operaia fuggitiva

operaia fuggitiva

Messaggioda Toms » 09/11/2011, 22:32

oggi mentre scrivevo tranquillamente sulla tastiera o visto questo piccolo essere che si aggirava tra le mie dita, non so da dove sia uscita anche perche io ho delle lasius niger in camera ma con l addome molto piu gonfio perche sono belle sazie, le dimensioni sono le stesse, ma non penso che sia la stessa specie, gli ho girato un video perche fotografarla era impossibile, non sta ferma un secondo!! guadate voi:



che cosa e per voi?
Regina Sofia: Lasius Niger + 9 operaie
Lasius Niger + 15 operaie
Messor Capitatus (Solo Regina)
Solenopsis fugax (Solo Regina)
Avatar utente
Toms
larva
 
Messaggi: 244
Iscritto il: 2 ott '11
Località: Nuoro
  • Non connesso

Re: operaia fuggitiva

Messaggioda Ruben » 09/11/2011, 22:37

Lasius niger! :yellow:
-
Avatar utente
Ruben
moderatore
 
Messaggi: 1051
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Roma
  • Non connesso

Re: operaia fuggitiva

Messaggioda quercia » 09/11/2011, 22:53

haha io spesso ho trovato le mie Cataglyphis italicus in giro per la stanza, addirittura una in corridoio con una Pheidole attaccata alla zampa!! :lolz:
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3605
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: operaia fuggitiva

Messaggioda Toms » 09/11/2011, 23:03

e possibile che un uvo solo soletto sia diventato formichina senza regina? vi spiego, la mia prima esperienza e stata acquistando 2 regine di lasius niger da ant store, una regina e arrivata morta, erano rimastwe vive 2 operaie e avevano un paio di uova, le due operaie sono morte, mentre le uova booh, le avevano interrate, puo essere una di quelle uova che sia andata avanti da sola?

Il dubbio mi e sorto vedendo le zampette di questa che davano sul giallino, sono cosi le lasius niger o del tutto nere? :unsure:
Regina Sofia: Lasius Niger + 9 operaie
Lasius Niger + 15 operaie
Messor Capitatus (Solo Regina)
Solenopsis fugax (Solo Regina)
Avatar utente
Toms
larva
 
Messaggi: 244
Iscritto il: 2 ott '11
Località: Nuoro
  • Non connesso

Re: operaia fuggitiva

Messaggioda Toms » 09/11/2011, 23:39

come posso integrarla con le altre?? se fosse di un altra colonia la metto un po in frigo che ne dite?
Regina Sofia: Lasius Niger + 9 operaie
Lasius Niger + 15 operaie
Messor Capitatus (Solo Regina)
Solenopsis fugax (Solo Regina)
Avatar utente
Toms
larva
 
Messaggi: 244
Iscritto il: 2 ott '11
Località: Nuoro
  • Non connesso

Re: operaia fuggitiva

Messaggioda PomAnt » 10/11/2011, 0:13

direi decisamente di no, non sopravviverebbero, probabilmente larve mature/bozzoli potrebbero portare a operaie ma quando nascono sono talmente deboli che morirebbero prima di pigmentarsi come la tua. Prendila e mettila con le altre, avrai subito la prova del 9.
Occhio, se ne è fuggita una ne possono fuggire altre!
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2783
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: operaia fuggitiva

Messaggioda Toms » 10/11/2011, 0:18

ho paura di questo che mi dici, ho guardato i bordi delle m,ie 2 coloniette ma nessuna sbavatura sulla vasellina messa sul bordo, ho 2 coloniette come faccio a sapere da dove proviene?
Regina Sofia: Lasius Niger + 9 operaie
Lasius Niger + 15 operaie
Messor Capitatus (Solo Regina)
Solenopsis fugax (Solo Regina)
Avatar utente
Toms
larva
 
Messaggi: 244
Iscritto il: 2 ott '11
Località: Nuoro
  • Non connesso

Re: operaia fuggitiva

Messaggioda luca321 » 10/11/2011, 0:47

Toms ha scritto:ho paura di questo che mi dici, ho guardato i bordi delle m,ie 2 coloniette ma nessuna sbavatura sulla vasellina messa sul bordo, ho 2 coloniette come faccio a sapere da dove proviene?

Prova in una, per esclusione, se becchi quella sbagliata, sarà appartenuta all'altra. Armati di velocità e pinzetta e spera di beccare la colonia giusta al primo colpo.

Isola una operaia per colonia e mettila insieme all'altra, magari ( c'è il beneficio del dubbio) se non sono della stessa "famiglia" inizieranno a lottare e sarà la che te le separerai prontamente
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: operaia fuggitiva

Messaggioda Toms » 10/11/2011, 0:55

ma come faccio con le pinzette?
io ho paura di fargli male :love1:
Regina Sofia: Lasius Niger + 9 operaie
Lasius Niger + 15 operaie
Messor Capitatus (Solo Regina)
Solenopsis fugax (Solo Regina)
Avatar utente
Toms
larva
 
Messaggi: 244
Iscritto il: 2 ott '11
Località: Nuoro
  • Non connesso

Re: operaia fuggitiva

Messaggioda luca321 » 10/11/2011, 1:04

In qualche modo dovrai pur separarle se incominciano ad azzuffarsi, magari cerchi di separarle con degli stuzzicadenti e poi con un cottonfioc imbevuto d'acqua ( o miele che attacca meglio) cerchi di acchiapparne una. Certo occhio ad usare il miele perché potresti invischiarla tanto da non riuscire più a levarla da la
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: operaia fuggitiva

Messaggioda zambon » 10/11/2011, 9:37

Posso consigliare di tenere a portata di mano un pennellino con le setole morbide, meglio se animali (non si corre il rischio di infilzare le operaie, a me purtroppo è capitato), utile per questo genere di eventi, per i traslochi e per le raccolte in natura. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: operaia fuggitiva

Messaggioda david » 10/11/2011, 10:40

o un aspiratore entomologico... ;)
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: operaia fuggitiva

Messaggioda Toms » 10/11/2011, 13:28

ok allora preparo l'arena di scontro per il duello e vediamo che fanno,
spero di azzeccare alla prima :cop:
Regina Sofia: Lasius Niger + 9 operaie
Lasius Niger + 15 operaie
Messor Capitatus (Solo Regina)
Solenopsis fugax (Solo Regina)
Avatar utente
Toms
larva
 
Messaggi: 244
Iscritto il: 2 ott '11
Località: Nuoro
  • Non connesso

Re: operaia fuggitiva

Messaggioda luca321 » 10/11/2011, 15:07

Facci sapere ;)
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: operaia fuggitiva

Messaggioda PomAnt » 10/11/2011, 20:58

impossibile con le pinzette, meglio aspirarle fuori, o appiccicarle a del cotone bagnato,o il già citato pennello.
Questo per isolarle dalle altre.
Poi separarle manualmente.
Occhio però, poi potresti trovarti con 2 operaie "da sistemare", non sapendo quale era quella di casa! :lol:
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2783
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 25 ospiti