Identificazione colonia

Identificazione colonia

Messaggioda luca321 » 09/12/2011, 18:05

Salve a tutti.
Poco fa, ero di là a studiare nella mia camera,quando arriva mio cugino, di ritorno da un lavoretto in campagnia, con un piccolo contenitore in vetro. Cosa vi vedo dentro? Un gruppo di formiche ( Aphaenogaster sp. ? ). Mi ha raccontato che, durante un lavoro di scavo per costruire non so cosa, hanno scoperchiato alcune pietre e da li, sono uscite centinaia di formiche. Conoscendo il mio interesse per queste piccolette, ha pensato bene di prenderne alcune. A voi l'identificazione:

Immagine

Immagine

Immagine

Questa, potrebbe essere una regina? Pare ce ne siano due dentro il contenitore:

Immagine

Immagine

Un'operaia e quella che pare sia una regina

Immagine

Immagine

Potrebbero essere Aphaenogaster sp. ? E quella, è una regina?
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Identificazione colonia

Messaggioda feyd » 09/12/2011, 18:19

si concordo con quanto detto da te.
dovrebbero essere A. spinosa e quelle regine
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Identificazione colonia

Messaggioda luca321 » 09/12/2011, 18:22

Cavolo... Per cui, potrei allevare queste formiche dato che la regina/regine appartengono allo stesso formicaio? Nonostante esse siano selvatiche? Che difficoltà potrei incontrare?
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Identificazione colonia

Messaggioda baroque85 » 09/12/2011, 18:29

Che bel colpo! E che cugino premuroso..se fosse capitato a me, mia cugina sarebbe venuta a casa orgogliosa di averle sterminate tutte con qualche polverina :D

credo che incorreresti nelle solite possibili beghe: potrebbero adattarsi poco alle vibrazioni e ancor meno alla luce, problemi di parassiti et similia

ma visto che ormai hai questa opportunità, non vedo perchè non approfittarne! :-D
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Identificazione colonia

Messaggioda luca321 » 09/12/2011, 18:32

baroque85 ha scritto: E che cugino premuroso..se fosse capitato a me, mia cugina sarebbe venuta a casa orgogliosa di averle sterminate tutte con qualche polverina :D


Ahh ti assicuro che io mi sarei aspettato esattamente quel comportamento li!! Infatti sono rimasto basito quando mi ha portato il barattolino

baroque85 ha scritto:
credo che incorreresti nelle solite possibili beghe: potrebbero adattarsi poco alle vibrazioni e ancor meno alla luce, problemi di parassiti et similia

ma visto che ormai hai questa opportunità, non vedo perchè non approfittarne! :-D


Ottimo ottimo, dato che sono qualche decina, pensavo di metterle in un piccolo nido in gesso con le camere oscurate, così la regina può sentirsi a suo agio. Sono particolarmente esuberanti e nella provetta fare fatica a contenerle tutte senza fughe
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Identificazione colonia

Messaggioda baroque85 » 09/12/2011, 18:51

luca321 ha scritto:Ottimo ottimo, dato che sono qualche decina, pensavo di metterle in un piccolo nido in gesso con le camere oscurate, così la regina può sentirsi a suo agio. Sono particolarmente esuberanti e nella provetta fare fatica a contenerle tutte senza fughe


Ma certo! e poi, come abbiamo visto tante volte, queste piccoline non finisco mai di stupirci..magari non avrai nessun problema!

Per esempio, questa mattina ho trovato una formichina morta attaccata all'antifuga della miniarena "feyd"(Lasius emarginatus).Le formichine erano sono una quindicina, ed erano alcune settimane che non si vedevano tracce di uova. L'acqua era finita e quindi era da tempo che accanto alla provetta ne avevo messa un'altra piena di acqua (evidentemente invece questa soluzione non era delle migliori per la colonia che quindi ha "sacrificato" una formica per esplorare i dintorni).
Bene, decido di cambiare sistemazione ripristinando il serbatoio interno. Preparo il tutto, prendo la vecchia provetta, pulisco un pò l'interno (panico delle inquiline), e poi, per mancanza di tempo, svuoto "bovinamente" le formiche nella nuova provetta, con un moscerino dentro. Le lascio tranquille, con la consapevolezza che magari resteranno bloccate per settimane. Tempo un'ora, vado a dare una sbirciatina e...
Le formiche sono attive, ma tranquille, i moscerini buttati fuori, sassolini vari ripristinati dentro e fuori all'ingresso, e 3 o 4 operaie che accudiscono un mucchietto di uova appena sfornate! E la regina, strarilassata, si tolettava :wow: :wacko:
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Identificazione colonia

Messaggioda ParroccheTTo » 10/12/2011, 13:57

Io ti consiglio di aspettare un po' di giorni che la colonia si calmi, altrimenti appena messe nell'arena cercheranno in tutti i modi di oltrepassare l'antifuga, con alte probabilità di morte.

Bel ritrovamento ;)
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Identificazione colonia

Messaggioda Dorylus » 10/12/2011, 14:05

certo che hai un c.... ! magari io trovassi questa specie ! anche solo per vederla dal vero neanche per prenderla
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Identificazione colonia

Messaggioda luca321 » 10/12/2011, 14:51

Dorylus ha scritto:certo che hai un c.... ! magari io trovassi questa specie ! anche solo per vederla dal vero neanche per prenderla

:lol: ti ringrazio! In effetti è stata una sorpresa anche per me! Seguirò il tuo consiglio Parrocchetto, anche perche sto intagliando ora il gesso per un formicaio tipo 1. A tal proposito, sto facendo le celle profonde un centimetro, vanno bene o le devo fare più profonde? :unsure:
Ultima modifica di luca321 il 10/12/2011, 15:08, modificato 1 volta in totale.
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Identificazione colonia

Messaggioda feyd » 10/12/2011, 14:53

ti sorprenderà vedere in che spazi piccoli riescono a passare ed a stare, quindi 1cm è anche tanto.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Identificazione colonia

Messaggioda ParroccheTTo » 10/12/2011, 16:05

Si consigliano sempre nidi più piccoli rispetto a nidi più grandi: i secondi potrebbero stressare le formiche. Poi il fattore "spazi angusti" è solo una mania nostra, loro si adattano ovunque.
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Identificazione colonia

Messaggioda luca321 » 10/12/2011, 17:25

feyd ha scritto:ti sorprenderà vedere in che spazi piccoli riescono a passare ed a stare, quindi 1cm è anche tanto.

Immaginavo che era sufficiente. Non volevo fargli enormi stanze assomiglianti di più a cattedrali che non a celle di un formicaio!

ParroccheTTo ha scritto: Poi il fattore "spazi angusti" è solo una mania nostra, loro si adattano ovunque.


Concordo in pieno! :happy:
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Identificazione colonia

Messaggioda luca321 » 10/12/2011, 18:39

Feyd, o chi ne sa più di me, è possibile dare alla colonia, un pò di semi come si darebbero alle Messor? Ho letto nella guida che mangiano semi oleosi, ma i semi di girasole sono 3 volte un'operaia, dovrò spezzettarli, dico bene?

Un'altra cosa, sono formiche particolarmente voraci? Per quanto tempo, sempre se siano in grado, possono resistere senza apporto di cibo? Magari mettendo in area qualche seme o altro
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Identificazione colonia

Messaggioda LUomoNero » 10/12/2011, 18:53

Le mie Aphaenogaster ignorano qualsiasi cosa che non sia un insetto :yellow:
Avatar utente
LUomoNero
minor
 
Messaggi: 711
Iscritto il: 17 ago '11
Località: Cosenza
  • Non connesso

Re: Identificazione colonia

Messaggioda luca321 » 10/12/2011, 19:07

LUomoNero ha scritto:Le mie Aphaenogaster ignorano qualsiasi cosa che non sia un insetto :yellow:

Ah! Ottimo allora! Chissà se gli altri avranno formiche fameliche da carne!!
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 73 ospiti