Identificazione (Lasius sp.?)
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Identificazione (Lasius sp.?)
Ciao a tutti,
sono nuovo del forum ma non dell'allevamento di animali "insoliti". Sono infatti ormai da alcuni anni nel mondo della terraristica, e attualmento allevo tre Cynops orientalis, un Lepidodactylus lugubris e una coppia di Japalura splendida. Aggiungo che la mia formazione è in Scienze Naturali. Siccome il mio interesse verso gli animali non si esaurisce qui, da poco tempo ho trovato in montagna (960m slm) in provincia di Bergamo, sotto una pietra superficiale questa formica, che vi chiedo la cortesia di identificare, magari elencandomi le caratteristiche che vi portano verso una specie piuttosto che un'altra, di modo che possa cominciare ad imparare anch'io le caratteristiche delle varie specie. In un altro forum, un utente ha ipotizzato si tratti di Lasius sp.
Di seguito alcune foto (ho fatto del mio, e della macchina fotografica, meglio), con fondo di carta millimetrata.



Grazie.
Luca
sono nuovo del forum ma non dell'allevamento di animali "insoliti". Sono infatti ormai da alcuni anni nel mondo della terraristica, e attualmento allevo tre Cynops orientalis, un Lepidodactylus lugubris e una coppia di Japalura splendida. Aggiungo che la mia formazione è in Scienze Naturali. Siccome il mio interesse verso gli animali non si esaurisce qui, da poco tempo ho trovato in montagna (960m slm) in provincia di Bergamo, sotto una pietra superficiale questa formica, che vi chiedo la cortesia di identificare, magari elencandomi le caratteristiche che vi portano verso una specie piuttosto che un'altra, di modo che possa cominciare ad imparare anch'io le caratteristiche delle varie specie. In un altro forum, un utente ha ipotizzato si tratti di Lasius sp.
Di seguito alcune foto (ho fatto del mio, e della macchina fotografica, meglio), con fondo di carta millimetrata.



Grazie.
Luca
- Jakala
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 2 dic '11
Re: Identificazione (Lasius sp.?)
si confermo sembrerebbe proprio una lasius sp. credo flavus o bruenus.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Identificazione (Lasius sp.?)
a me sembra Lasius Niger, si assomiglia alla mia regina
per quanto riguarda l'identificazione, guarda in questo sito:
http://keyants.free.fr/index.html
per quanto riguarda l'identificazione, guarda in questo sito:
http://keyants.free.fr/index.html
Regina Sofia: Lasius Niger + 9 operaie
Lasius Niger + 15 operaie
Messor Capitatus (Solo Regina)
Solenopsis fugax (Solo Regina)
Lasius Niger + 15 operaie
Messor Capitatus (Solo Regina)
Solenopsis fugax (Solo Regina)
-
Toms - Messaggi: 244
- Iscritto il: 2 ott '11
- Località: Nuoro
Re: Identificazione (Lasius sp.?)
Le Lasius brunneus sono molto poco comuni da noi.
Quoto Lasius niger.
Quoto Lasius niger.
-
Filobass - Messaggi: 520
- Iscritto il: 10 mar '11
- Località: Milano
Re: Identificazione (Lasius sp.?)
Secondo me trattasi di Lasius paralienus, così, senza operaie sarà sciamata a settembre-ottobre. 

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Identificazione (Lasius sp.?)
anche secondo me è paralienus che mi pare più comune in montagna però....
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Identificazione (Lasius sp.?)
Da me fa sciamature massicce ed è comunissima anche in pianura e io abito di qualche metro sotto il livello del mare. 

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Identificazione (Lasius sp.?)
Lasius paralienus è abbastanza comune e sciamerebbe proprio in autunno.
Dalle foto non si vede bene, ma Rigato mi diceva che per identificarle una delle caratteristiche è che il torace è più scuro del resto del corpo.
Per il resto le Lasius (salvo L. fuliginosus e L. umbratus che fondano necessariamente parassitando altre Lasius) si somigliano tutte come comportamento. Per allevarla potresti seguire la scheda valida anche per L. niger e L. emarginatus..
Niente alimentazione, ovviamente, fino alle prime operaie.
Ah, sì, dimenticavo, benvenuto!
Dalle foto non si vede bene, ma Rigato mi diceva che per identificarle una delle caratteristiche è che il torace è più scuro del resto del corpo.
Per il resto le Lasius (salvo L. fuliginosus e L. umbratus che fondano necessariamente parassitando altre Lasius) si somigliano tutte come comportamento. Per allevarla potresti seguire la scheda valida anche per L. niger e L. emarginatus..
Niente alimentazione, ovviamente, fino alle prime operaie.
Ah, sì, dimenticavo, benvenuto!
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Identificazione (Lasius sp.?)
"L'unica specie che conosco di Lasius che sciama in settembre/ottobre è il Lasius paralienus. E' una specie che fu identificata una ventina d'anni fa da uno studioso tedesco. E' piuttosto comune in Italia e ha l'aspetto di un Lasius niger più uniforme come colorazione (il vero niger ha il mesosoma leggermente più bruno di capo e gastro). Inoltre, le regine sono mediamente più grandi di quelle di tutti gli altri Lasius."
Riporto questo messaggio di Fabrizio Rigato (non hon postato tutta la discussione per tenerla breve ) di qualche settimana fà.
Benvenuto anche da parte mia.
Riporto questo messaggio di Fabrizio Rigato (non hon postato tutta la discussione per tenerla breve ) di qualche settimana fà.
Benvenuto anche da parte mia.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Identificazione (Lasius sp.?)
anche le flavus sciamano in settembre ottobre in ogni caso.
come già detto seguono tutte lo stesso allevamento quindi poco cambia la specie
come già detto seguono tutte lo stesso allevamento quindi poco cambia la specie

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Identificazione (Lasius sp.?)
Grazie a tutti!
Per ora la sto tenendo in cantina in una provetta di plastica con "scompartimento" acqua e null'altro. Ho preparato tempo fa un formicaio in sughero pensando di comprare poi una specie adatta, nel frattempo ho trovato questa regina, come si troverebbe con il sughero? Nel frattempo leggo qualche scheda.
Per ora la sto tenendo in cantina in una provetta di plastica con "scompartimento" acqua e null'altro. Ho preparato tempo fa un formicaio in sughero pensando di comprare poi una specie adatta, nel frattempo ho trovato questa regina, come si troverebbe con il sughero? Nel frattempo leggo qualche scheda.
- Jakala
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 2 dic '11
Re: Identificazione (Lasius sp.?)
feyd ha scritto:anche le flavus sciamano in settembre ottobre in ogni caso.
come già detto seguono tutte lo stesso allevamento quindi poco cambia la specie
Sì è vero, giusta osservazione ma il messaggio non può essere completo perchè Rigato si riferiva a ciò che assomigliava a Lasis niger, le Lasius flavus erano già escluse a priori.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Identificazione (Lasius sp.?)
ah ok zambon 

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Identificazione (Lasius sp.?)
Jakala ha scritto:Grazie a tutti!
Per ora la sto tenendo in cantina in una provetta di plastica con "scompartimento" acqua e null'altro. Ho preparato tempo fa un formicaio in sughero pensando di comprare poi una specie adatta, nel frattempo ho trovato questa regina, come si troverebbe con il sughero? Nel frattempo leggo qualche scheda.
Diciamo che ci sono materiali molto più ideali, come gesso o gasbeton. Io mi sento di consigliarti uno di questi due materiali o, se proprio vuoi vederle scavare, un formicaio a "display". Fatto sta che nel forum inglese ho trovato un journal di Messor barbarus le quali, se non sbaglio più di 1000 individui, erano fin dall'inizio stabulate in un nido in sughero. E le Messor sono molto meno adattabili delle Lasius!
Se trovo il thread lo posto.

-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Identificazione (Lasius sp.?)
a ok pensavo era legata alla montagna forse è solo un caso
io ho alimentato una regina in fondazione di Lasius paralienus con piccole larve, lei si è nutrita e le larve continuano a crescere avrò fatto male?

io ho alimentato una regina in fondazione di Lasius paralienus con piccole larve, lei si è nutrita e le larve continuano a crescere avrò fatto male?
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 111 ospiti