proviamo ad identificare questa regina

proviamo ad identificare questa regina

Messaggioda antdoctor » 08/05/2012, 20:34

Allora grande quanto una regina di Tapinoma nigerrimum ma con una testa più chiara. Ricorda un'argentina.


Immagine
Immagine


idee?
colonie attive
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus

In fondazione: Myrmicasp
antdoctor
pupa
 
Messaggi: 424
Iscritto il: 19 ott '11
Località: Wawne, UK
  • Non connesso

Re: proviamo ad identificare questa regina

Messaggioda enrico » 08/05/2012, 20:43

La testa non mi sembra testa di argentina.. a me fa pensare ad una comune Lasius, ma vediamo un pò che dicono gli altri.
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: proviamo ad identificare questa regina

Messaggioda Cloud » 08/05/2012, 20:54

io penso sia una lasius
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: proviamo ad identificare questa regina

Messaggioda antdoctor » 08/05/2012, 20:57

concordo con te, la testa è completamente differente
colonie attive
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus

In fondazione: Myrmicasp
antdoctor
pupa
 
Messaggi: 424
Iscritto il: 19 ott '11
Località: Wawne, UK
  • Non connesso

Re: proviamo ad identificare questa regina

Messaggioda PomAnt » 08/05/2012, 21:09

uhm... :unsure:
non riesco a riconoscerla...
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: proviamo ad identificare questa regina

Messaggioda antdoctor » 08/05/2012, 21:13

ma se fosse una giovane regina di T. nigerrimum ?

come dimensioni e pelosità ci siamo, anche la forma della testa, cambiano il colore della testa e il gastro meno gonfio ma quello nn è indicativo.
colonie attive
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus

In fondazione: Myrmicasp
antdoctor
pupa
 
Messaggi: 424
Iscritto il: 19 ott '11
Località: Wawne, UK
  • Non connesso

Re: proviamo ad identificare questa regina

Messaggioda enrico » 08/05/2012, 21:19

Un'altra possibilità potrebbe essere Bothriomyrmex sp. (Dolichoderinae, formica che parassitizza Tapinoma sp.)..la colorazione dovrebbe essere una sorta di marroncino più chiaro e dato che é parassita il gastro meno gonfio ci sta..però é un pò raro no? Non so se é plausibile, penso che per dare dei giudizi ci vorrebbero anche delle altre foto.
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 92 ospiti