identificazione

identificazione

Messaggioda enry » 26/03/2012, 16:48

ciao a tutti, sono di vercelli, in piemonte, sul balcone ho delle formiche con addome e zampe rosse..ed il resto compresa la testa nere..hanno zampe abbastanza lunghe solo che in rete non trovo immagini..sapreste dirmi che specie sono vi posto una foto ma non sono sicuro al 100% che siano queste Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Avatar utente
enry
larva
 
Messaggi: 119
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Quinto Vercellese (Vc)
  • Non connesso

Re: identificazione

Messaggioda GianniBert » 26/03/2012, 17:20

Sei ben sicuro di sapere quale è l'"addome”?
Perché già in questa foto l'addome (il gastro) è nero, non rosso.
Forse ti riferisci al torace, e se le formiche sono piccole e veloci, sono quasi sicuramente Lasius emarginatus.

Quella che hai postato è Formica rufa, che però vive in montagna, nei boschi di conifere, quindi è abbastanza impossibile che tu ce l'abbia sul balcone.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: identificazione

Messaggioda zambon » 26/03/2012, 17:41

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: identificazione

Messaggioda enry » 26/03/2012, 22:29

GianniBert ha scritto:Sei ben sicuro di sapere quale è l'"addome”?
Perché già in questa foto l'addome (il gastro) è nero, non rosso.
Forse ti riferisci al torace, e se le formiche sono piccole e veloci, sono quasi sicuramente Lasius emarginatus.

Quella che hai postato è Formica rufa, che però vive in montagna, nei boschi di conifere, quindi è abbastanza impossibile che tu ce l'abbia sul balcone.

si si hai ragione, ho scritto male nella fretta..chiedo scusa, comunque ho provato a guardare delle immagini e mi sa che sono proprio quelle che dici tu!! ma sono una specie facile da allevare?
Avatar utente
enry
larva
 
Messaggi: 119
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Quinto Vercellese (Vc)
  • Non connesso

Re: identificazione

Messaggioda enry » 26/03/2012, 22:30

zambon ha scritto:Guarda se assomiglia a questa:
:arrow: http://formiche.chiave.free.fr/formica- ... natus.html
:smile:


si si!!!! sono loro!! grazie;-)
Avatar utente
enry
larva
 
Messaggi: 119
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Quinto Vercellese (Vc)
  • Non connesso

Re: identificazione

Messaggioda quercia » 26/03/2012, 22:51

facile o non facile sono concetti complicati....tutto stà a chi le possiede.
comunque si sono semplici e molto belle. sciamano in estate ma dipende anche da dove vivi
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: identificazione

Messaggioda enry » 26/03/2012, 23:02

guarda io sono in piemonte, dato che le ho sul balcone penso che sia il loro habitat adatto, comunque grazie adesso provvederò a prendere o comprare una regina :-)
Avatar utente
enry
larva
 
Messaggi: 119
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Quinto Vercellese (Vc)
  • Non connesso

Re: identificazione

Messaggioda quercia » 26/03/2012, 23:05

chiunque su questo forum ti sconsiglierà di comprare regine.
aspetta che sciamino tanto manca poco o prova a guardare nella sezione scambi. abbiamo anche una " banca delle regine " il cui responsabile è Pomant
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: identificazione

Messaggioda zambon » 26/03/2012, 23:07

No! ti sconsiglio di comprarla, tra poco più di due mesi iniziano a sciamare ed è la specie più facile da reperire visto che si trova ovunque, la sera sotto i lampioni o le luci dei negozi ti sarà molto facile trovarne più di una altrimenti se non trovi nulla (praticamente impossibile) qualcuno sara felice di spedirtene una. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: identificazione

Messaggioda feyd » 26/03/2012, 23:08

ti conviene aspettare ancora qualche mese per avere la sicurezza di prendere una regina autoctona e vedere crescere la tua colonia da 0, è molto più soddisfacente come esperienza.


miiii ma lo fate apposta, io scrivo premo invia e mi blocca che mi anticipate che nervosooooo
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: identificazione

Messaggioda zambon » 26/03/2012, 23:14

feyd ha scritto:miiii ma lo fate apposta, io scrivo premo invia e mi blocca che mi anticipate che nervosooooo

:yellow: :yellow: :yellow: vedessi che mezzi ho! Da me solo chiavetta! :wacko:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: identificazione

Messaggioda enry » 26/03/2012, 23:24

ok grazie e tutti seguirò i vostri consigli!! però una cosa,se trovo una regina, come faccio ad essere sicuro che è gia fecondata?
Avatar utente
enry
larva
 
Messaggi: 119
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Quinto Vercellese (Vc)
  • Non connesso

Re: identificazione

Messaggioda zambon » 26/03/2012, 23:29

Spesso le troverai già dealate ed è già un buon indicatore della fertilità, se è alata la improvetti e vedi se si deala entro qualche giorno, 3-4 altrimenti la puoi liberare. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: identificazione

Messaggioda enry » 26/03/2012, 23:32

perfetto!! grazie mille!!!
Avatar utente
enry
larva
 
Messaggi: 119
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Quinto Vercellese (Vc)
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 75 ospiti