Camponotus cf. barbaricus

Camponotus cf. barbaricus

Messaggioda gas » 22/02/2012, 0:14

Ciao a tutti, sono fresco fresco d'iscrizione :redface: !

Ieri sarebbe dovuta arrivarmi una colonia di C. vagus (ordianata in un negozio online italiano..), invece mi è arrivata la colonia della foto in allegato, che a me sembra proprio C. ligniperda :censored: cosa ne dite?

(Ho mandato l'e-mail all'allevatore per avere delle spiegazioni, vedremo cosa risponderà..)

La cosa che mi da fastidio è che ho letto diverse cose "spiacevoli" della ligniperda, tra le quali la facilità a stressarsi e la sofferenza alle vibrazioni (io ce le ho sulla scrivania.. dove uso il pc fisso e il pc portatile :censored: )!!!

Io volevo le vagus in quanto più rustiche, più spartane.. Per esperienza dite che la differenza è molta tra vagus e ligniperda?

Grazie mille a tutti voi!
A presto!
Ale

Immagine

Uploaded with ImageShack.us
.
Avatar utente
gas
pupa
 
Messaggi: 497
Iscritto il: 21 feb '12
Località: London
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda

Messaggioda cava8484 » 22/02/2012, 0:32

sicuramente non è una Camponotus ligniperda quella :lol:
si dovrebbe essere una Camponotus vagus a prima vista

comunque benvenuto,trovi la scheda specifica di allevamento nella sezione apposita ;)
Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula

Avatar utente
cava8484
minor
 
Messaggi: 741
Iscritto il: 13 mar '11
Località: Alba (cuneo)
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda

Messaggioda cava8484 » 22/02/2012, 0:35

prova a postare qualche foto più ravvicinate così togliamo il dubbio ;)
Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula

Avatar utente
cava8484
minor
 
Messaggi: 741
Iscritto il: 13 mar '11
Località: Alba (cuneo)
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda

Messaggioda gas » 22/02/2012, 0:37

Notare la provetta in cui mi sono arrivate....

A presto!
Ale

Immagine

Uploaded with ImageShack.us
.
Avatar utente
gas
pupa
 
Messaggi: 497
Iscritto il: 21 feb '12
Località: London
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda

Messaggioda gas » 22/02/2012, 0:42

cava8484 ha scritto:sicuramente non è una Camponotus ligniperda quella :lol:
si dovrebbe essere una Camponotus vagus a prima vista

comunque benvenuto,trovi la scheda specifica di allevamento nella sezione apposita ;)


Domani compro le batterie per la fotocamera e faccio subito una foto con quella ;) , posso dirti che sono prive di peluria sull'addome, sono lucide e la parte delle zampe e la parte inferiore è sul rossiccio.. Mentre la Vagus dovrebbe essere tutta nera. La foto non fa risaltare il colore, domani mi attrezzo :happy: ..

Grazie!
Ale
.
Avatar utente
gas
pupa
 
Messaggi: 497
Iscritto il: 21 feb '12
Località: London
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda

Messaggioda Luca.B » 22/02/2012, 1:01

La Camponotus ligniperda la escluderei. :unsure:

Un'altra simile è la Campontus herculeanus, ma, come anche nella prima, presenta il torace delle operaie più chiaro (sul rossiccio).

Ti posto qualche foto presa su internet:







Dacci qualche dato in più di cosa vedi...peluria sull'addome, colore preciso...dimensione...

Il prorblema della Camponotus hercoleanus e C.ligniperda è anche associato all'essere molto lente in fondazione(ci vogliono anni per avere un centinaia di operaie) e se tu non vivi in zone montane, la cosa si aggrava ulteriormente.

Riguardo alle condizioni di arrivo, c'è poco da dire. E' in queste cose che si vedono allevatori e venditori coscienziosi da ciarlatani improvvisati a "allevatori di formiche" e che puntano unicamente al guadagno. :win:

Più foto, comunque aiuteranno...e se le operaie non hanno peluria sull'addome, allora non sono C. vagus certamente.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda

Messaggioda gas » 22/02/2012, 1:14

Domani farò delle foto con la fotocamera (queste sono col telefono :winky: ..). Sotto linko due foto di formiche molto somiglianti alle mie, soprattutto la foto della mini colonia.

Quello che noto delle mie formiche è che hanno l'addome quasi privo di peli, il torace e le zampe sono rossastri, non rossi.. rosso molto scuro quasi nero/rossastro..

Grazie!
Ale

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us
.
Avatar utente
gas
pupa
 
Messaggi: 497
Iscritto il: 21 feb '12
Località: London
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda

Messaggioda dada » 22/02/2012, 1:47

gas ha scritto:Notare la provetta in cui mi sono arrivate....

Immagine

ma che schifo!!! Immagine

Tralasciando i commenti su questo fantomatico "allevatore"... a te voglio fare i complimenti per avere ancora voglia di allevare formiche dopo aver visto una roba del genere arrivarti nella cassetta della posta.

Aspettiamo foto più dettagliate e ravvicinate.
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda

Messaggioda gas » 22/02/2012, 1:55

Si guarda.. lasciamo perdere!

Dada ho visto il tuo formicaio di C. vagus :happy: ho letto ogni pagina (pensando che anche le mie fossero vagus..)! Complimenti :win: ! Guardandole noti del colore rossiccio oppure sono proprio tutte nere???

Grazie!
Ale
.
Avatar utente
gas
pupa
 
Messaggi: 497
Iscritto il: 21 feb '12
Località: London
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda

Messaggioda dada » 22/02/2012, 2:09

le mie sono tutte nere.
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda

Messaggioda gas » 22/02/2012, 2:12

Tutte nere, ecco.. le mie no! Io credo che le mie siano o ligniperda o herculeanus..!

Grazie dada!
Ale
.
Avatar utente
gas
pupa
 
Messaggi: 497
Iscritto il: 21 feb '12
Località: London
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda

Messaggioda GianniBert » 22/02/2012, 9:57

Benvenuto ma... è una camola adulta quella nell'angolo della provetta?
Se lo è, non aspettarti che la mangino. Per queste formiche, in questo momento, al massimo miele diluito (poco) e forse un ragnetto morbido, o una mosca. Niente insetti corazzati!

Anche io propendo per C. herculeanus, ma la foto non è abbastanza chiara. Sembrano stare abbastanza bene, nonostante il trattamento, speriamo nel loro futuro...
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda

Messaggioda gas » 22/02/2012, 10:41

GianniBert ha scritto:Benvenuto ma... è una camola adulta quella nell'angolo della provetta?
Se lo è, non aspettarti che la mangino. Per queste formiche, in questo momento, al massimo miele diluito (poco) e forse un ragnetto morbido, o una mosca. Niente insetti corazzati!

Anche io propendo per C. herculeanus, ma la foto non è abbastanza chiara. Sembrano stare abbastanza bene, nonostante il trattamento, speriamo nel loro futuro...


Grazie del benvenuto Gianni! Allora.. quella nell'angolo (sinistro?) della mia provetta non so cosa sia :unsure: , c'era anche nell'altra provetta, ha la forma di un seme, pensavo fosse un sassolino :redface: .. ogni quanto glielo devo dare il miele? Una cosa che mi lascia perplesso è che non trovo molto materiale riguadante le C. herculeanus :uhm: .. Consigli?

Grazie mille!
Ale
.
Avatar utente
gas
pupa
 
Messaggi: 497
Iscritto il: 21 feb '12
Località: London
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda

Messaggioda GianniBert » 22/02/2012, 11:05

Basta che non sia una cosa che possa marcire e ammuffire l'ambiente...

Allora per C. herculeanus (se sono loro) valgono in generale le stesse regole che trovi scritte nella scheda per C. ligniperda. Le due specie sono abbastanza simili, C.herculeanus di solito vive un po' più in alto, ma le abitudini sono le stesse.
L'unica controindicazione della specie è la lentezza della crescita delle colonie e il fatto che in pianura soffrono il caldo.
La loro vita è regolata dalle stagioni, per cui si rischia di avere un periodo attivo limitato a 3-4 mesi estivi; per questo soprattutto per chi inizia sono più raccomandabili le vagus, peccato che gli amici ti abbiano freg... frainteso.

Per il resto la specie è molto bella, e quando supera la fase iniziale la colonia diventa attiva come quella delle sorelle di pianura. Esteticamente (anche se è solo questione di gusti) le ligniperda sono davvero delle belle formiche. Da noi si trovano in tutte le zone collinari come la zona del Penice o sulle Alpi dai 6-700 m in su.
Distingui facilmente la specie se controlli un particolare: il primo "anello” del gastro (addome) dopo il torace, deve avere una sfumatura rossastra nelle operaie. Se non ce l'ha si tratta di C. herculeanus.
La regina C. herculeanus ha solo le zampe con sfumature rossastre cupo.

In questo momento in teoria non dovresti nemmeno dar loro cibo, visto che dovrebbero essere ancora ibernate. Puoi però mettere a loro disposizione un batuffolo di cotone imbevuto di miele diluito con acqua. Oppure una goccia disposta su un pezzetto di stagnola che si possa rimuovere in seguito. Non lasciare sostanze degradabili in provetta troppo a lungo.
L'ideale sarebbe mettere la provetta in una mini arena a temperatura ambiente, lasciando una fessura aperta perché le operaie possano uscire (basta un tubicino infilato attraverso il cotone che fa da tappo, stando attento a non sconvolgere la colonia) se lo vogliono.
Niente provette aperte, le rende insicure, quando la colonia è piccola sono molto timide.
Puoi anche dar loro un piccolo insetto, come una mosca, o un ragno (morti di fresco) e vedere se li mangiano.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Camponotus ligniperda

Messaggioda Luca.B » 22/02/2012, 11:11

La Camponotus herculeanus è molto simile, nell'accrescimento e nel tipo di habitat, alla Camponotus ligniperda. Quindi, in pratica, segui i consigli descritti in questa scheda:

:arrow: Scheda Camponotus ligniperda

E' forse più semplice da allevare, nel senso che è più rapida nello sviluppo iniziale....anche se, comunque, ha tempi di fondazione luuunghi (qualche anno ci vorrà, prima di raggiungere le 100-200 operaie). Dopo si dovrebbe sviluppare più rapidamente.

Ma ricorda che sono entrambe specie montane. Quindi non sopportano le alte temperature (nel qual caso iniziano a morire le operaie) e sono attive solo per pochi mesi all'anno (3-4 mesi). Dopo, se anche tenute al caldo, smettono di deporre e le operaie iniziano a morire. Quindi ti consiglio, se ormai sonos veglie, di mandarle in ibernazione verso luglio...per poi tenerle sveglie da fine Marzo a fine Luglio (o, comunque, quando vedi che la regina smette di deporre e non portano avanti la covata).

Insomma, sicuramente una Camponotus vagus sarebbe stata meno impegnativa e, se abiti in pianura, più adatta al tuo clima...ma sono molto belle sia le Camponotus ligniperda che le Camponotus herculeanus. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 79 ospiti