
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Richiesta di identificazione

Messaggioda Atom75 » 17/06/2012, 20:25

Dorylus ha scritto:Come dimensioni ? non so che dpecie sia ma mi da l'idea di Messor capitatus forse per le dimensioni della testa , mi sembra troppo grossa ma forse mi ingannano i miei occhi stanchi :wacko:


La minor 6 mm
La major 9 mm
Posso confermare con certezza che il colore del corpo è marrone scuro e lucido e le zampe tendono a schiarirsi un po.
Ripensandoci nutro dei dubbi sul fatto che possano essere delle M.capitatus perché le dimensioni di tutte le major (soprattutto le dimensioni della testa) appartenenti a questo formicaio, sono decisamente inferiori rispetto a quelle riscontrate nelle major di M.capitatus di un altro formicaio identificato di recente nel forum. :unsure:
Colonia in allevamento:
Saveria: Camponotus nylanderi: Circa 21 minor. Dal 31/05/2012 Diario
Flagella: Messor barbarus: Circa 1.000 minor, medie, Major. Dal 18/06/2012 Diario
Avatar utente
Atom75
minor
 
Messaggi: 660
Iscritto il: 18 mar '12
Località: Latina
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 84 ospiti