Tripla identificazione (Crematogaster sp., Lasius spp.)
24 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Tripla identificazione (Crematogaster sp., Lasius spp.)
Ciao, in questi giorni ho trovato tre specie nei dintorni di casa mia...allora la prima era sui muri di casa mia...devo ancora ben capire dove sia il formicaio
eccovi la foto



La seconda l'ho trovata su un albero morto...era una colonia bella grande...le operaie sono abbastanza grosse e tutte nere




La terza sempre su di un albero

purtroppo ho solo questa foto perchè le altre sono venute male




La seconda l'ho trovata su un albero morto...era una colonia bella grande...le operaie sono abbastanza grosse e tutte nere




La terza sempre su di un albero

purtroppo ho solo questa foto perchè le altre sono venute male
-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Ttripla identificazione
le ho viste anche io le prime 2 vicino a casamia, ma la prima aveva l`addome piu arrotondato.
L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
-
Formicone - Messaggi: 547
- Iscritto il: 8 set '11
- Località: reggio emilia
Re: Ttripla identificazione
La prima mi pare Crematogaster scutellaris con una bella colorazione rossa che si estende anche nel torace.
Per la seconda ipotizzerei Lasius fuliginosus se ne schiacci una dovrebbe fare odore di citronella sempre se sono loro.
La terza ipotizzerei Lasius emarginatus.
Per la seconda ipotizzerei Lasius fuliginosus se ne schiacci una dovrebbe fare odore di citronella sempre se sono loro.
La terza ipotizzerei Lasius emarginatus.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Ttripla identificazione
Concordo con feyd, anche se la prima la identificherei più genericamente con Crematogaster sp. : non sembra una comune scutellaris, anche quando le operaie sono appena metamorfosate non hanno quel colore, solo la testa appare un po' più rossiccia. Molto belle le Lasius fuliginosus, bei ritrovamenti!
-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Ttripla identificazione
ParroccheTTo ha scritto:Concordo con feyd, anche se la prima la identificherei più genericamente con Crematogaster sp. : non sembra una comune scutellaris, anche quando le operaie sono appena metamorfosate non hanno quel colore, solo la testa appare un po' più rossiccia. Molto belle le Lasius fuliginosus, bei ritrovamenti!
bello come qualcuno concordi con me anche se io non ho postato


ma in ogni caso concordo io con te anche se la prima mi sembra più una crematogaster, ma vai a capire la specie sicuro non una scutellaris
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Ttripla identificazione
Grazie per le identificazioni
mi ispirano proprio queste L. fuliginosus...chissà di riuscire a trovare qualche regina...il periodo di sciamatura per queste è sempre giugno fino a settembre?

-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Tripla identificazione
L'anno scorso hanno iniziato a sciamare il primo maggio, almeno quelo che ho visto, da quel che ne so è inallevabile in cattività. 

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Ttripla identificazione
feyd ha scritto:ParroccheTTo ha scritto:Concordo con feyd, anche se la prima la identificherei più genericamente con Crematogaster sp. : non sembra una comune scutellaris, anche quando le operaie sono appena metamorfosate non hanno quel colore, solo la testa appare un po' più rossiccia. Molto belle le Lasius fuliginosus, bei ritrovamenti!
bello come qualcuno concordi con me anche se io non ho postato![]()
![]()
ma in ogni caso concordo io con te anche se la prima mi sembra più una crematogaster, ma vai a capire la specie sicuro non una scutellaris
ahahah che fail

-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Tripla identificazione
zambon ha scritto:L'anno scorso hanno iniziato a sciamare il primo maggio, almeno quelo che ho visto, da quel che ne so è inallevabile in cattività.
Nooooo...e come mai?
-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Ttripla identificazione
feyd ha scritto:ParroccheTTo ha scritto:Concordo con feyd, anche se la prima la identificherei più genericamente con Crematogaster sp. : non sembra una comune scutellaris, anche quando le operaie sono appena metamorfosate non hanno quel colore, solo la testa appare un po' più rossiccia. Molto belle le Lasius fuliginosus, bei ritrovamenti!
bello come qualcuno concordi con me anche se io non ho postato![]()
![]()
ma in ogni caso concordo io con te anche se la prima mi sembra più una crematogaster, ma vai a capire la specie sicuro non una scutellaris



Io rimango della mia idea,Crematogaster scutellaris, un po per la luce e la prospettiva e in più la colorazione può essere variabile, in Croazia ne ho viste di arancio, arancio arancia un pò più sbiadito.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Tripla identificazione
Michaelteddy ha scritto:zambon ha scritto:L'anno scorso hanno iniziato a sciamare il primo maggio, almeno quelo che ho visto, da quel che ne so è inallevabile in cattività.
Nooooo...e come mai?
Le regine hanno bisogno di parassitare un'altra specie di Lasius sp. e anche per l'ambiente in cui vivono e il tipo di nido, cartonano.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Ttripla identificazione
Formicone ha scritto:le ho viste anche io le prime 2 vicino a casamia, ma la prima aveva l`addome piu arrotondato.
quelle non sono Crematogaster scutellaris, ma Camponotus lateralis al 90%
per il resto.. quoto feyd cioè zambon


-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Tripla identificazione
zambon ha scritto:Michaelteddy ha scritto:zambon ha scritto:L'anno scorso hanno iniziato a sciamare il primo maggio, almeno quelo che ho visto, da quel che ne so è inallevabile in cattività.
Nooooo...e come mai?
Le regine hanno bisogno di parassitare un'altra specie di Lasius sp. e anche per l'ambiente in cui vivono e il tipo di nido, cartonano.
Mannaggia :(
-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Ttripla identificazione
quercia ha scritto:Formicone ha scritto:le ho viste anche io le prime 2 vicino a casamia, ma la prima aveva l`addome piu arrotondato.
quelle non sono Crematogaster scutellaris, ma Camponotus lateralis al 90%
per il resto.. quoto feyd cioè zambon![]()
Guardale meglio.. non sono C. scutellaris ma sono Crematogaster. Anzi, potrebbero anche essere C. scutellaris se fosse possibile una variabilità cromatica in questo senso, ma non sono informato sulla cosa.
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Ttripla identificazione
quercia ha scritto:Formicone ha scritto:le ho viste anche io le prime 2 vicino a casamia, ma la prima aveva l`addome piu arrotondato.
quelle non sono Crematogaster scutellaris, ma Camponotus lateralis al 90%
per il resto.. quoto feyd cioè zambon![]()
enrico ha scritto:Guardale meglio.. non sono C. scutellaris ma sono Crematogaster. Anzi, potrebbero anche essere C. scutellaris se fosse possibile una variabilità cromatica in questo senso, ma non sono informato sulla cosa.
quercia si riferiva alle formiche descritte da Formicone, simili alle Crematogaster ma con l'addome più arrotondato, e sono d'accordo con lui nel pensare che siano Camponotus lateralis.
Quella della prima foto è indubbiamente Crematogaster

-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
24 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 77 ospiti