formiche nelle rose (Camponotus truncatus)
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
formiche nelle rose (Camponotus truncatus)
Ciao a tutti
L'altro mentre lavoravo e potavo una rosa ho trovato questa regina con un'operaia
Mi potete dire chi è ???
Grazie mille in anticipo
Daniele


L'altro mentre lavoravo e potavo una rosa ho trovato questa regina con un'operaia
Mi potete dire chi è ???
Grazie mille in anticipo
Daniele


-
-
ravonid - Messaggi: 243
- Iscritto il: 25 mar '11
- Località: Vicchio di Mugello (FI)
Re: RICHIESTA IDENTIFICAZIONE
Camponotus truncatus
100%
100%

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: RICHIESTA IDENTIFICAZIONE
Decisamente si-....
Bellissima specie...

Bellissima specie...
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: RICHIESTA IDENTIFICAZIONE
dimenticavo sono delicatissime in fondazione e molto lente, fornisci una provetta come le ha fatte luca ma lascia pochissimo spazio all'interno, odiano i grandi spazi
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: RICHIESTA IDENTIFICAZIONE
Lo immaginavo che era Camponotus truncatus
Ma me l'aspettavo moplto più grande la regina
Cissà perche !!!
Comunque grazie dei consigli
Oggi l'ho iprovettata
Domani modificherò la provetta come consigliato
Grazie mille

Ma me l'aspettavo moplto più grande la regina
Cissà perche !!!
Comunque grazie dei consigli
Oggi l'ho iprovettata
Domani modificherò la provetta come consigliato
Grazie mille

-
-
ravonid - Messaggi: 243
- Iscritto il: 25 mar '11
- Località: Vicchio di Mugello (FI)
Re: RICHIESTA IDENTIFICAZIONE
Allora ecco come ho fatto cercando di imitare l'idea di Luca
Che ne dite ???
Può funzionare ???

Che ne dite ???
Può funzionare ???

-
-
ravonid - Messaggi: 243
- Iscritto il: 25 mar '11
- Località: Vicchio di Mugello (FI)
Re: RICHIESTA IDENTIFICAZIONE
Non sembra male, anche se non capisco cosa c'è nel nastro.
Ti conviene coprire la provetta, almeno la parte che simula l'interno del legno. Io preferisco usare i cappucci delle ghiande perchè le regine tendono a starvi all'interno, usandole come tappetino. L'interno è concavo, quindi ben si presta. Si perde un pò in visualità...ma pazienza.

Ti conviene coprire la provetta, almeno la parte che simula l'interno del legno. Io preferisco usare i cappucci delle ghiande perchè le regine tendono a starvi all'interno, usandole come tappetino. L'interno è concavo, quindi ben si presta. Si perde un pò in visualità...ma pazienza.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: RICHIESTA IDENTIFICAZIONE
credo di si dagli tempo ora e magari oscura solo la parte "nido"
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: RICHIESTA IDENTIFICAZIONE
Oscurata la parte nido
Ora sia la regina che l'operaia hanno gustato lo zucchero e domani vedremo
Il nastro l'ho usato per arrivare allo spessore giusto
All'interno c'è un pezzo di legno l'entrata è sul basso
Grazie

Ora sia la regina che l'operaia hanno gustato lo zucchero e domani vedremo
Il nastro l'ho usato per arrivare allo spessore giusto
All'interno c'è un pezzo di legno l'entrata è sul basso
Grazie
-
-
ravonid - Messaggi: 243
- Iscritto il: 25 mar '11
- Località: Vicchio di Mugello (FI)
Re: formiche nelle rose (Camponotus truncatus)
Con mia grande sorpresa la nuova casina non è per niente gradita
sia la regina che l'operaia stanno fuori
Ieri addirittura ho provato a farla entrare a "forza" ma stamanani è fuori un'altra volta
provero visto non ho buttatato via il pezzo di rosa a rimetterlo dentro la provetta e vedremo
ciao ciao
sia la regina che l'operaia stanno fuori
Ieri addirittura ho provato a farla entrare a "forza" ma stamanani è fuori un'altra volta
provero visto non ho buttatato via il pezzo di rosa a rimetterlo dentro la provetta e vedremo
ciao ciao
-
-
ravonid - Messaggi: 243
- Iscritto il: 25 mar '11
- Località: Vicchio di Mugello (FI)
Re: formiche nelle rose (Camponotus truncatus)
ravonid ha scritto:Con mia grande sorpresa la nuova casina non è per niente gradita
sia la regina che l'operaia stanno fuori
Ieri addirittura ho provato a farla entrare a "forza" ma stamanani è fuori un'altra volta
provero visto non ho buttatato via il pezzo di rosa a rimetterlo dentro la provetta e vedremo
ciao ciao
Magari dico una bufala..però ho notato che quando si mette una ghianda, o un pezzo di legno con un piccolo buco, spesso le formiche considerano l'interno già la zona che noi vediamo come "esterno".
In più, potrebbe essere anche un discorso di sensibilità all'umidità data dalla vicinanza con il cotone bagnato.
Io ho risolto col metodo di oscurare, con un fazzoletto arrotolato a mo' di tubo, l' "interno" e lasciare alla luce l'esterno.
Oppure, se proprio non si schiodano, prova ad inserire un altro pezzo di legno forato (in questo modo ridurrai lo spazio abitato da queste due formiche: si sentiranno sicuramente più tranquille e tu avrai la possibilità di inserire un po' di melata ogni tanto, senza stressarle troppo)
Se il problema fosse l'umidità, io ho risolto inserendo un secondo tappo forato fatto con una ghianda tra la stanza dove vive la colonia e il cotone bagnato..ma credo che questo metodo sia adatto per colonie già con qualche operaia in più..non vorrei mai che essendo poche non si muovano tanto e rischino di morire disidratate
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 78 ospiti