Molta confusione -.- (Messor sp.)

Molta confusione -.- (Messor sp.)

Messaggioda Razy » 19/10/2011, 16:51

Salve a tutti,
oggi ho trovato due regine, a distanza di pochi metri l'una dall'altra, molto probabilmente appartenenti al genere Messor che mi han fatto sorgere alcuni dubbi, infatti una morfologicamente è tale e quale ad alcune regine che possiedo e precedentemente identificai con l'ausilio di entoforum come Messor capitatus, mentre l'altra presenta dimensioni più ragguardevoli e capo più massiccio..
L'ultima è sempre del genere Messor? è una M. capitatus? se si ho sbagliato ad identificare le altre -.-

Passo alle foto che siuramente chiarificheranno la situazione prima elencata..

Primo ritrovamento:
Immagine
Immagine

seconda regina alata:
Immagine
Immagine
Immagine

a confronto:
Immagine

seconda regina confrontata con una delle altre Messor che stabulo (secondo me morfologicamente uguali alla prima):
Immagine


vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto!
Razy
uovo
 
Messaggi: 22
Iscritto il: 4 set '11
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Molta confusione -.-

Messaggioda feyd » 19/10/2011, 16:57

ho avuto lo stesso problema qualche settimana fa e parlando con ruben è uscito che quelle grosse sono capitatus mentre quelle più piccole sono wasmanni e se hanno il capo rosso sono minor.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Molta confusione -.-

Messaggioda Robybar » 19/10/2011, 17:24

Le regine di M.minor hanno molto spesso il capo nero, quasi sempre.
a mio avviso si tratta di M.capitatus tutte quante...
Comunque quelle alate non sono fecondate al 90% delle possibilità, quindi direi che se non si leva le ali entro una settimana meglio lberarla in una giornata piovosa...forse troverà "l'amore della sua vita", si accoppierà e creerà una colonia :mror:
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Molta confusione -.-

Messaggioda david » 19/10/2011, 19:35

Robybar ha scritto:Le regine di M.minor hanno molto spesso il capo nero, quasi sempre.

in realtà il discorso della diversa colorazione è variabile da vari parametri e quindi non generalizzabile...
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: Molta confusione -.-

Messaggioda Alessandro360 » 19/10/2011, 19:56

AL 90% capitatus tutte e due su la prima sono sicuro la seconda bho
non me ne intendo di wasmanni ma forse la seconda lo è
Cmq le minor non penso
Mi trovate solo il sabato e la domenica
Le mie colonie
Tetramorium caespitum Regina-Covata-35 Operaie
Tetramorium caespitum: Regina+Covata+10 Operaie
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Regine in fondazione
Messor capitatus Regina+uova
Crematogaster scutellaris:Regina
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Avatar utente
Alessandro360
pupa
 
Messaggi: 364
Iscritto il: 3 set '11
Località: Sabaudia LT
  • Non connesso

Re: Molta confusione -.-

Messaggioda Robybar » 20/10/2011, 17:18

david ha scritto:
Robybar ha scritto:Le regine di M.minor hanno molto spesso il capo nero, quasi sempre.

in realtà il discorso della diversa colorazione è variabile da vari parametri e quindi non generalizzabile...

Le M.minor che ci sono quì in Calabria producono sempre almeno il 70%di regine tutte nere.
Ho escluso a prescindere M.minor per via delle dimenzioni...
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Molta confusione -.- (Messor sp.)

Messaggioda Razy » 20/10/2011, 21:39

grazie a tutti per le risposte,
quindi dite che la regina con capo e pronoto più grandi sia della stessa specie delle altre? c'è una così alta variabilità tra una regina e l'altra per la stessa specie?

@feyd: Ma le M. wasmanni non dovrebbero presentare riflessi violacei sul torace? :-?
Razy
uovo
 
Messaggi: 22
Iscritto il: 4 set '11
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Molta confusione -.- (Messor sp.)

Messaggioda Milos » 20/10/2011, 22:36

Ho girato oggi un po le strade di Roma. Ho trovato le Messor capitatus e le Messor wasmanni (che prima chiamavamo Messor minor). Ho visto anche le Messor minor (che prima chiamavamo Messor minor testa rossa). Sembra che le Messor minor (con la testa rossa) non sono ancora sciamate, perché le regine allate giravano sopra il loro nido. La cosa strana era che non c'erano i maschi, il che può far pensare, che i maschi erano già partiti e le femmine si preparavano per il volo, ma non credo, perché erano troppo tranquille. Comunque, ho notato, che 50 % delle regine aveva la testa rossa, invece le altre la testa nera. Credo, allora che per sapere se le regine che troviamo sono le M. wasmanni, oppure le M. minor bisogna aspettare le operaie.
Avatar utente
Milos
minor
 
Messaggi: 549
Iscritto il: 27 feb '11
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Molta confusione -.- (Messor sp.)

Messaggioda feyd » 21/10/2011, 0:46

Milos anche qui le minor non hanno sciamato.
Ma a anche alle prime operaie l'identificazione puo essere molto difficile in quanto spesso le prime operaie sono nere.

Le regine di minor con la testa nera erano nere nere o con una tonalita piu chiara?
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Molta confusione -.- (Messor sp.)

Messaggioda Robybar » 21/10/2011, 20:54

feyd ha scritto:Milos anche qui le minor non hanno sciamato.
Ma a anche alle prime operaie l'identificazione puo essere molto difficile in quanto spesso le prime operaie sono nere.

Le regine di minor con la testa nera erano nere nere o con una tonalita piu chiara?


La mia regina era nera nera, la distinguevi solamente per le dimenzioni e per la lievemente più accentuata peluria addominale...
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 127 ospiti