identificazione al buio...

identificazione al buio...

Messaggioda Anton » 13/09/2011, 12:27

ciao,

scusatemi sapete che io sono quello delle identificazioni impossibili però questa credo che sia facile per voi che a differenza mia siete esperti...

formica con gli stessi colori della C.ligniperda ma lunga 4-5 mm max...

nido su di un caco ombreggiato in giardino a Bologna centro, attive molto di più nelle ore notturne...

non assomigliano a nessuna nelle schede di allevamento di questo sito...

non riesco a fare foto (almeno finchè non mi arriva il nuovo PC super mega... :))

se volete mandarmi a ca..re fatelo pure!!!

Grazie!
Anton
uovo
 
Messaggi: 49
Iscritto il: 17 ago '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: idnetificazione al buoi... :-)

Messaggioda feyd » 13/09/2011, 12:32

Se oltra a gli stessi colori della lignipreda e anche una camponotus io direi nylanderi.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: idnetificazione al buoi... :-)

Messaggioda Luca.B » 13/09/2011, 12:46

4-5 mm???


Se per colore simile alla Camponotus ligniperda intendi testa e addome scuri e torace chiaro, potrebbe essere semplicemente una Lasius emarginatus...
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: identificazione al buio... :-)

Messaggioda Anton » 13/09/2011, 13:08

per colori come le C.Ligniperda intendo proprio testa mera (o marrone molto carico), torace rossiccio e addome stessa colorazione della testa...

C.nylanderi sono così piccole?

potrebbero essere L.e. in colori un pò particolari... boh...

il giardiniere :smart: dice che sono "formiche argentine" :uhm: ma credo chiami formica argentina ogni cosa con 6 zampe... :wacko:
Anton
uovo
 
Messaggi: 49
Iscritto il: 17 ago '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: identificazione al buio...

Messaggioda Priscus » 13/09/2011, 13:32

Io punto 10 camole della farina sulle L.emarginatus
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: identificazione al buio...

Messaggioda Anton » 13/09/2011, 13:50

Mi sa che le accendiamo e ci facciamo un barbecue!

sto guardando un pò di foto in rete e se ne trovano di molto pigmentate come le mie... :)

Grazie ragazzi...
Anton
uovo
 
Messaggi: 49
Iscritto il: 17 ago '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: identificazione al buio...

Messaggioda GianniBert » 13/09/2011, 14:10

Non è che hanno delle piccole macchie chiare sull'addome?
Dolicoderus quadripunctatus?
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: identificazione al buio...

Messaggioda Anton » 13/09/2011, 14:14

azz...

rimetti le camole in frigo Priscus...

questa sera controllo... :)
Anton
uovo
 
Messaggi: 49
Iscritto il: 17 ago '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: identificazione al buio...

Messaggioda Anton » 13/09/2011, 14:18

...non sarebbe bello fare una pagina con belle foto (con le proporzioni) delle specie presenti in Italia (e dove)?

non come le schede di allevamento ma qualcosa più "immediato"...

foto piccola (ingrandibile) e descrizione velocissima dei caratteri somatici e degli areali occupati?

sarebbe, secondo me, utilissima per chi come me è alle prime armi con le formiche!
Anton
uovo
 
Messaggi: 49
Iscritto il: 17 ago '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: identificazione al buio...

Messaggioda GianniBert » 13/09/2011, 15:47

Sarebbe bellissimo... ma siamo lontani dal poter realizzare una cosa del genere.
Tieni presente che si stimano 250 specie di formiche in Italia. Va bene che molte sono varianti infinitesimali le une delle altre (vedi le serviformica, le Myrmica ecc.), inoltre non possediamo le foto di tutte queste specie, soprattutto nel dettaglio.

Anche la distribuzione, che sembra un po' più accessibile, visto che possiedo un censimento della dislocazione delle formiche italiane, è imprecisa e incompleta. Ha molte lacune... Anche perché non sempre un contadino segnala agli enti proposti di avere una determinata specie (per lui una formica come le altre) nella sua regione.
Così esistono specie date rare che magari sono diffusissime e non segnalate e altre specie a macchia di leopardo un po' dappertutto.

Stiamo accumulando dati, ma siamo ben lontani da arrivarci!
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: identificazione al buio...

Messaggioda Anton » 13/09/2011, 16:14

ok ok...

capisco che la tassonomia delle formiche sia ironic mode on"abbastanza"ironic mode off complicata e di difficle rappresentazione al grande pubblico con 4 foto e via ma si potrebbe fare una cosa molto molto più veloce e utile a chi si approccia alla mirmecologia...

una 20ina di razze almeno sono rappresentate solo dagli allevatori più esperti di questo Forum e le foto si potrebbero ricavare da loro (e per 20, diciamo le più comuni, saremmo "a posto") senza problemi di copyright...

e almeno sarebbe una bozza fondamentale per distinguere "al volo" cosa ci troviamo davanti noi pivelli...

si potrebbe fare uno standard per le foto, che so, su un foglio di carta millimetrata per avere le proporzioni reali e le foto sono già a posto...

in più chi di noi gira per boschi/pianure/paludi/montagne/suolo lunare per diletto/piacere/lavoro può fare altre foto con lo stesso parametro in modo da avere sempre le stesse proporzioni e il gioco si allarga...

chiaramente dovrebbe essere una pagina "moderata" (o meglio redatta a cura esclusiva)da uno (o più) che sa quello di cui scrive (e ce ne sono qui dentro...) in modo da evitare eventuali errori...

boh, a me sembrava una cosa abbastanza semplice almeno nella sua stesura embrionale ma con una utilità marginale molto alta per i pivellini, anche tralasciando gli areali in un primo momento...

Roma non è stata costruita in un giorno e c'era il periodo nel quale era un ammasso di capanne di fango ma da qualche parte si cominciò, non si deve partire subito col colosseo!... :)
Anton
uovo
 
Messaggi: 49
Iscritto il: 17 ago '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: identificazione al buio...

Messaggioda GianniBert » 13/09/2011, 16:28

Questo si può fare. In ogni caso lo avevamo previsto, proprio per le specie principalmente incriminate.

La parte più difficile è scegliere e reperire delle foto veramente nitide delle specie, poi studiare bene il modo di presentarle (servirebbero scatti sopra-fronte-profilo).
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 109 ospiti