Myrmica?
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Myrmica?
Fotografate in Val Sangone sopra Forno di Coazze (TO) a circa 1500 metri di quota, il 20 luglio 2019. Di che Myrmica si tratta?
-
Parnassius - Messaggi: 267
- Iscritto il: 28 ago '18
- Località: Torino
Re: Myrmica?
Non mi sembra di vedere spine propodeali, quindi forse Manica rubida...
Dimensioni? (Quelle sono sempre molto utili, anche se fotografando in esterna capisco che non è semplice fornirle...)
Aspetta quelli bravi comunque...
E complimenti per le foto che metti, in generale mi piacciono molto!
Dimensioni? (Quelle sono sempre molto utili, anche se fotografando in esterna capisco che non è semplice fornirle...)
Aspetta quelli bravi comunque...
E complimenti per le foto che metti, in generale mi piacciono molto!
Spoiler: mostra
- AlfioDanKenalfio
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 3 lug '21
- Località: Mondovì (CN)
Re: Myrmica?
Ti ringrazio! Anche se spesso non sono affatto soddisfatto del risultato, ma con l'attrezzatura che ho non posso pretendere molto di più
hai perfettamente ragione sul fatto che mancano le spine propodeali, quindi quelle delle prime due foto devono essere proprio Manica rubida! Mi sono però quindi reso conto che devo aver ritratto due specie diverse, perchè quella della terza foto, che era su un sasso a fianco delle altre, le spine però le ha (aggiungo un'altra foto in cui si vede "bene"), quindi questa dovrebbe essere una vera Myrmica, giusto? Di quelle a terra non so ricordare le dimensioni, mentre quella sul sasso era piccola, attorno ai 5 mm.

- Allegati
-
- crop4.jpg (88.99 KiB) Osservato 1925 volte
-
Parnassius - Messaggi: 267
- Iscritto il: 28 ago '18
- Località: Torino
Re: Myrmica?
Sì, con questa nuova foto direi che la seconda è una Mirmica sp. (quelli bravi forse sanno dire qualcosa di più sulla specie...). Anche con le dimensioni ci siamo: le Myrmica sono in genere sui 4-5 mm.
Spoiler: mostra
- AlfioDanKenalfio
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 3 lug '21
- Località: Mondovì (CN)
Re: Myrmica?
Grazie mille! Allora vediamo se qualcuno osa sbilanciarsi :D
-
Parnassius - Messaggi: 267
- Iscritto il: 28 ago '18
- Località: Torino
Re: Myrmica?
Le prime foto sono di Manica rubida (Latreille, 1802).
Mi farebbe piacere se mi lincassi le coordinate di dove le hai viste.
Mentre per la terza foto, lascio il lavoro a qualcun altro.
Mi farebbe piacere se mi lincassi le coordinate di dove le hai viste.
Mentre per la terza foto, lascio il lavoro a qualcun altro.

In cerca di: Colobopsis truncata, Camponotus ligniperda (Latreille, 1802)
-
Jasmine R. - Messaggi: 39
- Iscritto il: 7 lug '21
- Località: Assisi
Re: Myrmica?
Il punto esatto non lo conosco, ma le coordinate erano grossomodo queste: 45°01'22.6"N 7°12'51.0"E. In ogni caso in Val Sangone deve essere una specie piuttosto diffusa, l'ho incontrata a varie quote 

-
Parnassius - Messaggi: 267
- Iscritto il: 28 ago '18
- Località: Torino
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 102 ospiti