Che insetti sono(no formica)

Che insetti sono(no formica)

Messaggioda feyd » 19/11/2011, 11:37

finalmente con la macchinetta a mia disposizione posso fotografare questi strani insettini e vedere se qualcuno sa cosa siano.
li ho trovati quest'estate all'interno di un contenitore di cibo per pesci rossi scaduto da anni e già aperto, però era rimasto in soffitta per almeno 3 anni con la sua chiusura ermetica, quando gli ho trovati ho rovesciato tutto il contenuto in un barattolo di vetro, e tempo un paio di mesi il loro numero è più che decuplicato :-o
non ho mai fornito acqua o altre fonti di idratazione ma nonostante questo continuano a crescere ed a figliare, i piccoli sono microscopici affarini bianchicci che si muovono velocemente ed a scatti, qualcuno è a anche andato a finire nelle arene ma sembra non disturbare affatto le formiche anzi, credo siano detrivori quindi tengono le arene senza muffa e ripuliscono le parti organiche dalle carcasse degli insetti.
gli adulti sono ben graditi dalle formiche maggiori come cibo mentre quelle più piccine hanno un po di problemi con la peluria ispida che li ricopre, ma se tagliati a metà sono più che graditi :-D

ecco l'unica foto che sono riuscito a fare decente
Immagine
By feyd89 at 2011-11-19


se per l'estate prossima l'allevamento cresce ancora provvederò a fornirne una parte a chiunque li voglia :lol: , per il momento l'unico al quale li ho dati è Ruben ;)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Che insetti sono(no formica)

Messaggioda Toms » 19/11/2011, 12:13

sicuramente saranno una bomba proteica!
Regina Sofia: Lasius Niger + 9 operaie
Lasius Niger + 15 operaie
Messor Capitatus (Solo Regina)
Solenopsis fugax (Solo Regina)
Avatar utente
Toms
larva
 
Messaggi: 244
Iscritto il: 2 ott '11
Località: Nuoro
  • Non connesso

Re: Che insetti sono(no formica)

Messaggioda feyd » 19/11/2011, 12:14

indubbiamente vivendo nel mangime per pesci :lol:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Che insetti sono(no formica)

Messaggioda Formicone » 19/11/2011, 14:59

Ma non ti fanno impressione??? gia` mi fan schifo le tarme della farina e del miele! :wacko:
comunque non ho mai visto niente del genere, se si inpupano o noti altri cambiamenti nell`aspetto faccelo sapere.
L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.

IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5

IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
Avatar utente
Formicone
minor
 
Messaggi: 547
Iscritto il: 8 set '11
Località: reggio emilia
  • Non connesso

Re: Che insetti sono(no formica)

Messaggioda feyd » 19/11/2011, 15:59

Nono quelli fotografati sono la forma adulta ;)
No non mi fanno schifo :-D anzi sono carini
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Che insetti sono(no formica)

Messaggioda Dorylus » 19/11/2011, 18:15

dovrebbero essere le larve di antreni coleotterini che mangiano residui di vario genere
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Che insetti sono(no formica)

Messaggioda feyd » 19/11/2011, 20:25

grazie parrebbe corrispondere, ora la domanda è come diamine hanno fatto ad entrare nel cibo per pesci ed a resisterci almeno 3 anni.

l'altro dubbio è che la prima volta che gli ho trovati c'erano dei cadaveri appiccicati tra loro che io avevo riconosciuto come adulti infatti quelli vivi erano più piccini quindi credevo fossero tutti cosi non che fossero larve ;)

vedremo, hai altre indicazioni? magari sull'allevamento e tempi di sviluppo?
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Che insetti sono(no formica)

Messaggioda Dorylus » 19/11/2011, 20:33

guarda probabilmente vivono li dentro da generazioni, se il barattolo è chiuso l'adulto depone le uova nel punto dove sentre più forte l'odore in modo che le minuscole larve possano passare attraverso ai vari interstizi.
io li ho trovati vivi in cassette entomologiche vecchie di trent'anni e oltre!!!! sono terribili si infilano dappertutto e mangiano ogni cosa che sia organica ma potresti ricavarne proteine ottime per le formiche
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Che insetti sono(no formica)

Messaggioda feyd » 19/11/2011, 20:41

Ahahahahah
Ora sono curioso di vedere gli adulti :-D
Ti devo veramente ri graziare mi hai tolto un dente non da poco :lol:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Che insetti sono(no formica)

Messaggioda Dorylus » 19/11/2011, 21:14

Anthrenus flavipes probabilmente , se visti al microscopio gli adulti non sono mica brutti sai?
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Che insetti sono(no formica)

Messaggioda Formicone » 20/11/2011, 14:33

Ho visto un articolo su BBC SCIENCE N* 2 e ce` scritto cosi`:
UNO ZOO IN DISPENSA
Gli alimenti conservati nella dispensa della cucina possono costituire un irresistibile richiamo per alcuni tipi di insetti. Soprattutto se non c`e` sufficiente ricambio d`aria e se c`e`troppa umidita` che favorisce la presenza di muffe, molte specie di lepidotteri, coleotteri e ditteri trovano le migliori condizioni di vita tra pasta, riso, farina, legumi e frutta secca. E` il caso, per esempio, dello Stegobium paniceum (o anobio del pane), un minuscolo coleottero le cui larve attaccano pane secco, cereali e viscotti, e della farfalla Ephestia kuehniella
(o tignola grigia della farina), responsabile dei danni a farina, riso e frutta secca.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Non credo sia stato molto d`aiuto.
Ephestia kuehniella sarebbero le tarme della farina.
L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.

IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5

IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
Avatar utente
Formicone
minor
 
Messaggi: 547
Iscritto il: 8 set '11
Località: reggio emilia
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 78 ospiti