Operaie da identificare
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Operaie da identificare
Facendo un giro per fare un po di foto mi ono imbatutto in queste oggi:


che razza possono essere per voi?


che razza possono essere per voi?
Regina Sofia: Lasius Niger + 9 operaie
Lasius Niger + 15 operaie
Messor Capitatus (Solo Regina)
Solenopsis fugax (Solo Regina)
Lasius Niger + 15 operaie
Messor Capitatus (Solo Regina)
Solenopsis fugax (Solo Regina)
-
Toms - Messaggi: 244
- Iscritto il: 2 ott '11
- Località: Nuoro
Re: Operaie da identificare
Assomigliano tanto a Messor (Sono certo al 99% che mi sbaglio
) essendo lucide nere e con una testona se così sì può dire. Mah meglio ascoltare il parere d'altri fidati





-
Formandrea - Messaggi: 1301
- Iscritto il: 24 apr '11
- Località: Lombardia, provincia di MB
Re: Operaie da identificare
Credo si tratti di Tapinoma sp.
-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
Re: Operaie da identificare
Credo pure io siano Tapinoma sp.
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Operaie da identificare
anche a me sembrano Tapinoma sp, non sono della stessa specie delle mie però quindi non so.
inoltre le Tapinoma sp sono le uniche che continuano a foraggiare a basse temperature.
ieri c'erano più di 20°C e i loro nidi erano in piena attività ma non ho ancora osservato nessun'altra specie in giro
inoltre le Tapinoma sp sono le uniche che continuano a foraggiare a basse temperature.
ieri c'erano più di 20°C e i loro nidi erano in piena attività ma non ho ancora osservato nessun'altra specie in giro
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Operaie da identificare
Formandrea ha scritto:Assomigliano tanto a Messor (Sono certo al 99% che mi sbaglio) essendo lucide nere e con una testona se così sì può dire. Mah meglio ascoltare il parere d'altri fidati
![]()
![]()
quasi tute le formiche hanno il "testone", devi osservare anche altre cose. non hai notato che queste hanno un peziolo singolo mentre quello delle Messor sp è composto da due sezioni, peziolo e postpeziolo???
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Operaie da identificare
non guardate la foto che e una macro , le formiche sono "grandi" circa 6mm a occhio, un po più piccole delle messor, qui ci sono un 18° circa e sono le uniche che vedo in giro, infatti sono rimasto stupito stamattina quando le ho vistegia in giro tutte all'opera
Regina Sofia: Lasius Niger + 9 operaie
Lasius Niger + 15 operaie
Messor Capitatus (Solo Regina)
Solenopsis fugax (Solo Regina)
Lasius Niger + 15 operaie
Messor Capitatus (Solo Regina)
Solenopsis fugax (Solo Regina)
-
Toms - Messaggi: 244
- Iscritto il: 2 ott '11
- Località: Nuoro
Re: Operaie da identificare
le tapinoma possono essere molto grosse.
se non sbaglio non hanno caste vere e proprie ma hanno uno spiccato dimorfismo. io stesso osservo grosse operaie di 4-6 mm. il gasto dovrebbe essere abbastanza peloso e riflettente e l'addome leggermente a cuore, non come Crematogaster ma un pò più attotondato
per me sono tapinoma sp ma sulla specie non posso esprimermi
se non sbaglio non hanno caste vere e proprie ma hanno uno spiccato dimorfismo. io stesso osservo grosse operaie di 4-6 mm. il gasto dovrebbe essere abbastanza peloso e riflettente e l'addome leggermente a cuore, non come Crematogaster ma un pò più attotondato
per me sono tapinoma sp ma sulla specie non posso esprimermi
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Operaie da identificare
quercia ha scritto:le tapinoma possono essere molto grosse.
se non sbaglio non hanno caste vere e proprie ma hanno uno spiccato dimorfismo. io stesso osservo grosse operaie di 4-6 mm. il gasto dovrebbe essere abbastanza peloso e riflettente e l'addome leggermente a cuore, non come Crematogaster ma un pò più attotondato
per me sono tapinoma sp ma sulla specie non posso esprimermi
anche secondo me potrebbero essere Tapinoma sp.
Complimenti per le foto, veramente bellissime!

-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Operaie da identificare
anche secondo me tapinoma sp.
la forma del loro gastro è molto riconoscibile in quel genere di formica e dalle foto si vede bene
la forma del loro gastro è molto riconoscibile in quel genere di formica e dalle foto si vede bene
Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
-
cava8484 - Messaggi: 741
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Alba (cuneo)
Re: Operaie da identificare
Foto notevoli, bellissimi colori. Che obbiettivo e macchina hai usato?
Ps. Appoggio anch'io l'ipotesi Tapinoma sp.
Ps. Appoggio anch'io l'ipotesi Tapinoma sp.
-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Operaie da identificare
a parte cosa sono ora mi chiedo cosa stiano facendo. si nutrono di nettare? io non sono ancora riuscito a vedere di cosa si nutrono in nature, le ho sempre viste vagare ma ma non le ho mai viste trasportare nessun tipo di preda
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Operaie da identificare
le mie apprezzano molto latte e miele
mentre quasi non toccano le camole
in natura non saprei

mentre quasi non toccano le camole
in natura non saprei

Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
-
cava8484 - Messaggi: 741
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Alba (cuneo)
Re: Operaie da identificare
ParroccheTTo ha scritto:Foto notevoli, bellissimi colori. Che obbiettivo e macchina hai usato?
Ps. Appoggio anch'io l'ipotesi Tapinoma sp.
Camera model: NIKON D80
Exposure time, sec: 1/500
Aperture (F): 6,30
ISO speed rating: 800
Lens focal length, mm: 50,0
Obiettivo Sigma 50mm macro 1:1 f2,8
visto che stanotte ha piovuto ho pensato che potessero essere in cerca di acqua, o forse come dite di polline, non so
Regina Sofia: Lasius Niger + 9 operaie
Lasius Niger + 15 operaie
Messor Capitatus (Solo Regina)
Solenopsis fugax (Solo Regina)
Lasius Niger + 15 operaie
Messor Capitatus (Solo Regina)
Solenopsis fugax (Solo Regina)
-
Toms - Messaggi: 244
- Iscritto il: 2 ott '11
- Località: Nuoro
Re: Operaie da identificare
Non sono proprio sicuro che siano Tapinoma se sono veramente di 6 mm poi mi disoriento ancora di più
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 75 ospiti