Due specie nel mio cortile
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Due specie nel mio cortile
Ciao a tutti, con le prime giornate "primaverili" è ricominciata l'attività nel mio cortile. Ci sono almeno due colonie attive, sono due tipi di formiche molto diversi. Le formiche di un tipo sono piccole, rossiccie-marroni, e ne vedo di due varietà: piccole piccole (circa 2 mm) e un po' più grandi (circa 4 mm), quelle più grandi hanno un testone enorme.
Le formiche dell'altro tipo sono nere, più grandi, e di un tipo solo; sono grandi circa quanto quelle col testone dell'altra specie. Ho fatto qualche foto col macro, di formiche singole, del combattimento tra le due specie, e di quelle nere che "mungono" gli afidi... Ne ho molte a disposizione. Ma non riesco a trovare il modo per inseririle qua nel post... Sicuramente sarà una cosa banale ma proprio non la trovo! Mi potete assistere?
Cristian
Le formiche dell'altro tipo sono nere, più grandi, e di un tipo solo; sono grandi circa quanto quelle col testone dell'altra specie. Ho fatto qualche foto col macro, di formiche singole, del combattimento tra le due specie, e di quelle nere che "mungono" gli afidi... Ne ho molte a disposizione. Ma non riesco a trovare il modo per inseririle qua nel post... Sicuramente sarà una cosa banale ma proprio non la trovo! Mi potete assistere?

Cristian
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Due specie nel mio cortile
Ciao, per inserire le foto puoi controllare questo post che ti spiega come fare:
viewtopic.php?f=3&t=49
Io le ho messe su imageshack, è veramente semplice.
Paolo

Io le ho messe su imageshack, è veramente semplice.
Paolo
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: Due specie nel mio cortile
Grazie! Eccole qua...





Le ho ridotte, se serve le ho più grandi, e ne ho anche tante altre. Ma non è facile, non si fermano mai a meno che non stiano mangiando!
Cristian





Le ho ridotte, se serve le ho più grandi, e ne ho anche tante altre. Ma non è facile, non si fermano mai a meno che non stiano mangiando!

Cristian
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Due specie nel mio cortile
Sembrerebbero Tapinoma sp. e Pheidole sp.. Quelle nere che si vedono nella seconda foto sono le prime che ho citato, quella in mezzo alle nere sembra un soldato della seconda specie invece. Attendi però il riconoscimento da parte di qualcuno più esperto di me però 

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Due specie nel mio cortile
Lasius niger e Pheidole pallidula (unica specie europea con la casta operaia-soldato)-
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Due specie nel mio cortile
Ah, così sarebbero quelle le scappereccie Pheidole!
Quelle nere le fanno a pezzi quando le incontrano.
Le tapinoma sono allevabili? Non le vedo tra le schede d'allevamento...

Le tapinoma sono allevabili? Non le vedo tra le schede d'allevamento...
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Due specie nel mio cortile
Aspetta... Vedo ora la risposta di Gianni... Dici che quelle sono le Lasius? Me le immaginavo più grandi... Mi piacciono molto, di quanto spazio hanno bisogno? Potrebbero rimanere a lungo termine in un nido variante due non più grande, diciamo, di 20x30 per 20cm di profondità circa?
Se possono starci, magari mi organizzo per quelle... hai visto mai trovassi pure una regina qua in giardino!
Se possono starci, magari mi organizzo per quelle... hai visto mai trovassi pure una regina qua in giardino!

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Due specie nel mio cortile
le Tapinoma sp sono allevabili ed anche simpatiche. non esiste una scheda di allevamento perchè nessuno le ha studiato a sufficienza credo.
le Lasius niger sono facili da allevare e fra un paio di mesi cominceranno a sciamare.
te le consiglio per cominciare
le Lasius niger sono facili da allevare e fra un paio di mesi cominceranno a sciamare.
te le consiglio per cominciare
Ultima modifica di quercia il 16/03/2012, 19:52, modificato 1 volta in totale.
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Due specie nel mio cortile
Le Lasius niger sono facilissime da allevare mi associo a Quercia anche riguardo alle Tapinoma
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Due specie nel mio cortile
Appena avrò un po' di tempo mi addentrorò anche io in giardino a vedere se c'è movimento 

-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 78 ospiti