Questa è difficile....
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Questa è difficile....
Ciao, oggi ho trovato in una galla 5 formiche nere lunche sui 5 mm con 2 larvette, penso sia una colonia neofondata però la regina è delle stesse dimensioni delle operaie più grandi, ho solamente l'addome leggermente più gonfio ma di poco, che specie potrebbe essere? Purtroppo non sono riuscito a fare foto...
-
pittaro90 - Messaggi: 42
- Iscritto il: 1 apr '11
- Località: Antalya, Turchia
Re: Questa è difficile....
Un po' difficile sì.
Almeno in che regione, a che quota, in che tipo di bosco le hai trovate...
Le arboricole in Italia non sono tantissime, ma al descrizione (nere, 5 mm) è un po' povera. Non puoi almeno distinguere se sono Myrmicine o Camponotine?
Descrivi la forma del peziolo, se possibile: 1 o 2 segmenti?
Sicuro che siano completamente nere?
Almeno in che regione, a che quota, in che tipo di bosco le hai trovate...
Le arboricole in Italia non sono tantissime, ma al descrizione (nere, 5 mm) è un po' povera. Non puoi almeno distinguere se sono Myrmicine o Camponotine?
Descrivi la forma del peziolo, se possibile: 1 o 2 segmenti?
Sicuro che siano completamente nere?
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Questa è difficile....
Ciao, abito in provincia di Bologna al confine con Modena, in pianura. Ho cercato di capire se aveva il peziolo di 1 o 2 segmenti ma si muovono molto veloci e non sono riuscito a capirlo...cerco di fare qualche foto poi la posto..
-
pittaro90 - Messaggi: 42
- Iscritto il: 1 apr '11
- Località: Antalya, Turchia
Re: Questa è difficile....
Premetto che ho fatto delle foto che stimolano la peristalsi intestinale però è il massimo che son riuscito a fare non disponendo di grossi mezzi tecnologici e se ne tiro fuori una si mette a correre all'impazzata..
In questa prima foto si vede quella che penso sia la regina, è sopra ad un'operaia e si vede l'addome dilatato


In questa ivece si vede sotto le 2 operaie a sinistra una larvetta

PS: sembra che abbiamo 1 solo segmento nel peziolo
In questa prima foto si vede quella che penso sia la regina, è sopra ad un'operaia e si vede l'addome dilatato


In questa ivece si vede sotto le 2 operaie a sinistra una larvetta

PS: sembra che abbiamo 1 solo segmento nel peziolo
-
pittaro90 - Messaggi: 42
- Iscritto il: 1 apr '11
- Località: Antalya, Turchia
Re: Questa è difficile....
Va be', è impossibile da qui identificarle correttamente. Diciamo che sono del genere Camponotus. Certo non sono Myrmicine. Questo è il massimo che riesco a dirti.
Se ne hai occasione e passi da Entomodena sabato mattina potresti portarle e dal vivo magari è possibile dirti qualcosa di più...
Visto che sono amanti del legno, metti qualche piccola scheggia di corteccia nella provetta, in modo da farle sentire più a loro agio.
Alimentale con il solito miele diluito (poco, visto quante sono) e magari una zanzarina o una mosca per vedere se gradiscono; essendoci larve dovrebbero mangiare anche proteine.
Se ne hai occasione e passi da Entomodena sabato mattina potresti portarle e dal vivo magari è possibile dirti qualcosa di più...
Visto che sono amanti del legno, metti qualche piccola scheggia di corteccia nella provetta, in modo da farle sentire più a loro agio.
Alimentale con il solito miele diluito (poco, visto quante sono) e magari una zanzarina o una mosca per vedere se gradiscono; essendoci larve dovrebbero mangiare anche proteine.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Questa è difficile....
Ciao, passo da Entomodena sabato mattina, ma possono essere così piccole le Camponotus? Poi la regina è uguale alle operaie....(penso che ci sia perchè erano tutte in una galla)
-
pittaro90 - Messaggi: 42
- Iscritto il: 1 apr '11
- Località: Antalya, Turchia
Re: Questa è difficile....
osserva bene, con una lente di ingrandimento, il torace della formica che ti sembra sia la regina. Una formica regina possiede sul torace caratteristiche cicatrici (solchi molto profondi) dove un tempo aveva le ali; le operaie ovviamente ne sono sprovviste.

(clicca per ingrandire)
In questa foto si vede una regina di Camponotus sp. accanto a un'operaia minor. Si osservano bene le cicatrici e l'addome fisogastrico.

(clicca per ingrandire)
In questa foto si vede una regina di Camponotus sp. accanto a un'operaia minor. Si osservano bene le cicatrici e l'addome fisogastrico.
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Questa è difficile....
Io non azzardo altre ipotesi.
Le Camponotus maggiori sono effettivamente grosse, ma esistono altre 21 varietà italiane meno conosciute, di cui alcune sicuramente arboricole...
Quanto al fatto di identificare una eventuale regina, segui i consigli di dada, dovrebbe essere possibile riconoscerla.
Le Camponotus maggiori sono effettivamente grosse, ma esistono altre 21 varietà italiane meno conosciute, di cui alcune sicuramente arboricole...
Quanto al fatto di identificare una eventuale regina, segui i consigli di dada, dovrebbe essere possibile riconoscerla.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Questa è difficile....
Concordo anche io sul genere Camponotus...e, guardando la seconda immagine (la formica più in basso) mi ricorda una specie di Camponotus che ho incontrato da poco...la Camponotus fallax. E' arboricola effettivamente. Nera e molto simile alla Camponotus vagus...se non per il fatto che è più piccola e la regina non è molto grande. Per caso le zampe hanno un colore più chiaro (tipo marrone scuro o con riflessi marroni)?
Tuttavia non sono certo che quella con l'addome grande sia una regina...potrebbe essere una operaia con l'addome dilatato. Non riesci a fare delle foto più chiare?
Tuttavia non sono certo che quella con l'addome grande sia una regina...potrebbe essere una operaia con l'addome dilatato. Non riesci a fare delle foto più chiare?

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 122 ospiti