Messor sp. o Camponotus sp.?
15 messaggi
• Pagina 1 di 1
Messor sp. o Camponotus sp.?
...ma secondo voi queste nel video sono delle Messor sp. o Camponotus sp.? http://www.youtube.com/watch?v=W7gZDPJD ... re=related
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
-
umberto - Messaggi: 815
- Iscritto il: 4 ott '11
- Località: Bergamo
Re: Messor sp. o Camponotus sp.?
Dovrebbero essere Camponotus sp.... Sono belle grandi
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Messor sp. o Camponotus sp.?
Sono Camponotus vagus e non sono affatto poliginiche e la regina non è "ape regina"
Era stato postato anche qualche mese fà, però bravo a riproporlo, un bellissimo formicaio
Curioso il sistema per umidificare, un rizoma, da provare.

Era stato postato anche qualche mese fà, però bravo a riproporlo, un bellissimo formicaio

Curioso il sistema per umidificare, un rizoma, da provare.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Messor sp. o Camponotus sp.?




1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
-
umberto - Messaggi: 815
- Iscritto il: 4 ott '11
- Località: Bergamo
Re: Messor sp. o Camponotus sp.?
bhe allora sè sono delle Camponotus è qualcuno mi vuol cedere una piccola colonietta... 

1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
-
umberto - Messaggi: 815
- Iscritto il: 4 ott '11
- Località: Bergamo
Re: Messor sp. o Camponotus sp.?
Mamma mia che formicaio!!! Mi sa che me ne faccio fare uno uguale per me dal falegname! E che importa se mi costerà un occhio della testa!
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: Messor sp. o Camponotus sp.?
Camponotus vagus, un video informativo per principiantissimi. La cosa spettacolare è quel nido, esteticamente davvero valido.
-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Messor sp. o Camponotus sp.?
il nido è bellissimo ma il video conferma solo l'incompetenza di quello che dicono a geo & geo.
cavolo avevano l'occasione di parlare bene delle formiche e vanno a dire che le vagus possono essere poliginiche e che le formiche prendono l'umidità dalle piante.
mi ha fatto spisciare quando ha parlato di aria condizionata data dai cunicoli costruiti in un nido artificiale ahahahahahah
colonietta per altro piccina cosi come le major fatte vedere sono piccine direi più medie, ah e le vagus non hanno pupe ma bozzoli.
ultima cosa il nido per quanto bellissimo è troppo piccolo per delle vagus e fatto in quel modo non è espandibile, oltretutto c'è il rischio che lo buchino senza troppi problemi e poi valle a riprendere da li dentro
cavolo avevano l'occasione di parlare bene delle formiche e vanno a dire che le vagus possono essere poliginiche e che le formiche prendono l'umidità dalle piante.
mi ha fatto spisciare quando ha parlato di aria condizionata data dai cunicoli costruiti in un nido artificiale ahahahahahah
colonietta per altro piccina cosi come le major fatte vedere sono piccine direi più medie, ah e le vagus non hanno pupe ma bozzoli.
ultima cosa il nido per quanto bellissimo è troppo piccolo per delle vagus e fatto in quel modo non è espandibile, oltretutto c'è il rischio che lo buchino senza troppi problemi e poi valle a riprendere da li dentro

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Messor sp. o Camponotus sp.?
Calma, il termine bozzolo è solamente un nostro modo per indicare la pupa: infatti si chiamerebbe sacco pupale (c'era una discussione in merito). Il nido penso sia espandibile nell'altro lato, oppure collegando attraverso un tubo l'arena ad un altro nido (o un'altra arena di tale nido). Oltretutto è già tanto che si siano messi a parlare di formiche, è infatti difficile che nella televisione italiana si arrivi a portare un formicaio didattico ad una trasmissione famosa. Certo, anch'io sono dell'idea che le cose o si fanno bene o non si fanno, ma un profano non sa nemmeno come sia fatta una regina, figuriamoci se capisce che una Camponotus vagus non è poliginica e che di solito fa le major più grandi.
-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Messor sp. o Camponotus sp.?
Potrebbe essere anche C. aethiops no?
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Messor sp. o Camponotus sp.?
no nel legno durerebbe pochissimo, ma sopratutto la regina di aetiopis non è cosi
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Messor sp. o Camponotus sp.?
Quante ca
che ha detto
1=I cunicoli sono artificiali come fanno a gestire l'aria.
2=Non sono poliginiche
3=Non sono major ma medie
4=Come fanno a trasportare l'umidità????????????????? Bo!!!!!
5=Controllano il profumo(Gucci). L'odore non è piu giusto
L'altro=
1=Ape regina
2=Praticamente si parlano


1=I cunicoli sono artificiali come fanno a gestire l'aria.
2=Non sono poliginiche
3=Non sono major ma medie
4=Come fanno a trasportare l'umidità????????????????? Bo!!!!!
5=Controllano il profumo(Gucci). L'odore non è piu giusto



L'altro=
1=Ape regina
2=Praticamente si parlano
Mi trovate solo il sabato e la domenica
Le mie colonie
Tetramorium caespitum Regina-Covata-35 Operaie
Tetramorium caespitum: Regina+Covata+10 Operaie
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Regine in fondazione
Messor capitatus Regina+uova
Crematogaster scutellaris:Regina
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Le mie colonie
Tetramorium caespitum Regina-Covata-35 Operaie
Tetramorium caespitum: Regina+Covata+10 Operaie
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Regine in fondazione
Messor capitatus Regina+uova
Crematogaster scutellaris:Regina
---------------------------------------------------------------------------------------------------
-
Alessandro360 - Messaggi: 364
- Iscritto il: 3 set '11
- Località: Sabaudia LT
Re: Messor sp. o Camponotus sp.?
Alessandro360 ha scritto:Quante cache ha detto
![]()
1=I cunicoli sono artificiali come fanno a gestire l'aria.
2=Non sono poliginiche
3=Non sono major ma medie
4=Come fanno a trasportare l'umidità????????????????? Bo!!!!!
5=Controllano il profumo(Gucci). L'odore non è piu giusto![]()
![]()
![]()
L'altro=
1=Ape regina
2=Praticamente si parlano



1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
-
umberto - Messaggi: 815
- Iscritto il: 4 ott '11
- Località: Bergamo
Re: Messor sp. o Camponotus sp.?
Alessandro360 ha scritto:Quante cache ha detto
![]()
1=I cunicoli sono artificiali come fanno a gestire l'aria.
2=Non sono poliginiche
3=Non sono major ma medie
4=Come fanno a trasportare l'umidità????????????????? Bo!!!!!
5=Controllano il profumo(Gucci). L'odore non è piu giusto![]()
![]()
![]()
L'altro=
1=Ape regina
2=Praticamente si parlano



1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
-
umberto - Messaggi: 815
- Iscritto il: 4 ott '11
- Località: Bergamo
15 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 78 ospiti