Regina a sorpresa!

Regina a sorpresa!

Messaggioda MattiaMen » 21/11/2011, 20:11

Proprio questa mattina mi son trovato una regina in casa :yellow: era sopra al contenitore dove ho messo una larva di coleottero, sicuramente si trovava nel legno di quercia che ho raccolto al bosco, ed è riuscita a uscire.
Giusto in tempo per catturarla, ma ho notato che ha l'addome danneggiato (sembra che fuoriesca del materiale interno)

Che specie è? E' lunga 4 mm.

Immagine
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: Regina a sorpresa!

Messaggioda luca321 » 21/11/2011, 20:20

Forse ci lascia le penne... Prova a darle qualcosa da mangiare chissà se accetta
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Regina a sorpresa!

Messaggioda PomAnt » 21/11/2011, 20:20

non saprei.
posso dirti che se sono danneggiate solo le scaglie potrebbe fondare, ma probabilmente anche morire per infezioni dopo un po; se addirittura esce materiale da dentro non ti lascerei molte speranze...
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Regina a sorpresa!

Messaggioda zambon » 21/11/2011, 20:24

Temnothorax unifasciatus almeno divrebbe essere. :unsure:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Regina a sorpresa!

Messaggioda MattiaMen » 21/11/2011, 20:26

zambon ha scritto:Temnothorax unifasciatus almeno divrebbe essere. :unsure:


Si esatto :yellow: Grazie.


Provo a dargli un po di miele... sperando...
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: Regina a sorpresa!

Messaggioda feyd » 21/11/2011, 20:27

A me sembra una myrmica sp. Sicuramente non rubra.

Non so se possa durare con l'addome in quello stato :-?
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Regina a sorpresa!

Messaggioda Formicone » 21/11/2011, 20:29

A me sembra una Soleonopsis fugax ma il colore e il luogo di ritrovamento (dentro la quercia) non mi convince molto, forse era in un pezzo di terra attaccato al legno (se lai preso da terra). Non so se possa sopravvivere in quelle condizioni.
L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.

IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5

IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
Avatar utente
Formicone
minor
 
Messaggi: 547
Iscritto il: 8 set '11
Località: reggio emilia
  • Non connesso

Re: Regina a sorpresa!

Messaggioda MattiaMen » 21/11/2011, 20:32

O forse Soleonopsis fugax :P cavolo...
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: Regina a sorpresa!

Messaggioda feyd » 21/11/2011, 20:36

no sicuro non solenopsis a meno che i colori della foto non siano completamente sfalsati non corrisponderebbe.
Temnothorax unifasciatus non le ho mai viste dal vivo quindi non saprei confrontare
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Regina a sorpresa!

Messaggioda Formicone » 21/11/2011, 20:45

MattiaMen ha scritto:O forse Soleonopsis fugax :P cavolo...

Descrivici bene il colore per piacere cosi` possiamo capire meglio.
L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.

IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5

IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
Avatar utente
Formicone
minor
 
Messaggi: 547
Iscritto il: 8 set '11
Località: reggio emilia
  • Non connesso

Re: Regina a sorpresa!

Messaggioda MattiaMen » 21/11/2011, 20:51

Il colore è praticamente quello dell'ultima foto, semmai pochissimo più chiara...
cmq osservando bene le bande e i colori sembra più una Temnothorax unifasciatus
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: Regina a sorpresa!

Messaggioda zambon » 21/11/2011, 20:57

MattiaMen ha scritto:Che specie è? E' lunga 4 mm.

Le misure sono da Temnothorax unifasciatus e sono pronto a scommettere che il legno in questione e della famiglia delle querce quasi sicuramente tarlato e marcescente, vista la stagione io controllerei che non abbia operaie e una piccola covata in qualche galleria (sono piccole 2-3 mm).
E' piuttosto danneggiata, la formica in questione è di specie robusta e poco stressabile ma delicata per le dimensioni ridotte. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Regina a sorpresa!

Messaggioda Formicone » 21/11/2011, 21:09

Ok allora e proprio Temnothorax unifasciatus.
L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.

IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5

IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
Avatar utente
Formicone
minor
 
Messaggi: 547
Iscritto il: 8 set '11
Località: reggio emilia
  • Non connesso

Re: Regina a sorpresa!

Messaggioda MattiaMen » 21/11/2011, 22:09

zambon ha scritto:
MattiaMen ha scritto:Che specie è? E' lunga 4 mm.

Le misure sono da Temnothorax unifasciatus e sono pronto a scommettere che il legno in questione e della famiglia delle querce quasi sicuramente tarlato e marcescente, vista la stagione io controllerei che non abbia operaie e una piccola covata in qualche galleria (sono piccole 2-3 mm).
E' piuttosto danneggiata, la formica in questione è di specie robusta e poco stressabile ma delicata per le dimensioni ridotte. :smile:


Esatto, quercia marcescente :yellow:
E' uscita lei da sola... dopo controllo, perchè se ci sono operaie la mia larva di coleottero è a rischio! :yellow:
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: Regina a sorpresa!

Messaggioda zambon » 21/11/2011, 22:22

Non mi preoccuperei, la specie in questione è veramente poco aggrssiva, le colonie sono piccole e non mangia quasi nulla.
Controlla nei prossimi giorni il ceppo, metti un'esca tipo batuffolino di acqua con miele o zucchero e vedi se noti girare piccole formichette bruno-rossiccie e guarda in che buco si infila e poi puoi con molta delicazza portare allo scoperto la galleria di parassiti che hanno scelto come nido, stanno tutte in un piccolo canale.
Non scava praticamente il legno, in natura sfrutta i canali dei parassiti (può fondare in terra, sotto pietre ma il legno è il suo habitat preferito).
:smile:
E' molto più comune di quanto sembri ma non si notano, sono discretissime e consumano pochissimo, le mie con una goccia piccola piccola di miele e 4-5 zanzare ci hanno passato tutta la stagione, sono molto statiche e passano tutto il tempo nel nido, allevano poche larve alla volta e di lenta crescita, le colonie anche mature occupano pochissimo spazio e ne vogliono poco, sembra che amino le carogne. :smile:
Ultima modifica di zambon il 21/11/2011, 22:39, modificato 2 volte in totale.
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 78 ospiti