Myrmica e Aphaenogaster

Myrmica e Aphaenogaster

Messaggioda elleelle » 05/03/2012, 0:22

Non conosco bene queste formiche. Mi sembrano del genere Myrmica.
Saluti
Luigi
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
-
Avatar utente
elleelle
uovo
 
Messaggi: 89
Iscritto il: 22 mar '11
  • Non connesso

Re: Myrmica sp.?

Messaggioda Luca.B » 05/03/2012, 0:47

Si...direi anche io Myrmica...forse Myrmica sabuleti (visto come sono scure me le ricordano molto)...ma il genere Myrmica è vasto (che mi risulti ci sono 13 specie in Italia :unsure: )...quindi mi fermerei al genere. :smile:

Dove le hai fotografate?
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Myrmica sp.?

Messaggioda GianniBert » 05/03/2012, 10:20

Myrmica sp.
Se sono le stesse che hai postato su Natura Mediterraneo, dove si vedono nettamente in alcuni casi le spinette propodeali. Lì con illuminazione maggiore inizialmente mi sembravano M. rubra, poi Luca dice bene che così scure...
In quel caso il colore più chiaro di alcune operaie è imputabile alla giovinezza delle operaie, che impiegano più giorni a pigmentare.
In effetti solo un esperto-esperto ci può dire la specie precisa... ma si possono fare dei confronti con le foto di questo sito francese: http://www.myrmecophilie.fr/fourmis1/fo ... rmica.html
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Myrmica sp.?

Messaggioda elleelle » 05/03/2012, 18:37

Grazie, ragazzi!
Mi basta il genere. Da lontano somigliano ad Aphaenogaster subterranea che trovo in ambienti simili e volevo escludere questa seconda ipotesi.
Ciao

Luigi
Ultima modifica di elleelle il 05/03/2012, 20:26, modificato 1 volta in totale.
-
Avatar utente
elleelle
uovo
 
Messaggi: 89
Iscritto il: 22 mar '11
  • Non connesso

Re: Myrmica sp.?

Messaggioda GianniBert » 05/03/2012, 18:52

Vedendole così, al primo sguardo anche a me era venuto il dubbio di Aphaenogaster subterranea, sono molto simili, ma direi che A. subterranea ha un corpo un po' più slanciato.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Myrmica sp.?

Messaggioda quercia » 05/03/2012, 19:04

GianniBert ha scritto:Vedendole così, al primo sguardo anche a me era venuto il dubbio di Aphaenogaster subterranea, sono molto simili, ma direi che A. subterranea ha un corpo un po' più slanciato.


Se come mi dite sempre, le A.subterranea sono praticamente uguali alle A.pallida...confermo
anche le mandibole mi sembrano più importanti rispetto ad Aphaenogaster
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Myrmica sp.?

Messaggioda elleelle » 28/03/2012, 20:33

E queste cosa sono?
Sempre Myrmica, oppure Aphaenogaster? :unsure:
Mi spiace. ma le foto non sono gran che.
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Immagine

Uploaded with ImageShack.us

La testa non mi sembra da Myrmica ...
Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Ciao

Luigi
-
Avatar utente
elleelle
uovo
 
Messaggi: 89
Iscritto il: 22 mar '11
  • Non connesso

Re: Myrmica sp.?

Messaggioda zambon » 28/03/2012, 21:01

Per me si tratta di Aphaenogaster sp. forse Aphaenogaster subterranea.
Aspetto anche pareri dai più esperti. :smile:
Che taglia hanno?
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Myrmica sp.?

Messaggioda dada » 28/03/2012, 21:42

Distinguere Myrmica da Aphaenogaster è davvero difficile, però ecco quali sono secondo me le 3 differenze principali:

1- l'attaccatura del peziolo di Aphaenogaster è più lunga di quella di Myrmica
2- il torace di Aphaenogaster è più sottile e slanciato. Per misurarne lo "slancio" lo si compara alla lunghezza della testa delle operaie: in Aphaenogaster misura almeno "una testa e mezzo", in Myrmica meno (es. 1 testa e 1/4).
3- anche le antenne sono più slanciate, Aphaenogaster presenta una clava finale meno accentuata rispetto a Myrmica

Dopo aver considerato questi 3 punti, secondo me anche qui si tratta di Myrmica sp.
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Myrmica sp.?

Messaggioda enrico » 28/03/2012, 21:54

il modo stesso di "tenere" l'addome mi sembra diverso.. in myrmica mi pare più rivolto trasversalmente verso il basso, mentre in A. subterranea invece più "parallelo" al terreno. non so se sia o meno distintivo, ma se lo fosse mi pare un carattere abbastanza di facile osservazione a colpo d'occhio..
http://www.google.it/imgres?um=1&hl=it& ... 29,r:7,s:0
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Myrmica sp.?

Messaggioda GianniBert » 29/03/2012, 9:58

Ve bene, nel dubbio estremo e dibattuto, ho interpellato l'Illustre Tassonomo, il cui giudizio cade come una mannaia: Aphaenogaster subterranea...
Così mi ha messo a posto... ma l'importante è essere arrivati a una certezza.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Myrmica sp.?

Messaggioda enrico » 31/03/2012, 14:24

forse é meglio che evito a farmi troppe menate mentali su formiche (le myrmica) che non ho mai visto.. in effetti :D
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Myrmica sp.?

Messaggioda quercia » 31/03/2012, 14:54

Gianni, io non conosco le A.subterranea. vorrei capire le differenze con le mie A.pallida
differiscono solo nella forma delle spine propodeali o in altro?
se l'illustre tassonomo potesse dare una dritta.....
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Myrmica e Aphaenogaster

Messaggioda elleelle » 01/04/2012, 0:25

Grazie dei chiarimenti! :happy:

Allora anche questa dovrebbe essere Aphaenogaster subterranea.
Le dimensioni sono più o meno uguali a quelle di Myrmica che ho postato all'inizio.
Io, da profano, vedo la testa liscia anziché rigata, di forma a cuore anziché più o meno rotonda, e l'addome proporzionalmente più grande rispetto alla testa.
Ciao a tutti.
luigi
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
-
Avatar utente
elleelle
uovo
 
Messaggi: 89
Iscritto il: 22 mar '11
  • Non connesso

Re: Myrmica sp.?

Messaggioda MattiaMen » 01/04/2012, 22:27

GianniBert ha scritto:Ve bene, nel dubbio estremo e dibattuto, ho interpellato l'Illustre Tassonomo, il cui giudizio cade come una mannaia: Aphaenogaster subterranea...
Così mi ha messo a posto... ma l'importante è essere arrivati a una certezza.


:clap:

Vista la difficoltà ora ho dei dubbi incredibili sulle mie identificazioni di A. subterranea nel giardino del museo La Specola a Firenze.
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 76 ospiti