Prima sciamatura dell'anno...

Prima sciamatura dell'anno...

Messaggioda Luca.B » 03/03/2012, 21:33

Prime giornbate di caldo...ed ecco iniziare le prime sciamature. :smile:

Quando oggi mi hanno chiamato per avvisarmi, non ci credevo...mi son detto: "possibile che le Camponotus vagus siano così tanto in anticipo???"...

...ebbene mi sbagliavo, non si tratta di Camponotus vagus...ma bensì di Solenopsis (direi Solenopsis fugax)... :uhm:

Avevo già notato, lo scorso anno, che dopo le grandi sciamature della Solenopsis fugax nei nidi erano ancora presenti alati (in particolare femmine)...e la cosa mi aveva un pò insospettito e sorpreso, visto che ormai non stavano più sciamando (si parla di metà/fine ottobre). :unsure:

Ora mi sa che ho avuto conferma...se si tratta effettivamente di lei (l'ho confrontata con quelle che ho e sono identiche), allora le regine hanno superato l'inverno nel formicaio per sciamare ora. La questione è che non sono stati visti maschi...e, infatti, di tutte quelle che mi hanno preso nessuna è fecondata. Possivbile, a questo punto che si tratti di residui che non erano pronte per le grandi sciamature dell'autunnos corso e che ora sono state liberate... :unsure:

Ecco un paio di foto... :smile:

Spoiler: mostra
Immagine


Spoiler: mostra
Immagine


Spoiler: mostra
Immagine
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Prima sciamatura dell'anno...

Messaggioda quercia » 03/03/2012, 21:48

magari hanno fatto da replete quest'inverno e ora che non servono sono state ....esiliate
resta da capire se è una fatto casuale o una abitudine di questa specie
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Prima sciamatura dell'anno...

Messaggioda feyd » 03/03/2012, 21:48

basta solenopsis bastaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa :frown: :frown: :frown: :frown:

io oggi ho trovato una regina di crematogaster ancora alata con un operaia attaccata alla zampa nel bel mezzo del pavimento, probabilmente ha preso il volo con l'operaia attaccata.

che strano in ogni caso :uhm:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Prima sciamatura dell'anno...

Messaggioda quercia » 03/03/2012, 21:53

operaia viva o morta?
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Prima sciamatura dell'anno...

Messaggioda feyd » 03/03/2012, 22:06

sono quasi certo fosse viva, ma non ho la certezza, ho visto la scena e ho lasciato correre.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Prima sciamatura dell'anno...

Messaggioda cava8484 » 04/03/2012, 13:09

ma luca quindi sono ancora alate le regine? :unsure:

effettivamente è ancora prestino..
Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula

Avatar utente
cava8484
minor
 
Messaggi: 741
Iscritto il: 13 mar '11
Località: Alba (cuneo)
  • Non connesso

Re: Prima sciamatura dell'anno...

Messaggioda Luca.B » 04/03/2012, 13:34

Si...oggi le ho riliberate. Secondo me erano tutte sterili. Ho trovato un paio di regine nel barattolo senza ali...ma da ciò che vedo con lo stereo microscopio non si tratta di regine dealate...ma regine alle quali hanno cannibalizzato le ali.

Per scrupolo le ho messe in provetta...ma dubito siano fecondate. :winky:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Prima sciamatura dell'anno...

Messaggioda cava8484 » 04/03/2012, 21:22

Luca.B ha scritto:.ma da ciò che vedo con lo stereo microscopio non si tratta di regine dealate...ma regine alle quali hanno cannibalizzato le ali.
:


in quei caso si vede una piccola 'rimanenza' delle ali o ad occhio nudo non è visibile?
Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula

Avatar utente
cava8484
minor
 
Messaggi: 741
Iscritto il: 13 mar '11
Località: Alba (cuneo)
  • Non connesso

Re: Prima sciamatura dell'anno...

Messaggioda ParroccheTTo » 04/03/2012, 21:41

Qui da me le Crematogaster scutellaris avranno fatto sì e no 15 giorni di ibernazione effettiva. 'Ste temperature!

E perchè le Camponotus non si decidono a sciamare? :lol:
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Prima sciamatura dell'anno...

Messaggioda quercia » 04/03/2012, 21:45

non è un pò presto per le Camponotus?
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 74 ospiti