Id regina (Myrmica sp.)
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Id regina (Myrmica sp.)
-ritrovata oggi su strada sterrata in campagna vicino a bosco di betulle e nocciole
-300 mt sul mare vicino ad Alba (cuneo)
-ora 16.30 sui 20 gradi ombra
-capo e gastro marrone scuro,mentre Mesosoma e
Peziolo un pò più rossiccio
Penso sia Myrmica sp.
Allego foto:



-300 mt sul mare vicino ad Alba (cuneo)
-ora 16.30 sui 20 gradi ombra
-capo e gastro marrone scuro,mentre Mesosoma e
Peziolo un pò più rossiccio
Penso sia Myrmica sp.

Allego foto:



Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
-
cava8484 - Messaggi: 741
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Alba (cuneo)
Re: Id regina
sui 5mm di lunghezza
Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
-
cava8484 - Messaggi: 741
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Alba (cuneo)
Re: Id regina
Si credo che sia una Myrmica sp. pure io 

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Id regina
myrmica sp.
serve un mirmecologo per capire quale
serve un mirmecologo per capire quale
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Id regina
Ci puoi provare quando potrai sacrificare un'operaia e passarla sotto uno steremicroscopio.
http://www.ameisen-net.de/index.php?id=myrmica
http://www.ameisen-net.de/index.php?id=myrmica
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Id regina
mi sa che non sarebbe facile neanche avendo il steremicroscopio
sono mooolto simili fra di loro

sono mooolto simili fra di loro
Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
-
cava8484 - Messaggi: 741
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Alba (cuneo)
Re: Id regina (Myrmica sp.)
Le dimensioni sono il primo indicatore, poi se noti il peziolo un pò di differenze si notano, poi la spina e infine le rugosità del muso, con la mia colonietta di Myrmica rugolosa (forse) ho confrontato questi parametri.
L'ho preso come un giochino, ho presunto che fosse Myrmica rugolosa consapevole di ciò che una identificazione fatta dame vale, nulla.
L'ho preso come un giochino, ho presunto che fosse Myrmica rugolosa consapevole di ciò che una identificazione fatta dame vale, nulla.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Id regina (Myrmica sp.)
a me però non sembra una regina
in allevamento: Tapinoma nigerrimum, Temnothorax unifasciatus,Temnothorax nylanderi, Myrmica rubra,Lasius niger-emarginatus, Pheidole pallidula, Formica sp
in fondazione: Lasius emarginatus, Messor capitatus, Myrmica sp
in fondazione: Lasius emarginatus, Messor capitatus, Myrmica sp
-
Aromia - Messaggi: 142
- Iscritto il: 20 set '11
- Località: brianza
Re: Id regina (Myrmica sp.)
Aromia ha scritto:a me però non sembra una regina
Si, è una regina...

Nelle Myrmica le regine sono spesso molto piccole...persino più piccole delle operaie. Solo il torace è appena più possente...e si vedono le cicatrici alari.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 130 ospiti