Regina che ha appena deposto

Regina che ha appena deposto

Messaggioda ilmondorubato » 05/04/2012, 17:51

Salve a tutti,
qualche mese fa ho trovato questa regina e l'ho messa in una capsula di Petri al buio con un po' di cotone baganato.
Pian piano le è gonfiata la pancia e 4-5 giorni fa ha iniziato a deporre.
Sapete dirmi che formica è e che genere di formicaio artificiale potrei prepararle?
Ma le uova vi sembrano fecondate oppure no? oppure ancora non è possibilie capirlo?
Grazie mille

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
ilmondorubato
uovo
 
Messaggi: 32
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Reykjavík
  • Non connesso

Re: Regina che ha appena deposto

Messaggioda Sergio » 05/04/2012, 17:59

Ciao,

Sembra una Lasius, forse niger.
Le uova dovrebbero essere fecondate... le lasius una volta catturate depongono con facilità e dopo poco tempo, senza troppi ripensamenti come invece fanno ad esempio le Messor o le Camponotus.

Si è gonfiata perchè ha bevuto dal cotone? Era solo acqua o c'era anche cibo dentro?

Prova a metterla in una provetta, sicuramente starà meglio che in una capsula di Petri (per sentirsi al sicuro le formiche devono avere poco spazio libero; inoltre in una provetta l'umidità è automatica, quindi non ci sarà bisogno di stressarla riaprendo continuamente per bagnare il cotone).

Per il nido è ancora un po' presto; con le lasius hai un'ampia scelta. Guarda nelle schede di approfondimento nella barra giallo scura in alto subito sotto al titolo del sito. Lì troverai una guida su come assemblare correttamente una provetta e indicazioni su quale tipo di nido scegliere e su come realizzarlo.
Formiche in allevamento: Polyrhachis dives
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
Avatar utente
Sergio
minor
 
Messaggi: 510
Iscritto il: 7 gen '11
Località: Sesto F.no (FI)
  • Non connesso

Re: Regina che ha appena deposto

Messaggioda zambon » 05/04/2012, 18:12

Lasius sp., se l'hai trovata a settembre molto, molto probabile che si tratti di Lasius paralienus. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Regina che ha appena deposto

Messaggioda Dorylus » 05/04/2012, 18:16

Ci sono talmente tante specie di Lasius che bisognerebbe essere più che esperti per un'identificazione certa
Potrebbe essere una regina sciamata antecedentemente a ottobre e poi trovata per caso , comunque dalle foto molto nitide si dovrebbe riuscire ad identificare una specie almeno credo :unsure:
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Regina che ha appena deposto

Messaggioda zambon » 05/04/2012, 18:25

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Regina che ha appena deposto

Messaggioda Dorylus » 05/04/2012, 18:32

Mi era sfuggito grazie ;-)
Però non ho capito se l'ha trovata in sciamatura oppure alzando un sasso o in un legno , in tal caso potrebbe essere sciamata in qualsiasi momento
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Regina che ha appena deposto

Messaggioda ilmondorubato » 05/04/2012, 18:54

La regina forse ha bevuto sia dal cotone impregnato d'acqua, sia da una miniscola goccia di acqua è miele. E' un problema che si sia nutrita di miele in questa fase?
Io l'ho trovata che camminava lungo un marciapiede, ma non mi ricordo il mese, forse dicembre o gennaio.
Avatar utente
ilmondorubato
uovo
 
Messaggi: 32
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Reykjavík
  • Non connesso

Re: Regina che ha appena deposto

Messaggioda Sergio » 05/04/2012, 19:00

Ho sentito dire che è preferibile tenerle a digiuno mentre sono in fondazione... ma il fatto che abbia comunque deposto smentisce ciò.
Formiche in allevamento: Polyrhachis dives
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
Avatar utente
Sergio
minor
 
Messaggi: 510
Iscritto il: 7 gen '11
Località: Sesto F.no (FI)
  • Non connesso

Re: Regina che ha appena deposto

Messaggioda Dorylus » 05/04/2012, 19:04

Diciamo che di norma è così , però non succede niente di grave di solito ad alimentare una regina stressata o debilitata
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Regina che ha appena deposto

Messaggioda dada » 05/04/2012, 19:08

Fa sicuramente parte dei Lasiini, con quel gastro e quei colori oltre a Lasius mi ricorda anche Prenolepis nitens, ma immagino che dovremo aspettare le prime operaie per essere più sicuri dell'identificazione.

:arrow: Primi passi Lasius
:arrow: scheda allevamento Lasius flavus
:arrow: scheda allevamento Lasius niger
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 76 ospiti