Di che specie si tratta?
18 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Di che specie si tratta?
Ciao a tutti, sabato pomeriggio, passeggiando a Padova sui Colli Euganei ho trovato a 250m sotto un sasso questa formica insieme ad alcune operaie e a dei soldati se non erro. Si tratta di una regina? Di che specie?
http://imageshack.us/photo/my-images/403/96552073.jpg
http://imageshack.us/photo/my-images/338/44790199.jpg
http://imageshack.us/photo/my-images/403/96552073.jpg
http://imageshack.us/photo/my-images/338/44790199.jpg
Colonie (in fondazione): Crematogaster scutellaris, Messor capitatus.
In allevamento: Fasmidi, Blatte, Mantidi, altri artropodi, Rettili (Chamaeleo calyptratus).
In allevamento: Fasmidi, Blatte, Mantidi, altri artropodi, Rettili (Chamaeleo calyptratus).
- Myrmecia
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 2 nov '11
- Località: Montegrotto Terme PD
Re: Di che specie si tratta?
Quanto misurano circa? sembrano della famiglia Camponotus....ma il corpo non mi convince....sentiamo il parere di altri più esperti
-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Di che specie si tratta?
Regina di Camponotus sp.. Se l'hai trovata per terra elimina tutte le specie arboricole. Non mi sembra vagus...dimensioni?
-
Filobass - Messaggi: 520
- Iscritto il: 10 mar '11
- Località: Milano
Re: Di che specie si tratta?
Misura 1 cm, l'ho trovata sulla terra sotto un sasso, intorpidita dal freddo insieme ad operaie e soldati. Appena ho alzato la pietra hanno cercato di rintanarsi più in profondità.
Colonie (in fondazione): Crematogaster scutellaris, Messor capitatus.
In allevamento: Fasmidi, Blatte, Mantidi, altri artropodi, Rettili (Chamaeleo calyptratus).
In allevamento: Fasmidi, Blatte, Mantidi, altri artropodi, Rettili (Chamaeleo calyptratus).
- Myrmecia
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 2 nov '11
- Località: Montegrotto Terme PD
Re: Di che specie si tratta?
Forse C. aethiops? (ora ho imparato a distinguerle con le barbare) comunque camponotus
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Di che specie si tratta?
hai preso la colonietta?
potresti fare una foto anche delle operaie asieme la regina ed ad i soldati cosi da farci vedere le proporzioni, 1cm misurato preciso? è importante al mm la dimensione in questo caso.
potresti fare una foto anche delle operaie asieme la regina ed ad i soldati cosi da farci vedere le proporzioni, 1cm misurato preciso? è importante al mm la dimensione in questo caso.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Di che specie si tratta?
Per fotografarla, l'avevo messa in un contenitore differente da quello in cui era prima con le operaie raccolte e l'ho lasciata sola per qualche ora... poi stavo per rimetterla nel contenitore originario quando ho notato che era distesa zampe all'insù. Non so cosa fosse successo, pensavo fosse morta ma le zampe si muovevano ancora. Allora l'ho depositata sulla superficie della terra dove tengo le altre operaie e un'ora dopo...sparita!
La domanda è: devo riportare tutto nel posto dove le ho trovate o posso tentare a mantenere la colonietta?
ps: 1cm preciso
stasera posto tutte le immagini
La domanda è: devo riportare tutto nel posto dove le ho trovate o posso tentare a mantenere la colonietta?
ps: 1cm preciso
stasera posto tutte le immagini
Colonie (in fondazione): Crematogaster scutellaris, Messor capitatus.
In allevamento: Fasmidi, Blatte, Mantidi, altri artropodi, Rettili (Chamaeleo calyptratus).
In allevamento: Fasmidi, Blatte, Mantidi, altri artropodi, Rettili (Chamaeleo calyptratus).
- Myrmecia
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 2 nov '11
- Località: Montegrotto Terme PD
Re: Di che specie si tratta?
si puoi tentare di tenere la colonietta, per la prossima volta non dividere mai la regina dalle operaie causi uno stress enorme che rischia di ucciderle.
sparita cosa vuol dire? che hanno scavato e sono sotto la terra?
fornisci una fonte d'acqua
quante sono le operaie? quanto sono grandi?
le C. aethipis sono più lunghe di un cm come regina quindi non saprei forse picenus? ma non ne ho mai viste dal vivo di regine di questa specie quindi...
sparita cosa vuol dire? che hanno scavato e sono sotto la terra?
fornisci una fonte d'acqua
quante sono le operaie? quanto sono grandi?
le C. aethipis sono più lunghe di un cm come regina quindi non saprei forse picenus? ma non ne ho mai viste dal vivo di regine di questa specie quindi...
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Di che specie si tratta?
Sono d'accordo con feyd, Camponotus sp. o C. piceus o C. aethiops, a questo punto meglio le foto delle varie caste di operaie. 

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Di che specie si tratta?
sparita cosa vuol dire? che hanno scavato e sono sotto la terra?
Ho trovato la regina nel suo contenitore separato sdraiata sull'addome, come fosse morta. L'ho guardata meglio e ho notato che ancora si muoveva. Ripeto non sò cosa fosse successo, è stata sola tutta la notte, forse la temperatura, forse lo stress, forse l'umidità. Fatto sta che ho sbagliato a dimenticarmi di rimetterla subito insieme alle sue operaie. L'ho rimessa con loro, dentro alla scatola sulla superfice della poca terra (2cm), quasi certo che sarebbe morta. Un ora dopo non era più lì, ne nei dintorni, forse le operaie l'hanno spostata o forse si è ripresa e si è interrata.
si puoi tentare di tenere la colonietta, per la prossima volta non dividere mai la regina dalle operaie causi uno stress enorme che rischia di ucciderle.
Secondo la vostra esperienza, come dovrei fare a tenerle? Non ho formicai pronti, forse con più provette aperte in un arena?
Non ho mai allevato colonie da un gruppetto in natura.
Più tardi posterò altre foto.
Colonie (in fondazione): Crematogaster scutellaris, Messor capitatus.
In allevamento: Fasmidi, Blatte, Mantidi, altri artropodi, Rettili (Chamaeleo calyptratus).
In allevamento: Fasmidi, Blatte, Mantidi, altri artropodi, Rettili (Chamaeleo calyptratus).
- Myrmecia
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 2 nov '11
- Località: Montegrotto Terme PD
Re: Di che specie si tratta?
Sono Camponotus sp. e necessitano di diapausa, io radunerei tutta la colonia in una provetta con serbatoio di acqua e la metterei al fresco fino ad aprile (frigo), è la migliore cosa da fare per non avere morie. 

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Di che specie si tratta?
eheh alle piceus ci avevo pure pensato, salvo che non mi veniva il nome
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Di che specie si tratta?
Ecco immagini delle caste:



Sono una ventina...staranno un po strette in provetta perché sono di dimensioni relativamente grandi.
Fino ad aprile non è tanto? Non ricominciano le attività in primavera (marzo)? C'è da tener conto che sono state rinvenuta a 250m ma in un oasi xerotermica, con temperature quindi sopra la media del luogo. Sotto la roccia mi sembravano abbastanza mobili.
Comunque seguirò il consiglio. La provetta va tenuta chiusa col cotone?



Sono Camponotus sp. e necessitano di diapausa, io radunerei tutta la colonia in una provetta con serbatoio di acqua e la metterei al fresco fino ad aprile (frigo), è la migliore cosa da fare per non avere morie
Sono una ventina...staranno un po strette in provetta perché sono di dimensioni relativamente grandi.
Fino ad aprile non è tanto? Non ricominciano le attività in primavera (marzo)? C'è da tener conto che sono state rinvenuta a 250m ma in un oasi xerotermica, con temperature quindi sopra la media del luogo. Sotto la roccia mi sembravano abbastanza mobili.
Comunque seguirò il consiglio. La provetta va tenuta chiusa col cotone?
Colonie (in fondazione): Crematogaster scutellaris, Messor capitatus.
In allevamento: Fasmidi, Blatte, Mantidi, altri artropodi, Rettili (Chamaeleo calyptratus).
In allevamento: Fasmidi, Blatte, Mantidi, altri artropodi, Rettili (Chamaeleo calyptratus).
- Myrmecia
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 2 nov '11
- Località: Montegrotto Terme PD
Re: Di che specie si tratta?
o punto su Camponotis,se non fosse per la regina direi vagus
- Devid
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
Re: Di che specie si tratta?
Per me visto la major mi butto sulla Camponotus aethiops, non mi sembra di vedere il propodeum alto delle Camponotus piceus.
http://www.antbase.fr/Camponotus-piceus ... n-maj.html
http://www.antbase.fr/Camponotus-aethio ... n-maj.html

http://www.antbase.fr/Camponotus-piceus ... n-maj.html
http://www.antbase.fr/Camponotus-aethio ... n-maj.html

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
18 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 78 ospiti