Identificazione regina (Lasius sp.)
30 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Identificazione regina (Lasius sp.)
Risalve a tutti. Dopo 5 giorni di ricerche, neanche una regina...
Qualche minuto fa, vado a tirar dentro i panni e cosa mi ritrovo davanti agli occhi?? Una reginaa!!!!
A me sembra una Lasius sp. ma di certo non me ne intendo molto!
A voi le immagini:





Qualche minuto fa, vado a tirar dentro i panni e cosa mi ritrovo davanti agli occhi?? Una reginaa!!!!

A me sembra una Lasius sp. ma di certo non me ne intendo molto!
A voi le immagini:




IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Identificazione regina
Io non sono così sicuro, forse vedo male, non so, mi sembra più grande. Ha l'addome un pò lungo.
Quanto è lunga?
Quanto è lunga?
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Identificazione regina
Ho messo in provetta la regina.

E' lunga 8/9 mm

Rhebir94 ha scritto:Io non sono così sicuro, forse vedo male, non so, mi sembra più grande. Ha l'addome un pò lungo.
Quanto è lunga?
E' lunga 8/9 mm
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Identificazione regina
1) Se la regina non perde le ali la puoi anche liberare perch'è non ti tirerà mai su una colonia.
2) le provette non si fanno così:
http://www.formicarium.it/index.php/cur ... fondazione
non c'è la stanza dell'acqua. Non potrai bagnare il cotone tutti i giorni, la stresserai troppo.
Le dimensioni fanno proprio pensare ad una Lasius Niger. Gli altri utenti cosa ne pensano?
2) le provette non si fanno così:

non c'è la stanza dell'acqua. Non potrai bagnare il cotone tutti i giorni, la stresserai troppo.
Le dimensioni fanno proprio pensare ad una Lasius Niger. Gli altri utenti cosa ne pensano?
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Identificazione regina
Rhebir94 ha scritto:2) le provette non si fanno così:
http://www.formicarium.it/index.php/cur ... fondazione
non c'è la stanza dell'acqua. Non potrai bagnare il cotone tutti i giorni, la stresserai troppo.
Dalla foto magari non si vede bene, ma c'è tutto! La provetta l'ho presa in ospedale e sono quelle con il tappo in gomma attraverso il quale è possibile inserire l'ago della siringa senza che ne esca fuori nulla.
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Identificazione regina
luca321 ha scritto:Rhebir94 ha scritto:2) le provette non si fanno così:
http://www.formicarium.it/index.php/cur ... fondazione
non c'è la stanza dell'acqua. Non potrai bagnare il cotone tutti i giorni, la stresserai troppo.
Dalla foto magari non si vede bene, ma c'è tutto! La provetta l'ho presa in ospedale e sono quelle con il tappo in gomma attraverso il quale è possibile inserire l'ago della siringa senza che ne esca fuori nulla.
manca l'acqua, la riserva deve essere molto abbondante!
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Identificazione regina
baroque85 ha scritto:manca l'acqua, la riserva deve essere molto abbondante!
Mmm, magari la riserva è poca ma come ho detto prima può essere incrementata con una siringa senza turbare più di tanto la regina. Al massimo cerco qualche provetta più grande
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Identificazione regina
il problema è che non hai mai la sicurezza che l'acqua non evapori e dovrai controllare ogni due o tre giorni. Gli spostamenti continui possono stressare la regina e non permetterle di adattarsi alle condizioni di cattività imposte...con il risultato che potrebbe non deporre
cmq, devi anche controllare che si deali...altrimenti non è feconda...e anche senza ali potrebbe non esserlo!
cmq, devi anche controllare che si deali...altrimenti non è feconda...e anche senza ali potrebbe non esserlo!
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Identificazione regina
Evaporare la vedo difficile dato che il tappo è a tenuta ermetica. La storia dell'infertilità anche una volta dealata la conoscevo...
Che dire, attendiamo e speriamo in bene!
Che dire, attendiamo e speriamo in bene!
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Identificazione regina
luca321 ha scritto:Evaporare la vedo difficile dato che il tappo è a tenuta ermetica. La storia dell'infertilità anche una volta dealata la conoscevo...
Che dire, attendiamo e speriamo in bene!
mmm allora il problema è anche il ricambio d'aria...sarebbe meglio averlo!
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Identificazione regina
baroque85 ha scritto:
mmm allora il problema è anche il ricambio d'aria...sarebbe meglio averlo!
E quello è assicurato dal tappo di cotone! Il tappo ermetico sta solo a chiudere l'acqua
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Identificazione regina
luca321 ha scritto:baroque85 ha scritto:
mmm allora il problema è anche il ricambio d'aria...sarebbe meglio averlo!
E quello è assicurato dal tappo di cotone! Il tappo ermetico sta solo a chiudere l'acqua
dalla foto non si capiva bene....credevo che con l'ago della siringa andassi a bagnare ogni volta il cotone, ecco perchè ti ho parlato dell'acqua che evaporava...ma parlavo dell'unico cotone che avevo visto, quello "in punta"
scusami!
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Identificazione regina
io c`elo` uguale e una l. niger 100%, da me ora stanno sciamando, che bello.
L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
-
Formicone - Messaggi: 547
- Iscritto il: 8 set '11
- Località: reggio emilia
30 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 129 ospiti